PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Gv 14,6-11

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Santi Filippo e Giacomo (03/05/2024)

Vangelo: Gv 14,6-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 14,6-14

6Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. 7Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».

8Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». 9Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? 10Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. 11Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.

12In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. 13E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. 14Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.

Come vivere questa Parola?
Nella predicazione tante volte Gesù fa presente la sua unione con il Padre e la sua missione, la sua opera che è proprio quella di farci conoscere Dio come Padre. Già a Tommaso Gesù aveva ribadito questo compito di rivelare il Padre e da questo poter averne una conoscenza sicura: “fin da ora lo conoscete e lo avete veduto” (14,7) Filippo chiede allora a Gesù di mostrare loro il Padre. E Gesù con pazienza ridice quello che a Tommaso aveva appena detto: “Chi ha visto me, ha visto il Padre” (14.9). Sottolinea poi nuovamente l'unione intima con il Padre, l'immanenza reciproca tra il Padre e il Figlio, da portarlo a dire che conoscere e vedere il Padre equivale a credere che Lui è nel Padre e il Padre è in Lui. Il loro amore reciproco li fa uno dimora dell'altro. Il Figlio è Parola del Padre, è il Verbo di Dio e la sua parola dà ciò che dice, perché è ciò che dice.

Aiutaci Gesù ad entrare in questa relazione d'Amore! O Spirito Santo riempici con la Tua presenza!

La voce di Papa Francesco
“Il Padre sempre è stato presente nella vita di Gesù, e Gesù ne parlava. Gesù pregava il Padre. E tante volte, parlava del Padre che ha cura di noi, come ha cura degli uccelli, dei gigli del campo... Il Padre. E quando i discepoli gli chiesero di imparare a pregare, Gesù insegnò a pregare il Padre: «Padre nostro» (Mt 6,9). Sempre va [si rivolge] al Padre. Ma in questo passo è molto forte; e anche è come se aprisse le porte della onnipotenza della preghiera. “Perché io sono con il Padre: voi chiedete e io farò tutto. Ma perché il Padre lo farà con me” (cfr Gv 14,11). Questa fiducia nel Padre, fiducia nel Padre che è capace di fare tutto. “

MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE 10 maggio 2020
Sr Monica Gianoli FMA - gianoli.monica@gmail.com

 

Ricerca avanzata  (54380 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: