Home » Catechesi Adulti » Schede per la catechesi degli adulti in Quaresima.

 
 

Schede per la catechesi degli adulti in Quaresima.

 

Pubblichiamo le schede per la catechesi BIBLICA degli adulti nel tempo di Quaresima.

Per scaricare le schede  in formato WORD clicca qui: Quaresima 2018_CdA biblica

Per scaricare le schede  in formato PDF clicca qui: Quaresima 2018_CdA biblica

Qui di seguito le prime due schede per la catechesi CON L’ARTE:

Per scaricare le schede con l’arte in formato WORD clicca qui: Quaresima 2018_CdA artistica_Intro e scheda I-II

Quaresima 2018_CdA artistica_Scheda III

La quarta scheda è disponibile solo in formato Pdf (vedi sotto)

Per scaricare le schede con l’arte in formato PDF clicca qui: Quaresima 2018_CdA artistica_Intro e scheda I-II

Quaresima 2018_CdA artistica_Scheda III

Quaresima 2018_CdA artistica_Scheda IV

nota bene: ricordiamo che il PDF garantisce la stabilità dell’impianto grafico.

C’è un filo rosso che lega tutte le prime letture delle domeniche di Quaresima dell’anno B e che ci guida nel ripercorrere la storia della salvezza che Dio ha fatto con il suo popolo e che si è compiuta in Cristo Gesù, il Crocefisso-Risorto: Dio non si stanca mai di fare alleanza con noi, di offrirci la sua amicizia, la sua misericordia.

Nel ripercorrere questa storia della salvezza, desideriamo far in modo che ciascuno personalmente, prima, e insieme come gruppo/comunità, poi, possa riconoscere e far memoria di come il Dio di Gesù Cristo ha trasformato la propria storia ordinaria in storia di amore, in storia di salvezza, in una storia che potremo raccontare perché è la nostra e non quella di un altro.

È questo l’intento di fondo che abbiamo voluto perseguire con questa proposta di catechesi degli adulti per questo tempo di Quaresima.

Le schede di catechesi biblica sono quattro, corrispondenti alle prime letture delle prime quattro domeniche di Quaresima/B.

Nella prima scheda, intitolata Tempo di grazia, i partecipanti sono invitati a riscoprire il senso teologico e non moralistico del tempo di Quaresima e a coglierlo  come tempo in cui: a/ riscoprire che dentro la nostra condizione umana – irrimediabilmente segnata dalla violenza e dall’impegno di dovervi continuamente far fronte – Dio reagisce ponendole degli argini, prende l’uomo così come è e gli offre la sua alleanza; b/ cogliere come nel tempo della vita si può accogliere o rifiutare questa alleanza e che comunque è un tempo in cui è possibile vivere una conversione.

Nella seconda scheda, intitolata Fidarsi di Dio, i partecipanti sono invitati a riflettere su quale immagine di Dio li accompagna nelle situazioni di prova e di difficoltà. Per farlo proveranno a ripercorrere la vicenda di Abramo nel momento in cui affronta la prova della sua vita: il sacrificio di Isacco (cf. Gen 22,1-19). Attraverso questa vicenda si proverà a vedere in controluce alcuni passaggi della propria vita e a riconoscere che la prova non è preclusione del cammino che ci sta davanti, a motivo della logica di gratuità che lo sorregge (che è un altro modo per dire come Dio è fedele alle sue promesse e all’alleanza stipulata).

Nella terza scheda, intitolata Dieci parole per…, i partecipanti scopriranno come la formulazione al negativo dei comandamenti – per esempio: «non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai,…» (cf. Es 20,17) – lascia aperto il campo a tutto il bene che resta da fare ogni giorno e per tutta la vita. Non si tratta di un’obbedienza formale, né esteriore, ma di una risposta creativa nei confronti di chi ci vuole bene. Tutto ciò è sorretto e ha ragione di essere a motivo del fatto che prima gratuitamente Dio ha liberato il popolo dalla schiavitù di Egitto e che poi, libero, gli ha offerto la sua amicizia e alleanza per il suo bene.

Nella quarta scheda, intitolata Salire, i partecipanti sono sollecitati a mettere a nudo quegli alibi che bloccano ogni ripartenza, ogni ricominciamento e a riconoscere che – grazie alla fedeltà di Dio – tale ricominciamento è caratterizzato dal sentimento della gioia.

Sebbene la catechesi si focalizzi sulla prima lettura delle domeniche di quaresima, non manca mai un riferimento esplicito al vangelo della domenica corrispondente.

Per quanto riguarda la struttura, generalmente ogni scheda è strutturata nel modo seguente: si inizia con un momento di accoglienza, la presentazione del tema, degli obiettivi, dello svolgimento dell’incontro e una breve preghiera; si prosegue con una piccola consegna che aiuti a riprendere in mano un aspetto del nostro vissuto di vita e di fede; nel caso in cui non sia prevista prima, segue la lettura del testo e poi si propone un breve approfondimento; si continua con un momento di riappropriazione di quanto emerso; si conclude con una preghiera.

Lo svolgimento della catechesi richiede circa 75’-90’.

A nome dell’équipe diocesana per la catechesi degli adulti,

don Andrea Magnani.

Direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano di Verona.

P.S. I commenti biblici sono a cura di:

  • don Gianattilio Bonifacio – approfondimento I scheda;
  • suor Grazia Papola – approfondimento II e III scheda;
  • don Martino Signoretto – approfondimento IV scheda.

A loro il nostro più sincero e cordiale ringraziamento.

 

 

No comments

Be the first one to leave a comment.

Post a Comment