PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 10,26-33

Missionari della Via  

XII Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (25/06/2023)

Vangelo: Mt 10,26-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 10,26-33

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: 26Non abbiate paura degli uomini, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geènna e l’anima e il corpo. 29Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri!

32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; 33chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli.

«Non abbiate paura». Gesù ci rivolge questo incoraggiamento per ben tre volte nel Vangelo di questa domenica. Quante paure abbiamo! Certo, ci sono quelle positive che servono a salvaguardare la propria vita; ma ne abbiamo anche tante negative! Abbiamo paura di Dio, come ne ebbe Adamo che, dopo aver disobbedito, si nascose per paura del giudizio divino. Pensava che Dio lo stesso cercando per punirlo e non per rinnovargli il suo amore. Quante volte pensiamo che Dio nostro Padre ci guardi come un giudice, subito pronto ad accusarci o a punirci al nostro primo errore. A volte si ha paura dei genitori: paura di deluderli, paura di non saper soddisfare le loro aspettative... Abbiamo paura del domani, dei fallimenti, di essere traditi, abbiamo paura della sofferenza... insomma siamo impastati di paure. Ci fa bene chiederci quali sono le nostre paure, per evitare che siano loro la sorgente infetta delle nostre azioni.

Il Vangelo di oggi ci dice che possiamo anche correre il rischio di aver paura del giudizio delle persone, delle incomprensioni, al punto da non essere capaci di vivere una vita coerente con il credo che professiamo. Scendiamo a compromessi per non andare contro corrente rispetto ad una mentalità che non ha nulla a che fare con il cristianesimo. Ora, non si tratta di non aver nessuna paura; lo sappiamo, siamo fragili, e ci potrà capitare anche di rinnegare il Signore (come per paura ha fatto persino san Pietro), ma di lasciarsi guardare dal Signore con tenerezza, di saper piangere come Pietro per non aver corrisposto, in un determinato momento, all'Amore con l'amore. Non dimentichiamolo mai: nei nostri momenti di paura, quando stiamo per affondare nelle difficoltà e sofferenze, il Signore ci tende sempre la mano, a noi tocca afferrargliela! Anche i capelli del nostro capo sono contati, ciò vuol dire che la nostra storia, la nostra vita, quello che siamo non è sconosciuto a Cristo; niente di noi andrà perduto, quello che siamo ha il sapore di eternità. Perciò non scoraggiamoci e prendiamo esempio da tanti testimoni della fede, che nella paura hanno saputo guardare al cielo:
«Una suora di origine argentina che vive in Siria e svolge lì il suo servizio racconta: "Una donna aveva quattro figli, qui ne abbiamo uno, un altro è morto tragicamente. Pensate che era all'ospedale, e lì venne colpito da un proiettile. Mentre la madre usciva dall'ospedale dov'era il figlio, un altro proiettile entrò dalla finestra. Quando la donna sentì lo schianto, tornò sui suoi passi e trovò suo figlio ridotto a brandelli. Questo ragazzo si chiamava Nahom. Lei lo piange in continuazione. Però lei dice che suo figlio era già preparato per il Cielo. Anch'io lo vedevo pronto per il Cielo. Lei mi racconta che anche quando era in casa col terrore che entrasse un proiettile, questo figlio le diceva, citando il Vangelo: «Non abbiate paura di coloro che possono uccidere il corpo, ma che non possono uccidere l'anima». Questa signora mi dice che se prima queste parole la tranquillizzavano, ora molto più. È morto per causa della guerra, ma ora vive in Cielo!».

 

Ricerca avanzata  (54416 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: