PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

VIDEO Scommettiamo?

Paolo Curtaz  

Santissima Trinità (Anno A) (04/06/2023)

Vangelo: Gv 3,16-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 3,16-18

16Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

Sia, le cose stanno cambiando. E velocemente.
Se ne accorge chi la Chiesa la ama. E la serve, e la abita.

Se ne accorgono i parroci che mi scrivono, che incontro, con cui chatto. Ma anche i tanti (beneamati) laici che soffrono nel vedere molte contraddizioni e incongruenze. E, a saperli leggere, i segni dei tempi ci sono e, a voler smettere di fare i brontoloni, anche il Sinodo sta smuovendo le cose, dando la parola a chi, troppo spesso, nella Chiesa viene ignorato.

Occhei diamo per acquisito che il mondo che abbiamo conosciuto, quello del cristianesimo come riferimento per tutti, è alle spalle. E che quello che viviamo è un inesorabile declino di una forma di cristianesimo. Ma non lo è del desiderio di Dio e del Vangelo che, intatto, brucia e ustiona i cuori.

E ammettiamo che sì, alla fine stiamo diventando minoranza. Nell'idea stessa di concepire la fede come un discepolato, non come un vestito da indossare nelle cerimonie della vita.
Ma da dove ripartire?

Da chi o cosa? Come riportare l'annuncio al fuoco, come parlare di Cristo ai cristiani?

Come obbedire all'imperioso comando di Cristo di renderlo presente in questo tempo di mezzo? Lasciando agire lo Spirito, ovvio (mica tanto ovvio). Riaccendendo i cuori.
Ma, anche, ripartendo dalle relazioni.

Facendo delle comunità dei luoghi in cui, sul serio, davvero, ripartiamo da Dio.

Ma dal Dio di Gesù, non quello approssimativo del nostro cattolicesimo annacquato.
Un Dio che danza.

Il solitario

Dio è la somma del bene, del bello e del giusto. La somma della perfezione. A questo altri approcci, altri percorsi, altre religioni sono giunte.

E la realtà, l'esistente, il mondo e le sue implicazioni o anelano a quella perfezione, o ne traggono forza, o ne compartecipano l'energia.

La tradizione biblica, condivisa in parte da ebrei, cristiani e musulmani, giunge a determinare l'esistenza di un Dio personale che interagisce, che crea relazione, che vuole intessere rapporti con le sue creature.
Non è facile crederci, non è evidente.
In noi portiamo un'immagine tenebrosa di Dio, inquietante.

Dio, invece, si racconta a Mosè e al popolo di Israele. Un Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà.
Un Dio che fa di noi la sua eredità.

Questa prima conversione, da un Dio tenebroso e vendicativo, che vive, esasperandole, le nostre emozioni e le nostre paure, le nostre rabbie e le nostre ambizioni, ad un Dio compassionevole e benevolo, è un gigantesco salto cui sono giunte molte esperienze religiose.
Dio è uno, unico, eterno, onnipotente, onnipresente.
Ma solo.

Il sommo egoista bastante a se stesso. Da riverire e temere. Da invocare e blandire.
O no?

L'Amante

Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna, dice Gesù a Nicodemo.

No, dice, Gesù, Dio non è chiuso nella sua perfezione, ma si relaziona, si dona, si dice, si offre.
E lo fa attraverso un dono: suo Figlio.

Gesù non è solo un grande uomo, un profeta carismatico, un combattente coerente e intenso.

È di più: la resurrezione che abbiamo celebrato ci svela la sua identità profonda.
Più di un profeta, più del Messia, è Dio stesso.

L'uomo Gesù inabitato dal Verbo di Dio che parla di Dio in maniera inattesa e nuova, intima e assoluta. E che dona lo Spirito, che è l'amore che lega il Padre con il Figlio, senza misura.

Gesù parla del Padre, perché lui e il Padre sono una cosa sola.

Svela il volto di un Dio che non condanna, che non fa il giudice supremo ma che vuole la salvezza, cioè la felicità piena, per ogni uomo.

L'idea di Dio che ci eravamo fatti viene cesellata, rifinita, compiuta.
Io credo nel Dio che Gesù è venuto a raccontare.

Ancora
Ma non è finita.

L'amore intenso e immenso che lega Dio padre/madre al figlio/figlia è talmente forte da essere, a sua volta, una presenza divina, una persona divina. Lo Spirito che abbiamo ricevuto è l'amore che lega il Padre al Figlio. Come scrive Paolo nelle sue lettere la grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo dimorano in noi.
Grazia, amore, comunione. Ecco Dio.
Padre, figlio e Spirito Santo.
Una famiglia, una relazione, un insieme.

Così uniti che, da fuori, vediamo un'unità. Uno solo. Perché chi si ama si unisce senza fondersi, senza omologarsi, senza scomparire l'uno nell'altro.
L'ultimo tassello si rivela.

Quel Dio somma di ogni perfezione che entra in contatto con l'umanità è festa.
Danza. Relazione. Comunicazione.

E noi siamo a sua immagine, cioè creati a immagine della Trinità.

Inutile illudersi di fare tutto da soli. O di essere autosufficienti.

Se siamo immagine di Dio siamo spinti alla comunione.

Ripartire

Quand'ero bambino, a catechismo, il parroco tentava di spiegarci chi era Dio. e, nella sua somma ingenuità, scriveva alla lavagna 1+1+1=1 creando una gran bella confusione nelle nostre testoline intatte. Ho dovuto crescere e conoscere, fidarmi e indagare, diventare discepolo per capire che, invece 1x1x1=1.

Dio è uno perché i tre sono gli uni per gli altri.

Da qui dobbiamo ripartire.
Dalla fase trinitaria.

Poi il resto, la pastorale, i catechismi, le messe, le nuove idee per formare i cristiani, drammaticamente infantili nel percorso di fede come ha messo in evidenza la forzata clausura, verranno di conseguenza.

Ripartiamo da Dio, dal nostro Dio che è comunione innamorata.

Saremo credibili. Finalmente ci accoderemo al Dio che fa nuove tutte le cose.
Scommettiamo?

Libri di Paolo Curtaz

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: