PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Quel luminoso giudizio che vuole salvarci

don Giacomo Falco Brini  

IV Domenica di Quaresima - Laetare (Anno A) (19/03/2023)

Vangelo: Gv 9,1-41 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 9,1-41

In quel tempo, Gesù 1passando, vide un uomo cieco dalla nascita 2e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». 3Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. 4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». 10Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». 11Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». 12Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

18Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. 19E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». 20I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; 21ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». 22Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. 23Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».

24Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». 25Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». 26Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». 27Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». 28Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! 29Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». 30Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. 31Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. 32Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. 33Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». 34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

39Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». 40Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». 41Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».

Forma breve (Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38):

In quel tempo, Gesù 1passando, vide un uomo cieco dalla nascita; 6sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» – che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

8Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». 9Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!».

13Condussero dai farisei quello che era stato cieco: 14era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. 15Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». 16Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. 17Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!».

34Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.

35Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». 36Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». 37Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». 38Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

Il racconto che la liturgia di questa domenica mette sotto i nostri occhi è il celebre episodio della guarigione del nato cieco. La densità simbolica del segno che Gesù compie è molto importante. La lunghezza narrativa e le varie le chiavi di lettura possibili ne sono la prova. Mi limito a commentarlo sulla falsariga delle antitesi verbali “sapere/non sapere” e “vedere/non vedere” che percorrono il cuore del racconto. Il cieco nato viene graziato dal Signore mentre i discepoli gli pongono una domanda che riflette il pensiero religioso più comune: se uno si trova addosso una menomazione avrà sicuramente peccato o ereditato il peccato da qualche familiare, allora dicci come stanno le cose per costui. Questo modo di parlare e vedere la condizione di un uomo menomato viene capovolta da Gesù (Gv 9,3). E qui c'è già tutta la sfida della fede. Vedere qualcosa che ci ha fatto male o comunque che ci ha segnato, non più come un errore da cancellare, ma come luogo in cui Dio ci vuole parlare, un luogo in cui si vuole rivelare. E dunque venire a contatto con una sapienza nuova.

La vicenda si complica a causa delle varie reazioni dei vicini e dei farisei che si imbattono nell'uomo guarito dalla sua cecità. C'è chi lo riconosce e chi non lo riconosce, c'è chi si interroga e c'è chi si incarta nelle proprie convinzioni, negando di trovarsi di fronte a un miracolo. Inizia un dissenso tra le persone che per prime si trovano a interrogare l'ex-cieco. Questo però gli permette di raccontare come sono andate le cose. Ma alla domanda che chiede dove si trovi Gesù, suo benefattore, egli non sa rispondere. È il primo di una serie di “non so” che compare sulle labbra dell'uomo guarito (Gv 9,12). Penso che persino Socrate si sarebbe decisamente interessato di costui e della sua testimonianza, se come uomo e filosofo diceva che l'unica cosa certa che sapeva, era “sapere di non sapere”. E poi, davanti a un uomo che ha recuperato la vista, non si dovrebbe partire dal bene insperato che egli ha ricevuto? Noi esseri umani siamo spesso degli animali strani. Se qualcosa non rientra subito nella nostra logica siamo capaci di chiuderci nelle nostre 3-4 convinzioni, arrivando a sconfessare persino l'evidenza: ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista. E si va a caccia di un sostegno alle proprie orgogliose (e quindi stupide) tesi, tormentando anche l'anima di chi potrebbe godere con l'interessato di quanto accaduto. Come quella dei genitori di quell'ex-cieco che, sottoposti al pressante interrogatorio dei giudei, vengono sopraffatti più dalla paura che dalla sorpresa di ritrovare il proprio figlio guarito (Gv 9,19-23). Ma nemmeno la sincera confessione di costoro scalfisce la loro presunzione. Nel religioso è nascosto il volto più nauseante del potere. Che però non potrà restare a lungo nascosto.

Nell'ultimo interrogatorio infatti, esce allo scoperto: da gloria a Dio! Noi sappiamo che quest'uomo è un peccatore (Gv 9,24). Ecco la sicurezza (falsa) di chi vive la religione con il suo sapere per dominare sulle coscienze, pronto a giudicare sempre tutto e tutti, elevandosi sugli altri fino al disprezzo e all'arroganza di escluderli dalla comunità (Gv 9,25-34). Tuttavia, la finissima ironia dell'evangelista mette in risalto, per contrasto, cosa significhi la condizione di quell'uomo beneficato da Dio che non si capacita delle continue interrogazioni a cui è sottoposto: egli che ha accolto il suo dono, anche se dichiarandosi insipiente sull'identità del benefattore, già ne condivide il destino sofferente rimanendo lucido (= nella luce) nel suo ragionamento. Ogni uomo che incontra la bontà di Dio e si incammina nella sua conoscenza, sperimenta subito l'opposizione e l'esclusione del mondo. Chi infatti serve le logiche della mentalità di questo mondo, non sa rallegrarsi del bene altrui, né lo persegue. Anzi, lo sente come una minaccia e non può accettarne la testimonianza: sei nato tutto nei peccati e vuoi insegnare a noi? (Gv 9,34)

Il finale del vangelo ci aiuta a comprendere cosa c'è in ballo per uno che vuole occuparsi seriamente della fede in Cristo. In ballo c'è un'immagine di Dio e un'immagine dell'uomo, il servire/amare Dio o un sistema religioso satanico, la sapienza di questo mondo o la sapienza della croce, conoscere realmente chi è Dio o conoscere soltanto le nostre idee su di Lui, credere o non credere al Signore Gesù. Oppure, come direbbe lo stesso Giovanni evangelista, scegliere la luce o preferire le tenebre (cfr. Gv 3,19) Egli infatti, dopo aver completato la sua opera nel raggiungere il cuore dell'uomo guarito con ben altra domanda (Gv 9,35), non lascia adito a dubbi su ciò che le sue opere compiono tra gli uomini, al di là del bene immediato che procura: è per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano; e quelli che vedono, diventino ciechi (Gv 9,39). Un giudizio misericordioso quello di Dio, anche se a una prima lettura di questi versetti può sembrare il contrario. Perché solo chi ammette di non vedere può permettere alla luce di fargli vedere. Ma a chi si dichiara vedente mentre vive nelle tenebre, il miglior servizio che gli possa fare la luce è quello di accecarlo. Forse allora, con il tempo e in libertà, scoprirà di essere spiritualmente cieco dalla nascita e sceglierà la luce. Come avvenne un giorno a Saulo di Tarso sulla via di Damasco. Diversamente, come ci dice Gesù, il peccato rimane in chi preferisce restare nelle tenebre e non lasciarsi guarire (Gv 9,41)

 

Ricerca avanzata  (54430 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: