PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

AUDIO Dov'è unità Gesù è là

don Domenico Bruno  

don Domenico Bruno è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

II Domenica di Pasqua (Anno C) (24/04/2022)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

In fondo siamo tutti un po' come Tommaso, non solo perché siamo credenti increduli (infatti crediamo a Gesù, ma un po' meno alla sua risurrezione), bensì anche per altri aspetti che ora vedremo.

Anzitutto il brano di Giovanni di oggi inizia specificando un tempo preciso:

“La sera di quel giorno”, cioè il giorno della risurrezione di Gesù. “Il primo della settimana”: per noi cristiani la settimana inizia dal giorno che chiamiamo Domenica, ossia giorno del Signore.

Gesù “stette in mezzo e disse: Pace a voi”. Il Signore quando appare lo fa in un contesto di persone radunate nel suo nome e come dono della sua presenza offre la pace. Ogni volta che si fa esperienza di Gesù risorto si avverte un moto di pace che nessuno potrà più togliere. Inoltre, lascia in dono lo Spirito Santo come guida per conservare questa pace. Ogni volta, infatti, che si compiono scelte o si dicono parole senza aver aver invocato lo Spirito i risultati sono poco pacifici, o lo sono apparentemente e per breve tempo.

Tommaso è uno dei Dodici, uno di coloro che dicono di seguire il Signore e di far parte di quelle persone che si professano seguaci di Gesù. Proprio Tommaso, quando Gesù stette in mezzo a loro, non era presente, non era con gli altri, non stava facendo chiesa, unione, assemblea... Questo conferma che Gesù quando si manifesta lo fa in un contesto di gruppo mentre si prega insieme.

Interessante che Tommaso venisse chiamato Dìdimo che in greco significa gemello. Sappiamo allora che Tommaso ha un gemello, un altro che gli somiglia, e sa cosa vuol dire avere un fratello. Tommaso ha un legame speciale e profondo con il fratello, come succede tra gemelli: anche quando l'altro non c'è lo si avverte. Come sarebbe bello che tra cristiani sviluppassimo questa dimensione della fratellanza!

La tragedia che Tommaso vive parte qui: non riesce a vedere il Signore perché non sta con gli altri fratelli, in quanto non riesce a riconoscerli come tali. Tommaso vuole stare con quelli che dice lui, vuole vivere come dice lui. Ma la lezione di oggi insegna a quel discepolo e a noi oggi che nessuno può trovare il Signore Gesù in modo individuale e fuori dalla fraternità, dalla chiesa...

Per questo motivo “Otto giorni dopo” Tommaso sta con gli altri radunati in preghiera. Sono passati otto giorni dalla risurrezione, cioè la Domenica successiva. La Domenica è Pasqua della settimana in cui il Signore ci dà appuntamento per radunarci e per fare esperienza di Lui vivo e vero.

Tommaso vede il Signore e Gesù gli fa mettere la mano nelle piaghe come egli stesso aveva chiesto per poter credere. Così tocca con mano le ferite del Signore... Anche noi oggi poniamo come condizione quella di vedere e toccare Gesù per poter credere, ma quando il Signore ci fa sperimentare le sue ferite imprimendole nella nostra vita, anziché fare in modo che queste diventino un tramite per fare entrare il Signore, desideriamo scappare perché non reggiamo la prova.

Ma Dio non scappa, anzi, si piega sulla nostra miseria, sulla nostra povertà, come ha fatto con quella di Tommaso che gli impediva di credere. Allora capiamo che una povertà può diventare ricchezza solo stando con gli altri, e solo con gli altri si può fare esperienza di misericordia e comprendere l'amore che Dio riversa sulle nostre pochezze.

La misericordia richiede di passare attraverso la relazione con gli altri: non si può amare Dio che (non vedo) senza amare e stare con il fratello (che vedo!).

Per salvarci non possiamo dare dei tempi a Dio, ma è Dio che ci dà degli appuntamenti e che ci chiede di riconoscerci fratelli anche con quelli che non ci somigliano. È con loro e con Gesù in mezzo che siamo chiesa e avremo la pace.
*

Ricevi ogni giorno il commento direttamente sul tuo telefono: unisciti al canale Telegram @annunciatedaitetti

Leggi o ascolta il commento intero sul sito: annunciatedaitetti.it e resta sempre aggiornato!

Iscriviti anche al canale YouTube

NOVITA': Ascolta raDioON la web radio dallo spirito divino. Clicca Qui oppure vai su www.rdon.it

Ti aspettiamo anche su Instagram con tante immagini!

Per ascoltare il commento qui sotto, clicca play!

 

Ricerca avanzata  (54444 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: