PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 5,1-11

Omelie.org - autori vari  

Omelie.org - autori vari è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (06/02/2022)

Vangelo: Lc 5,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 5,1-11

In quel tempo, 1mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, 2vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. 3Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

4Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». 5Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». 6Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. 7Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. 8Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». 9Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; 10così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». 11E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

COMMENTO ALLE LETTURE

Commento a cura di Rocco Pezzimenti

1. Il brano del Vangelo odierno presenta due episodi apparentemente diversi tra loro. Il primo riguarda la folla che si stringeva attorno al Signore da ogni parte. Gesù vide nei pressi due barche ferme mentre i pescatori già lavavano le reti, rassegnati perché non avevano preso alcun pesce. Salì sulla barca di Pietro e lo pregò di scostarsi un po' dalla riva. A non molta distanza si sedette e cominciò a istruire le folle. Sembra quasi che per riflettere sulla parola di Dio si abbia il bisogno di distaccarsi dalle preoccupazioni quotidiane, di placarsi e di ascoltare. Sicuramente anche Simon Pietro ascoltava ammirato. Ce lo riferisce Luca dicendo che, solo alla fine, si sentì dire di andare a largo e di calare le reti per la pesca.

2. Pietro è sgomento e non lo nasconde: “Maestro, abbiamo faticato tutta la notte senza prender nulla...”, eppure obbedisce, “sulla tua parola calerò le reti”. Cancella tutte le sue opinioni di esperto pescatore, è umile e mette da parte ogni saccente presunzione. Il risultato è stupefacente: presero tanti pesci da rompere le reti e fecero cenno all'altra barca di venire a prendere il pescato e entrambe le barche furono così piene che quasi affondavano. Pietro, ultimato il lavoro, si gettò in ginocchio davanti al Signore confessandosi indegno peccatore. Il Cristo ripaga gli sforzi fatti per il suo Regno e rende vani quello fatti per il proprio tornaconto o la propria vanità.

3. Questo gesto di Pietro fu accompagnato dalla sorpresa di tutti i presenti a riprova che tutti i futuri apostoli erano sgomenti dell'accaduto. Il barano ci ricorda anche di Giacomo e Giovanni che erano soci in affari di Simone. Ma Cristo non si ferma alla pesca miracolosa, annuncia al pescatore che gli aveva messo a disposizione la barca un qualcosa ancora di più sorprendente: “Non temere: d'ora innanzi sarai pescatore di uomini”. Queste parole sconvolsero sicuramente i presenti al punto che l'evangelista in poche parole descrive quanto accadde: “E, ricondotte a riva le barche e lasciato tutto, lo seguirono”. Un'altra pesca li attendeva.

4. Questa vocazione di predicare il futuro Regno di Dio è quanto ci ricorda lo stesso Paolo. Un Regno convalidato dalla sua Resurrezione. È questa la notizia cruciale dell'apostolo delle genti. Lo ricorda ai Corinzi: “Cristo morì per i nostri peccati (...) e risorse il terzo giorno”. Che sia stato davvero così lo sanno in tanti perché prima apparve a Cefa, poi agli altri apostoli, poi a cinquecento persone, poi a altri ancora e in fine allo stesso Paolo che “sono il minimo degli apostoli, neppure degno di essere chiamato tale”.

5. Paolo ci dà una grande lezione di umiltà come indica il suo stesso nome. Non dimentichiamo che aveva un nome regale prima della conversione e poi prende un nome che indica un uomo di poco conto perché tutti i meriti sono solo di Cristo per il nuovo cammino che ha intrapreso. Si definisce un aborto, come se avesse avuto una nascita prematura e improvvisa, ma lo fa per mettere in risalto i meriti di Cristo senza il quale non sarebbe mai approdato al suo Regno.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: