PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Luca 4,21-30

Agenzia SIR  

Agenzia SIR è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

IV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (30/01/2022)

Vangelo: Lc 4,21-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 4,21-30

In quel tempo, Gesù 21cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

22Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». 23Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». 24Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. 25Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; 26ma a nessuna di esse fu mandato Elia, se non a una vedova a Sarepta di Sidone. 27C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».

28All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. 29Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. 30Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

Il brano del Vangelo di questa domenica, IV del Tempo Ordinario, è la continuazione di quanto abbiamo già avuto modo di riflettere la volta scorsa: dopo aver ricevuto il Battesimo, Gesù giunge nella sua città natale e nella sinagoga di Nazareth, dove proclama un brano tratto dal capitolo 61 del profeta Isaia. Nel commentare questo brano, Gesù indica due punti salienti, riguardanti la sua missione: l'immagine del Messia e la potenza della parola di Dio. Il popolo d'Israele era consapevole della venuta del Messia, ma pensava che il Cristo si sarebbe manifestato secondo potenza, come un forte re, che avrebbe scacciato via coloro che occupavano il territorio d'Israele, riportandolo agli antichi splendori. Invece, quanto Gesù dice sorprende, poiché utilizza parole di grazia, non parla di vendetta, né paventa rivoluzioni, ma tutto prelude a un Dio che si presenta misericordioso. La meraviglia è ancor più grande poiché l'uomo Gesù è da tutti conosciuto, così come è nota anche la sua famiglia e, dunque, presentando Dio come misericordioso, il figlio di Giuseppe lascia intendere di pensarla diversamente anche dal proprio contesto famigliare, che lo ha condotto alla fede. Gesù è ben consapevole che la sua parola non troverà il favore degli abitanti della sua comunità d'origine. Li conosce bene, per questo pone in evidenza un aspetto molto importante della storia della salvezza: e, cioè, quando la Parola di Dio non trova accoglienza in alcuni, trova fertilità in altre persone. Parimenti, quando qualcuno fa di tutto per bloccarla, la stessa trova altre strade per diffondersi. Accade così nella vicenda di Elia ed Eliseo, della vedova di Sarepta, di Naaman il Siro, ma anche nel libro degli Atti degli Apostoli, in cui si verifica che quando la Parola viene rifiutata da una parte, trova accoglienza nell'altra. Come evidenziato nel commento di domenica scorsa, questo brano è un preludio di quanto accadrà a Gerusalemme, dove il Cristo sarà cacciato fuori dalla città per essere crocefisso, ma Egli, la Parola, non può essere fermato: “Ma egli, passando in mezzo a loro si mise in cammino”, a Gerusalemme invece lo contempleremo risorto:

Vola alta, parola, cresci in profondità,

tocca nadir e zenith della tua significazione,

giacché talvolta lo puoi. (Mario Luzi)

Commento a cura di Luca De Santis

 

Ricerca avanzata  (54436 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: