PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Gesù Cristo e l'umanità dalle tenebre alla luce

don Roberto Rossi  

Natale del Signore - Messa del Giorno (25/12/2021)

Vangelo: Gv 1,1-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

16Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

18Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.

È Natale! Abbiamo tanti sentimenti di gioia, vorremmo la gioia, vogliamo la gioia, abbiamo tanto desiderio di normalità. Viviamo tuttavia una forte e diffusa preoccupazione per la situazione della pandemia, che ha accresciuto il senso di paura, la consapevolezza delle fragilità, una tensione e un nervosismo che non ci fanno bene.

Siamo qui a celebrare il Natale. Viviamo questo con un senso di novità profonda. Gesù c'è veramente. Non facciamo finta che Gesù venga. Lui è venuto nella storia e verrà nella gloria ma vive con noi ogni giorno: egli è l'Emanuele. Sono disposto ad accoglierlo, mi sono preparato all'incontro con Lui, sono disposto a farlo nascere nella mia coscienza, nella mia vita? Ho la volontà di vivere con lui la mia esistenza, poiché Lui vive con me, vive con noi tutti, vive nell'umanità. La parola di Dio nella Bibbia e particolarmente nella lettera di Paolo a Tito ci dice così: “E' apparsa la grazia di Dio che porta la salvezza a tutti gli uomini”. Questo è il Natale, questo è Gesù Cristo, questa è tutta la grazia e l'amore di Dio che viene a portare la salvezza, cioè il senso vero della vita su questa terra e la possibilità della salvezza eterna; questo per tutti gli uomini, per ciascuno di noi. La grazia di Dio “ci insegna a rinnegare l'empietà e i desideri mondani”. Cos'è l'empietà? Il voler vivere pensando di essere noi i padroni della nostra vita, il Dio della nostra vita; pensare di vivere senza Dio: ecco l'empietà e di conseguenza tutti i desideri mondani.

C'è sempre tanta tentazione di mondanità, di andar dietro alle cose materiali, di preoccuparsi solo di quelle, di seguire mode, ideologie, sistemi di pensiero e di comportamento che sono soltanto cose della terra, neanche cose umane, tantomeno cose celesti, ma cose che rischiano di inquinare e distruggere la vera dignità dell'uomo. La grazia di Dio “ci insegna a vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà”. La sobrietà: siamo in una società dove i ricchi, gli spreconi, sono sempre più ricchi e più egoisti e dove i poveri sono sempre più poveri. Non siamo persone che vivono, che cercano, che si costruiscono con la sobrietà, con l'essenzialità, nel cercare solo le cose necessarie. Siamo la società dei consumi e dello spreco. C'è bisogno di giustizia: la giustizia è la possibilità per ogni persona al mondo di vivere in maniera dignitosa. Vediamo allora come è necessario cercare la giustizia, appassionarsi ad essa, difendere e promuovere la vita di ogni persona. Con pietà: è il senso della fede, l'adorazione a Dio, la contemplazione del suo amore, l'umiltà e il fervore di amarlo e di servirlo. “Nell'attesa della manifestazione gloriosa di Gesù Cristo grande Dio e Salvatore”. Sì, la nostra vita guarda, è orientata, alla gloria piena e definitiva di Gesù Cristo, quando verrà nella gloria, quando porterà la vita della terra, dell'umanità e dell'universo alla sua pienezza nei cieli. Sembra una prospettiva troppo alta o fuori della nostra immaginazione: ma Dio è questo, è il tutto, sempre, per l'eternità. “Gesù ha dato tutto se stesso per noi, per riscattarci, per portarci via dal male”.

Contempliamo il dono pieno e totale di Gesù Cristo: non poteva fare di più e tutto questo l'ha fatto per toglierci il male, per portarci via dal male, per riscattarci e aiutarci a vivere nella luce del bene, nell'esperienza dell'amore. Il Figlio di Dio è venuto “per formare un popolo puro, cioè libero, che gli appartenga, pieno di zelo, per le opere buone”. Il Signore forma una umanità nella libertà vera, una umanità come una sola famiglia, tutti figli di Dio, tutti fratelli: questo è il popolo puro, che ha fervore, che vive esperimenta la vita nuova, nella fede in Dio e in tutte le opere buone che è capace di costruire e realizzare. Gesù è un personaggio storico, il più grande personaggio storico: vivente“ ieri, oggi, sempre”. Abbiamo dei Vangeli il racconto della sua nascita, avvenuta in un preciso tempo, storico, documentato.

Gesù è stato annunciato dai profeti. Isaia dice: “Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio,... consigliere mirabile, Dio potente, principe della pace. Grande sarà il suo potere e la pace, cioè la sua grazia, non avrà fine”. Ancora il profeta che dice: “Il popolo che camminava nelle tenebre, vide una grande luce”. Il Natale ci dice storicità, umanità, divinità, ma anche rifiuto. È venuto nel mondo, nella sua casa, ma i suoi non lo hanno accolto... a quanti però lo hanno accolto ha dato la possibilità (il potere) di diventare figli di Dio. Per questo il “Figlio di Dio si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi”. Il popolo delle tenebre... la grande luce... Dice ancora il profeta: “Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia”. Qual è questa gioia? La gioia dei frutti, la gioia delle opere buone, la gioia di sentirsi amati in una maniera indescrivibile, infinita, dal Signore, la gioia di essere liberati dal male, di vivere nella luce, di essere persone di luce... luce del mondo, portando luce e amore in questo nostro mondo. Buon Natale!

 

Ricerca avanzata  (54414 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: