PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La famiglia progetto di Dio per la nostra vita

don Roberto Rossi  

don Roberto Rossi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (03/10/2021)

Vangelo: Mc 10,2-16 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 10,2-16

2Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. 3Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». 4Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». 5Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. 6Ma dall’inizio della creazione li fece maschio e femmina; 7per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie 8e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. 9Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto». 10A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. 11E disse loro: «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei; 12e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio».

13Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. 14Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. 15In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». 16E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro.

La parola di Dio sottolinea quella che è la realtà più importante della nostra vita: la famiglia; e ci dà le sue grandi indicazioni di luce e di grazia. La famiglia: siamo nati e cresciuti in una famiglia. Molti hanno costruito una propria famiglia. Certamente esistono anche famiglie dove ci sono ferite, preoccupazioni, sofferenze. Ma questo è e rimane il grande progetto di Dio: l'uomo, la donna, la vita. Così come ci ha parlato la Bibbia, parola di Dio per noi, nel libro della Genesi e nel Vangelo. Dopo aver creato tutte le cose il Signore disse: “Facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza”. Creò l'uomo a sua immagine e somiglianza: maschio e femmina lo creò. Nel testo di oggi è scritto: “Non è bene che l'uomo sia solo, voglio fargli un aiuto che gli corrisponda”: così ha fatto esistere l'uomo e la donna. “Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola”.

Ideologie mondane, società di consumi, fragilità affettive, poteri interessati... tante cose possono turbare la nostra concezione e la nostra esperienza di famiglia. Ma il progetto più grande e più bello per la vita delle persone e la vita delle coppie è quello di Dio. Questo già a livello umano, per tutte le coppie e le famiglie del mondo. A noi cristiani Gesù ci fa il dono di un sacramento, che è tutta la grazia del Signore nella nostra vita di famiglia. È la presenza operante di Cristo:“Dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo loro”. “Amatevi l'un l'altro come io vi ho amato”. “Rimanete nel mio amore, uniti come i tralci alla vite per portare frutto”. L'amore, la fedeltà, l'impegno, non sono un peso, sono una fortuna e una grazia. Il sacramento è il segno di una vocazione e di una missione, sia come coppia, come famiglia. Dio chiama all'amore e dona il suo amore, dona il suo Spirito d'amore. Siamo chiamati a vivere, testimoniare, a portare nel mondo, nella società, non altre crisi, ma l'amore.

Dice Gesù in un altro testo: “Vi dico queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena”. Unito al discorso sulla famiglia, Gesù parla dei bambini, prende le difese dei bambini e dice: “Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite”. Presenta i bambini come modello di umiltà, di totale fiducia, per appartenere al regno di Dio. “Se non diventerete come bambini non entrerete nel regno dei cieli”. È bello l'amore ai bambini nelle famiglie, è una cosa santa l'accoglienza dei bambini come vita nuova per il mondo e per la comunità cristiana. È importante e necessario l'amore a tutti i bambini della terra, la loro difesa, la possibilità per tutti di poter mangiare, crescere, avere cure, avere istruzione. Ci sono molti esempi e tante testimonianze di famiglie che coltivano forte l'amore al loro interno e che si aprono gli altri: famiglie accoglienti, famiglie non chiuse in se stesse, ma capaci di offrire amore pieno e sincero a tanti altri. Matrimonio, famiglia: sacramento di amore per tutti.

 

Ricerca avanzata  (54420 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: