PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Mc 9,30-37

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (19/09/2021)

Vangelo: Mc 9,30-37 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 9,30-37

30Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. 31Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». 32Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.

33Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». 34Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. 35Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». 36E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: 37«Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato».

E' una logica rovesciata quella che ci propone il vangelo della XXV domenica dell'anno B. Un mondo completamente rovesciato rispetto alla logica corrente, a tutto quello che siamo abituati, forse anche a tutto quello che insegniamo ai nostri figli...
Chi vuole essere il primo... tema che sembra destinato a pochi, a chi gestisce il potere nella comunità, ecclesiale o civile, insomma agli altri, non a noi...
Ma c'è da pensarci: nel nostro essere uomini c'è sempre la voglia, a volte molto forte, di prevalere su quelli con cui viviamo, che incontriamo, con cui lavoriamo. Forse vogliamo prevalere inconsciamente anche nei nostri gruppi parrocchiali, associazioni di volontariato.
La proposta di Gesù è chiara, forse anche dura, incisiva: non ammette incomprensioni, compromessi. Non è possibile cambiarla, addolcirla, stravolgerla.

“Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti”

E' un programma di vita, che Gesù ha percorso pienamente: la via della Croce. Da quel momento in poi nella storia dell'umanità per chi lo segue tutti i criteri sono capovolti.
Questa è la vera novità del messaggio cristiano: è un nome nuovo da dare a tutte le relazioni, personali, sociali, ecclesiali. Ma dovrebbe essere anche il criterio delle relazioni tra razze diverse, tra stati diversi.
Come cambierebbe la storia dell'umanità se questo criterio penetrasse nel cuore di ogni uomo!
Come sarebbe diverso il mondo: senza più guerre, con i fondi destinati alle armi dedicati invece alla ricerca per il bene comune... un giardino fiorito dove non ci sarebbero più persone che devono scappare dal loro paese per la guerra, per la fame, per i soprusi.
Se vogliamo provare ad essere cristiani (almeno tentare...) dobbiamo adottare questo codice, questo comportamento in tutte le nostre giornate, in tutto il nostro vissuto.
Vincere il proprio orgoglio, rinunciare a prevalere, a primeggiare, ma guardare ogni persona che incontriamo come una opportunità per servire, per vivere relazioni con lo stile evangelico.
Perché questo è il cuore del messaggio evangelico: dobbiamo scegliere se tentare, provare a rimanere dentro il vangelo di Gesù oppure esserne fuori, anche se partecipiamo alla liturgia ogni domenica... Fuori non di una piccola misura, fuori completamente, lontani mille miglia.
“La croce abolisce ogni forma di potere dell'uomo sull'uomo” (A.Savone)
E' impossibile? No, tanti nostri fratelli hanno vissuto così, tanti giganti nella fede ci hanno preceduto.
Se riusciamo a vivere, anche poco, anche a corrente alternata, tutto questo, il Regno si fa presente sulla terra, il paradiso è qui tra noi, i cieli nuovi e le terre nuove si intravedono, come un aurora che si accende dietro a un monte, a poco a poco.

Revisione di vita
- Ogni giorno incontriamo molte persone: familiari, colleghi di lavoro, persone alla fermata del bus. Proponiamoci di applicare la “logica rovesciata” ad uno di questi incontri ogni giorno...
- Come trasmettere nell'educazione dei nostri figli la “logica rovesciata”?
- Come affrontare al lavoro la “logica rovesciata”? Come ridisegnare il concetto di carriera lavorativa? Una sfida! Fateci sapere come è andata...

Valter e Paola - CPM GENOVA

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: