PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 6,41-51

padre Paul Devreux

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (08/08/2021)

Vangelo: Gv 6,41-51 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 6,41-51

41Allora i Giudei si misero a mormorare contro di lui perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». 42E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».

43Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. 44Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 46Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.

48Io sono il pane della vita. 49I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; 50questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia. 51Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo.
Per gli Ebrei il concetto di pane venuto dal cielo non era nuovo, per loro era la Bibbia e le tavole della legge.

E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?.
Il problema nasce quando Gesù afferma che ormai è lui il nuovo pane disceso dal cielo. E' come se dicesse: “in me c'è tutta la sapienza di Dio”. Manca solo che dica: “Io sono Dio!”. E' normale che i presenti si scandalizzino. Tutte le religioni condannano l'uomo che pretende di essere Dio; ma noi possiamo impedire a Dio di farsi uomo? Ringraziamolo per il dono che ci fa venendoci a trovare e proviamo a capire se lui è veramente venuto da Dio.

Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me.
Gesù insiste col dire che è il Padre che lo ha mandato, e che ha il potere di risuscitarci. Se uno di noi dicesse una cosa del genere come lo considereremmo?
Ma quando Gesù dice che chi ascolta il Padre riconosce in Gesù qualche cosa di autentico, questo ci può interpellare. In effetti vediamo che la vita di Gesù ci parla di Dio, e sentiamo che Dio ci parla tramite lui.

Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.
Di nuovo Gesù afferma che viene dal Padre e l'ha visto. In oltre ci dice che chi crede in lui, in quello che dice e che fa, tanto da farlo anche lui, ha la vita eterna. Non dice avrà, ma ha, perché sin da subito, seguendo Gesù, entro in comunione con l'Eterno, che è Dio.

Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
E' bene capire che questo pane è Gesù. Come si mangia questo pane?

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Ecco la risposta: il pane è la carne di Gesù. Per carne s'intende Gesù uomo, debole e mortale, come noi. Per arrivare a Dio, la via è quella di mangiare, assimilare, nutrirci della vita di Gesù, di quello che ha detto, fatto e del comandamento dell'amore.
In noi c'è il desiderio di conoscere Dio; Contemplare l'umanità di Gesù è la via maestra per scoprire chi è questo Dio. Gesù ce lo rivela come il nostro Padre.

Buona domenica.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: