PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno B) (04/04/2021)

Vangelo: At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4; Gv 20,1-9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,1-9

1Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 2Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». 3Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. 6Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, 7e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. 8Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Oggi celebriamo la festa più grande e più importante per noi cristiani, la Pasqua di resurrezione che è un mistero grande: tutta la nostra fede parte e si appoggia su di essa.
Pasqua significa passaggio e deriva dall'evento dell'esodo del popolo ebraico dall'Egitto. In Cristo essa ha assunto un nuovo significato: quello del passaggio dalla morte del peccato alla vita nuova che Gesù ci ha fatto dono con il suo sacrificio sulla croce.
Nella prima lettura troviamo Pietro che, nella casa del centurione Cornelio, annuncia il piano di salvezza di Dio, che passa attraverso la morte e resurrezione di Gesù di Nazaret e l'ordine ricevuto da Lui di annunciare questo evento a tutti, perché “chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome”.
Anche l'apostolo Paolo, nella sua lettera ai Colossesi (seconda lettura), afferma con forza il legame della fede con la resurrezione di Cristo: “se Cristo non è risorto vuota è la vostra fede”! (1Cor 15,14).
Nel vangelo di san Giovanni troviamo il racconto della scoperta da parte degli apostoli, la domenica mattina, della resurrezione del Signore: trovarono il sepolcro vuoto! Dio ha fatto rotolare via la pietra, cioè il peccato che ostacola l'incontro con il Signore: la vita ha ribaltato la morte. Il racconto è carico di gesti e di simboli: l'andare di Maria nel buio, il suo stupore per la scoperta, il correre per annunciare agli apostoli che Gesù era stato portato via, il correre di Pietro e Giovanni verso il sepolcro, la ritualità del rispetto dei ruoli (Giovanni aspettò Pietro prima d'entrare), i teli, il sudario, la conversione: “credettero”! I discepoli non avevano ancora compreso la Scrittura; questa frase che conclude il racconto evangelico, rappresenta ancora oggi la nostra difficoltà a comprendere, nella sua verità più profonda, l'evento della resurrezione di Gesù che oggi celebriamo. La sfida che il Risorto lancia a noi, come singoli e come comunità, è che Lui è uscito dalla tomba nella quale l'abbiamo racchiuso e, come ci ricorda papa Francesco, oggi "Gesù Cristo ci ama, ha dato la sua vita per salvarci, e adesso è vivo al nostro fianco ogni giorno, per illuminarci, per darci forza, per liberarci, per darci speranza, pace, gioia".
La vittoria della vita sulla morte è il più grande annuncio della storia, non solo per i credenti, ma per tutti gli uomini. Il credente non può tenere per sé questo messaggio. Deve annunciarlo a tutti. Ma è un annuncio difficile, perché la risurrezione non è un evento da affidare solo alla memoria, è un evento sempre attuale, che pretende di cambiare la nostra vita e può essere annunciato in modo credibile solo da una esistenza rinnovata. Senza la testimonianza dell'attualità dell'evento pasquale, alla nostra fede manca qualche cosa di essenziale. L'annuncio cristiano diventa efficace se vive nelle nostre coscienze, quando riusciamo a capire che è possibile educare a un amore autentico; quando pensiamo che affidandoci ai criteri evangelici possiamo far rinascere un amore coniugale languente; quando riusciamo a pensare agli altri; quando riusciamo a perdonare le offese impossibili da perdonare secondo la logica di questo mondo; quando sperimentiamo che è possibile cambiare la nostra società; quando pensiamo che uno stile di vita più sobrio può portare a una vera solidarietà.
Il cuore della vita cristiana è esattamente questo: credere l'incredibile, amare chi non è amabile, sperare contro ogni evidenza. Fede, speranza, carità sono possibili in ogni condizione, anche la più sofferta se si crede alla risurrezione. Viviamo quindi con questo spirito la triste realtà della pandemia che stiamo vivendo in questo momento difficile.

Buona Pasqua.

Per la riflessione di coppia e di famiglia.
- La Pasqua è l'evidenza che la nostra vita può essere trasformata dall'amore: quando ne abbiamo fatto esperienza? Come la viviamo nella coppia, nella famiglia?
- I discepoli si recarono alla tomba e trovarono i segni del Cristo risorto e credettero: nella nostra società disincantata quali segni della presenza del Signore riusciamo a cogliere nella vita di tutti i giorni e che ci siano di stimolo alla conversione?

Anna e Carlo - CPM Torino

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: