PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La curiosità che salva

padre Gian Franco Scarpitta  

padre Gian Franco Scarpitta è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica di Quaresima (Anno B) (21/03/2021)

Vangelo: Gv 12,20-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 12,20-33

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

29La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

Geremia promette una nuova alleanza fra Dio e l'uomo che sia completa e definitiva e annuncia che essa si compirà nel modo migliore e risoluto. A detta del profeta Dio rinnoverà infatti il cuore dell'uomo immettendo in esso il desiderio di incontrare il Signore e predisponendo il suo animo a fare esperienza di lui. La realizzazione di questa innovativa alleanza avviene nella persona di Gesù di Nazareth, che adesso vediamo salire a Gerusalemme in occasione di una festività, dopo esservi entrato nella forma solenne e gloriosa (che vedremo la prossima settimana). A questa festa tanta gente è convenuta da ogni parte del mondo allora conosciuto e tutti si ritrovano per una piacevole adunanza vantaggiosa. Fra tutta questa gente, Filippo parla di “alcuni Greci” che vogliono vedere Gesù. Si tratterebbe di persone convertitesi di recente alla fede nel Dio d'Israele, che avevano abbandonato il rigore della sapienza e della sottigliezza scientifica a cui la mentalità pagana era abituata e adesso chiedono di “vedere”. Questo verbo, nel linguaggio giovanneo esprime la volontà di andare oltre all'immediatezza dei sensi, esclude che ci si voglia affidare alla sola esteriorità del vedere fisico, ma comporta un “comprendere”, un “conoscere”: queste persone vogliono cioè approfondire la figura del Nazareno di cui avevano sentito parlare in tempi relativamente recenti, chiedono di valutare e di soppesare il suo messaggio e la novità di vita che egli apporta per tutti.

Qual è la risposta che Gesù ribatte a tale aspirazione? Una risposta del tutto esaudiente, che ci illustra il modo con cui definitivamente egli porta a compimento l'alleanza di cui si parlava all'inizio, che si realizza nel disanimo e nello sconforto, ma anche nel coraggio e nella certezza che essa sarà fruttuosa. Gesù infatti annuncia che è giunta la sua “ora”, cioè il momento propizio che il Padre ha impostato su di lui, nel quale diventerà abominio, verrà deprezzato e appeso sulla croce. Qui sarà perfino definito maledetto, poiché tale era la condizione di chi si trovava a pendere dal legno (Gal 3, 13). Tutto questo sarà inevitabile. Dovrà cioè accettare che si realizzi su di lui l'ignominia e il crudele supplizio e non potrà esserne dispensato: “Che dirò? Padre, salvami da quest'ora? Ma per questo sono giunto a quest'ora.” E' inevitabile che egli debba essere perseguitato, vilipeso, umiliato e messo a morte, perché questo porta a compimento “l'ora” in cui il Padre realizza su di lui i suoi programmi. Ciononostante, Gesù considera che questo suo destino così triste e avverso non ha l'ultima parola: alla morte farà seguito la risurrezione e la glorificazione. Egli sarà innalzato e glorificato nella misura in cui era stato abbassato e annichilito. Inoltre la sua sofferenza sarà medicina per tutti noi e la sua morte si tramuterà nella nostra vita. Cristo infatti muore per darci la vita e affinché l'abbiamo in abbondanza e intanto la stessa croce è elemento di innalzamento anche per noi uomini, perché in essa si realizza l'alleanza, cioè l'incontro certo e definitivo fra noi e Dio. La croce è lo strumento con cui Gesù, oltre che mettere in relazione se stesso con il Padre, inesorabilmente introduce anche l'uomo alla vita intima del Padre e al contempo mette l'uomo di fronte a se stesso. Ecco allora l'esaustiva risposta fornita agli interlocutori greci: diceva Giambattista Vico che la “curiosità, figlia dell'ignoranza, è madre della scienza, la quale partorisce la meraviglia”.; nell'animo di questi Greci desiderosi di accostarsi a Gesù, vi è senza dubbio meraviglia scaturita dalla comprensione di un mistero che parla già esso stesso da solo, e del quale comprendono di doversi appropriare e immedesimare. Devono aderire a Gesù solo per mezzo di un umile e disinvolto atteggiamento di fede e di accoglienza di quello che dovrebbero concepire essere un dono. Il dono della meraviglia che conduce alla salvezza. La rivelazione che Gesù fa agli Ellenisti e in fondo a tutti quanti gli uomini è comprensiva della novità di vita anche nella dimensione dell'oggi: seguire Gesù ed essere con lui crocifissi e poi glorificati e innalzati conduce a qualificare anche il presente e la vita di tutti i giorni; il quotidiano infatti è pieno ed esaltante quando “il vivere è Cristo”(Fil 1, 21).

Gesù quindi non può che presentarsi come il chicco di grano, per il quale è indispensabile affrontare il buio della terra per poter germogliare e portare frutto. Come un chicco si smarrisce fra le zolle del terreno che lo inghiotte come una piccolissima cosa insignificante, ma poi si riproduce in numerose altre spighe foriere di altri innumerevoli chicchi, così anche il Figlio dell'Uomo Gesù Cristo deve affrontare il nulla e lo smarrimento, il dolore e la riprovazione, insomma il buio a cui la comune esperienza ci conduce, per ottenere per sé e per tutti il dono della glorificazione e della gioia finale. E'la tappa obbligatoria prende il nome di croce e che ha in sé il preambolo della risurrezione.

 

Ricerca avanzata  (54414 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: