PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 1,1-18

don Michele Cerutti

II Domenica dopo Natale (03/01/2021)

Vangelo: Gv 1,1-18 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 1,1-18

1In principio era il Verbo,

e il Verbo era presso Dio

e il Verbo era Dio.

2Egli era, in principio, presso Dio:

3tutto è stato fatto per mezzo di lui

e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

4In lui era la vita

e la vita era la luce degli uomini;

5la luce splende nelle tenebre

e le tenebre non l’hanno vinta.

6Venne un uomo mandato da Dio:

il suo nome era Giovanni.

7Egli venne come testimone

per dare testimonianza alla luce,

perché tutti credessero per mezzo di lui.

8Non era lui la luce,

ma doveva dare testimonianza alla luce.

9Veniva nel mondo la luce vera,

quella che illumina ogni uomo.

10Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;

eppure il mondo non lo ha riconosciuto.

11Venne fra i suoi,

e i suoi non lo hanno accolto.

12A quanti però lo hanno accolto

ha dato potere di diventare figli di Dio:

a quelli che credono nel suo nome,

13i quali, non da sangue

né da volere di carne

né da volere di uomo,

ma da Dio sono stati generati.

14E il Verbo si fece carne

e venne ad abitare in mezzo a noi;

e noi abbiamo contemplato la sua gloria,

gloria come del Figlio unigenito

che viene dal Padre,

pieno di grazia e di verità.

15Giovanni gli dà testimonianza e proclama:

«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me

è avanti a me,

perché era prima di me».

16Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:

grazia su grazia.

17Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,

la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.

18Dio, nessuno lo ha mai visto:

il Figlio unigenito, che è Dio

ed è nel seno del Padre,

è lui che lo ha rivelato.

Il tempo natalizio sta suonando gli ultimi rintocchi. Tra pochi giorni l'evento dell'Epifania e poi il Battesimo di Gesù nel fiume Giordano e la liturgia comincerà il suo Tempo Ordinario. Tuttavia, la ricchezza del periodo che ci viene offerto non dobbiamo disperderla.
La Parola di Dio ci viene in aiuto con tre letture che costituiscono dei veri e propri inni di una profondità sorprendente.
L'inno paolino è conosciuto perché la liturgia delle ore ci invita a pregarlo ogni lunedì delle quattro settimane del salterio.
L'inno del Siracide è meno conosciuto e il prologo giovanneo riusciamo a meditarlo solo in questo tempo dell'anno.
Sono convinto come afferma anche il Cardinal Ravasi che tante volte le nostre preghiere rischiano di essere vuote, monotone e come sarebbe bello rifarci a testi di tale profondità con lo stesso stupore che penso debbono aver trovato le prime comunità cristiane nel soffermarsi a meditare.
Ci libereremmo un poco di molte sentimentali e edulcorate preghiere che sono ancora troppo diffuse tra il popolo cristiano. In questi testi troviamo l'autenticità della nostra grandezza e anche le vere e proprie ragioni della fede.
Gesù ci rivela il volto del Padre. Siamo chiamati a meditare il Dio che viene in mezzo a noi e non è il Totalmente Altro, ma coLui che vuole camminare insieme ai suoi figli.
Non è una ipotesi filosofica come le tante che il mondo propone.
Davanti a questo grande mistero possiamo riuscire a comprendere che se il bilancio della nostra vita rischia di essere basso abbiamo un Dio che non ci vuole lasciare da soli.
Un Dio che non si impone, ma si propone spetta solo a noi accoglierlo o rifiutarlo.
Venne nel mondo, ma i suoi non lo hanno accolto. Giovanni si riferisce al mondo ebraico. Quante opposizioni ha ricevuto nel suo ministero, quanti tentativi di farlo fuori fino a riuscirci con accuse ingiuste. Farisei e dottori della Legge che si alleano con gli oppressori romani per ucciderlo accusandolo del fatto che dichiarandosi Re avrebbe sottratto il potere all'Impero. Tutta la vita di Gesù è segnata da una opposizione del male e fin dai primi vagiti il demonio ordisce contro di Lui i suoi efferati attacchi.
Oggi, tuttavia, succede lo stesso all'interno del nuovo Israele il popolo di Dio e all'interno della Chiesa quando si attacca il magistero del Papa, che i Santi, come Caterina da Siena, definiscono il dolce “Cristo in terra”. I farisei, i dottori della Legge nel 2021 sono coloro che arroccandosi su posizioni intransigenti chiudono le porte della grazia a tutti coloro che sono alla ricerca di un senso nella loro vita.
Nella storia della salvezza è sempre successo così i profeti vennero uccisi e non accolti, capita anche a Gesù capita ancora nella Chiesa.
Uniti a Pietro invece siamo chiamati a indicare in Gesù il Volto del Padre e allora riusciamo a mostrarlo a coloro che vivono in un letto di ospedale legato a un respiratore, chiusi nella cella di un carcere, vittime di una guerra.
L'invito è guardare a Gesù che ha vinto le tenebre del mondo. La salvezza allora è per tutti nessuno è escluso. Il Popolo di Dio non deve incorrere nell'errore che ha commesso Israele che legato alle tradizioni del passato non è in grado di accogliere il Dio nuovo.
C'è una nuova relazione con Dio, ci dice Giovanni, che non è più basata sull'osservanza della legge, ma sull'accoglienza del suo amore e che non è più basata sui meriti delle persone, ma sui loro bisogni. Questa è la novità proposta da Gesù. Il credente non è più colui che obbedisce a Dio osservando le sue leggi, ma è colui che assomiglia al Padre accogliendo e praticando un amore simile al suo.
Giovanni in questo prologo vuole dire agli uomini del suo Tempo e a tutti noi che mettendo la sua tenda tra noi Dio ci insegna che è finito il periodo in cui è rinchiuso nelle logiche legaliste di un tempio. Dovunque c'è amore c'è Dio. L'unico culto che Dio cerca e chiede sarà una vita vissuta in un quotidiano servizio agli altri e in quei gesti abbiamo il prolungamento del suo dinamismo d'amore sull'umanità perché al di fuori di questo non esiste altra forma di culto. Dio non è ingabbiato in un tempio particolare: Dio, invece, è presente in ogni uomo, e dovunque c'è amore e servizio agli altri, lì c'è Dio.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: