PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO E' giunta l'ora

Wilma Chasseur  

Presentazione del Signore (02/02/2020)

Vangelo: Lc 2,22-40 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,22-40

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

33Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. 34Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione 35– e anche a te una spada trafiggerà l’anima –, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

36C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, 37era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. 38Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.

39Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. 40Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

 

Forma breve (Lc 2,22-32):

22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.

25Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. 26Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. 27Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, 28anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

29«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo

vada in pace, secondo la tua parola,

30perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,

31preparata da te davanti a tutti i popoli:

32luce per rivelarti alle genti

e gloria del tuo popolo, Israele».

Quest'anno la quarta domenica del tempo ordinario coincide con la festa della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio.

La presentazione, o offerta, o riscatto, era prescritta dalla legge antica ed era dovuta al fatto che ogni primizia doveva essere offerta al Signore. Quindi ogni primo frutto dei campi, dei greggi e soprattutto degli uomini, apparteneva al Signore e doveva essergli offerto come sua legittima proprietà. Ma nel caso di Gesù, questa non poteva essere che un'osservanza legale esteriore, perché essendo l'Unigenito Figlio del Padre, generato non creato, non aveva certamente bisogno di esserGli ancora offerto in quanto Gli apparteneva già da tutta l'eternità.

E così, come nel Battesimo al Giordano, avevamo visto che non erano assolutamente le acque del fiume che avevano purificato Gesù, ma, al contrario era Lui che aveva purificato e santificato tutte le sorgenti e le acque che avremmo poi ricevuto al nostro battesimo, anche nella Presentazione al Tempio, non è certamente Gesù ad essere riscattato, ma è Lui che riscatta tutti noi, pagando con la Sua stessa vita il prezzo di questo riscatto.

• Un laico di nome Simeone

Il personaggio principale che dà rilievo a tutto l'accaduto è Simeone. Infatti il fatto sarebbe passato inosservato se un uomo qualunque non si fosse fatto avanti per salutare Maria e Giuseppe e prendere in braccio il Bambino. Uomo qualunque nel senso che Simeone non apparteneva alla classe sacerdotale del tempo, ma era un uomo del popolo, un laico diremmo noi. Uomo giusto e timorato di Dio, come lo definisce il Vangelo e in più, aveva avuto una straordinaria rivelazione dello Spirito Santo che gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte, senza prima aver visto il Messia, il Salvatore annunciato dalle profezie d'Israele.

Quindi è un laico che, per speciale rivelazione dello Spirito Santo, è stato investito della missione profetica e sacerdotale. Ed è proprio nel ruolo di profeta e sacerdote che, illuminato interiormente e mosso dallo Spirito di Dio, prende in braccio il Bambino, lo riconosce come Messia e pronuncia il suo “Nunc Dimittis”, quella bellissima preghiera che si recita ogni giorno a compieta e che è anche la preghiera vespertina di Israele:

“ Ora lascia o Signore che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli, luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele”.

• Il congedo di Simeone

La prima parola di Simeone è rivolta al Signore per chiederGli che accada quell'avvenimento ultimo che aspetta da tanto tempo: ora, dopo aver visto e preso in braccio il suo Signore e Salvatore, vuole incontrare definitivamente il suo Dio. L'intera sua vita era stata al Suo servizio ed ora vuole vederLo in volto.

Scriveva Richard Gutzwiller: “E' giunta ormai la vigilia della festa che segue il duro lavoro quotidiano di questa lunga vita: La morte è congedo dal servizio e dalla servitù. Per Simeone sarà un congedo nella pace e per la pace: Quest'uomo aveva sopportato l'asprezza del lavoro nella speranza della salvezza che sarebbe giunta alla sera della sua vita. Solo ora, dopo la venuta del Redentore, il lavoro compiuto acquista il suo vero valore e la vita appare come un cammino sulla via della salvezza. Ora la luce che illumina le genti, cioè la luce di Cristo, deve far fuggire ogni tenebra davanti a quel mattino che mai più tramonterà. Con queste parole, Simeone, depone ai piedi del Signore incarnato, la grandezza avuta in dono da Dio. Il suo canto di morte è un canto di lode a Cristo. Si estingue perché una luce più viva lo investe. Muore perché riceve la nuova e vera vita da Gesù, unico e vero Messia”.

 

Ricerca avanzata  (54430 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: