PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Matteo 4,12-23

Missionari della Via  

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (22/01/2017)

Vangelo: Mt 4,12-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 4,12-23

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

18Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. 19E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». 20Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. 21Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. 22Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

23Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

 

Forma breve (Mt 4,12-17)

12Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, 13lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, 14perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia:

15Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,

sulla via del mare, oltre il Giordano,

Galilea delle genti!

16Il popolo che abitava nelle tenebre

vide una grande luce,

per quelli che abitavano in regione e ombra di morte

una luce è sorta.

17Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».

L'arresto di Giovanni il Battista segna l'inizio della missione di Gesù. Egli parte da una terra periferica, la Galilea, un crocevia dove convivevano ebrei e pagani, diverse culture e religioni, abitudini sane e distorte. Proprio da questa terra "confusa, tenebrosa", il profeta Isaia aveva preannunziato che sarebbe rifulsa una grande luce: ed ecco la luce vera, quella che illumina ogni uomo: Dio in Gesù irrompe nella storia e viene a regnare nei cuori di chi lo accoglie! Gesù parte proprio da questo luogo confuso; Egli spesso parte dagli ultimi, dalle "periferie esistenziali"; quante volte nella nostra vita il Signore ci è venuto incontro mentre eravamo intrisi di paganesimo, dissipati in tante abitudini sbagliate, schiavi del nostro io, delle cose materiali, dei nostri vizi.
Gesù ci cerca e ci chiama a seguirlo, buttando via le speranze ingannevoli, per non lasciarci intiepidire dal benessere, dall'arrivismo, dalla vuota apparenza.
"Convertitevi!": non rimanete più nella tenebra, in questa situazione ambigua, della serie un po' pagani un po' credenti. È ora di cambiare: basta razzolare nel fango, sei fatto per il cielo! Basta tener un piede in due scarpe: se lo vuoi, puoi essere davvero libero nella Verità!

Gesù chiama i suoi primi discepoli ad uscir fuori dalle tenebre, per diventare anch'essi luce per gli altri; sono delle persone semplici, immerse nel loro lavoro quotidiano. Il Signore passa e li chiama a seguirlo: alla sua chiamata esteriore corrisponde un appello interiore nel cuore, qualcosa di profondo che li tocca a tal punto da dargli il coraggio di lasciare subito tutto. Da Gesù promana una bellezza irresistibile, e la sua chiamata è irresistibile! Nulla vale Cristo, nessuno ama come Lui, nessuno può donare ciò che dà Lui! Li sceglie non perché sono bravi, o perché sono già degli apostoli, ma perché diventino apostoli: «Come l'artigiano, che ha visto delle pietre preziose, ma non tagliate, le sceglie non per quello che sono, ma per quello che possono diventare»; è l'invito a realizzare la propria umanità seguendo il Signore. Solo seguendo Lui possiamo giungere a pienezza!
Che bello sapere che Dio ci cerca, ci chi-ama: quanti però fuggono dalla sua chiamata, quanti passano il tempo a parlare, a sognare a occhi aperti, senza però decidersi a muovere passi concreti! «La decisione importante è quella di lasciarci conquistare, di non fuggire tutta la vita, di non chiudere sempre gli occhi davanti a tutti i segni, spesso strani e inattesi, che Dio ci fa balenare dinnanzi» (card. G. Ravasi). Qui vediamo la gioia dell'aprirsi alla fede, dello scoprire la propria vocazione e del rispondervi, del capire chi siamo e qual è la missione che ci è stata affidata dal buon Dio.
Questo sarà, per i discepoli, l'inizio di un cammino entusiasmante, impegnativo e affascinante, il primo di una lunga serie di sì che dovranno rinnovare giorno dopo giorno; un cammino non esente da prove, da difficoltà e cadute, ma sempre sostenuto dalla certezza dell'amore e dalla misericordia del Signore! I discepoli fino a quel giorno hanno lavorato con impegno, pescando pesci; da quel momento però, sono chiamati a qualcosa di più: sono chiamati ad andare dietro di Lui, ad ascoltarlo, ad imitarlo. Lui farà di loro una "nuova creazione", dei pescatori di uomini, cioè che portano la sua salvezza alle persone, traendole fuori dal mare della confusione e del peccato, dal modo di vivere falso, incostante, ipocrita per metterle al sicuro, nella "barca di Pietro" figura della Chiesa. A noi fidarci di Lui, che sa trarre da ciascuno di noi una meraviglia.

 

Ricerca avanzata  (54414 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: