PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO E se dicessimo: buon Natale di Gesù?

don Nazareno Galullo (giovani)  

don Nazareno Galullo (giovani) è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Natale del Signore - Messa della Vigilia (25/12/2016)

Vangelo: Mt 1,1-25 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 1,1-25

1Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo. 2Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, 3Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, 4Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, 5Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, 6Iesse generò il re Davide.

Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Uria, 7Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abia, Abia generò Asaf, 8Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozia, 9Ozia generò Ioatàm, Ioatàm generò Acaz, Acaz generò Ezechia, 10Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia, 11Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.

12Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconia generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, 13Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, 14Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, 15Eliùd generò Eleazar, Eleazar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, 16Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.

17In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.

18Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. 19Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. 20Mentre però stava considerando queste cose, ecco, gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; 21ella darà alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati».

22Tutto questo è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:

23Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio:

a lui sarà dato il nome di Emmanuele,

che significa Dio con noi. 24Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; 25senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio ed egli lo chiamò Gesù.

Oggi, senza girarci attorno, mi chiedo e VI chiedo: ma chi è Gesù per te?
Sì, perché sono andato un po' alla ricerca del significato della genealogia e sinceramente mi sono perso tra personaggi particolari, alcuni anche magari non proprio "stinchi" di santi, alcuni figli di sola madre (l'unica certezza d'altronde!) e così via. E mentre leggevo tutti quei nomi ho chiuso gli occhi e iniziato una riflessione ad occhi chiusi e pensavo che...e mi sono addormentato. Sono diventato nel sogno un giovane: avevo 25 anni di meno e pensavo e ripensavo alla riflessione sulla genealogia di Gesù, al Natale, e scrivevo che più che dalla genealogia, che pure ha un suo senso se appunto ha dato il "nome a Gesù", voglio invece dare a questa domanda una risposta vera, il più vero possibile per me. Sì, per me, per te, perché non posso pretendere che Gesù sia davvero per tutti. Non posso, a questo punto della storia, pensare che Gesù sia davvero "nato per tutti". Mi spiego: io credo, nella fede, che Egli è nato per tutti, per tutta l'umanità, ma che tutta l'umanità lo creda o debba obbligatoriamente crederlo non è scritto da nessuna parte.
D'altronde ognuno è libero di scegliere la sua fede, libero di credere e non credere, libero di accettare Gesù nella sua vita o no.
E poi, che senso ha dover imporre a tutti una fede, ma come credere alla nascita da una vergine, la vergine Maria. Ma si può credere oggi a queste fantasie, una nascita così. Giuseppe che non parla, i sogni, la fuga in Egitto: ma sarà vero? Il Nastale...
I miei pensieri, nel sonno, erano questi. Di colpo mi sono svegliato e ho guardato l'orologio: sono le 22, devo prepararmi, devo andare al pub con gli amici stanotte per stappare lo spumante a mezzanotte e augurare a tutti un "buon Natale": una festa cristiana, strana, perché non tutti quelli che si scambiano gli auguri sono cristiani. Ma che senso ha tutto questo?
E ripensavo a questo sogno: la genalogia, la fede libera, nessuno può obbligare qualcuno a credere in Gesù, gli auguri che devo fare! Stop, mi sono detto! Devo fare gli auguri??? Devo dire Buon Natale??? Ma che senso avrà questo augurio se dove andrò a festeggiare la mezzanotte nessuno è cristiano; ma io stesso che cristiano sono? Potrò augurare buon Natale? Che vuol dire fare gli auguri di Natale se non per il fatto che Gesù è nato?

Carissimi amici e amiche, mi sono preso questa licenza di "entrare nella mente" di qualcuno per smascherare almeno uno dei tanti inganni di questo mondo. Se mi giro attorno, guardo la tv, leggo i tanti messaggini su whatsApp, vado per negozi, ascolto la radio, navigo su Internet, leggo dappertutto buon Natale, auguri, Natale di felicità, Natale di pace!
E però, è il NATALE (=nascita) di Gesù: quanta responsabilità abbiamo nello scambiarci gli auguri. Se per assurdo tutti sentissero l'obbligo di cambiare il modo di far gli auguri da "BUON NATALE" a "BUONA NASCITA DI GESU'", credete che sarebbe diverso? Eppure buon Natale vuol dire implicitamente "di Gesù".
Io vi invito a rendere esplicito questo augurio, a stringere mani e dare baci e abbracci dicendo: BUON NATALE DI GESU' a quelli che incontrate. Alcuni vi guarderanno storto, ma sappiate che la verità è che Gesù è venuto nel mondo ed oggi noi celebriamo la sua nascita, il suo Natale.

Buon Natale di Gesù a tutti. da don Nazareno.

 

Ricerca avanzata  (54376 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: