PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Vangelo sempre in tasca

don Giovanni Berti

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/01/2016)

Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,1-4; 4,14-21

1Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, 2come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, 3così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, 4in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.

16Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. 17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

18Lo Spirito del Signore è sopra di me;

per questo mi ha consacrato con l’unzione

e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,

a proclamare ai prigionieri la liberazione

e ai ciechi la vista;

a rimettere in libertà gli oppressi,

19a proclamare l’anno di grazia del Signore.

20Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. 21Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Clicca qui per la vignetta della settimana.

Qualche mese fa ho conosciuto un giovane carabiniere, con il quale è nata subito una amicizia e anche un bel confronto di vita e di fede. Una sera sono andato a trovarlo in caserma dove vive, e tra una chiacchera e l'altra siamo finiti a parlare di fede e di impegno cristiano. Ad un certo punto mi dice che vuol farmi vedere una cosa a cui tiene molto. Dalla tasca dei pantaloni d'ordinanza, tira fuori un oggetto che subito non riesco a riconoscere. Sembra solo un cartoccio di carta scuro senza valore, ma poi vedo che non è altro che un piccolo vangelo tascabile tutto deformato. Ha preso la forma della tasca ed è consumato nella copertina e ai bordi delle pagine, ma è ancora perfettamente e interamente leggibile.Questo giovane mi confida che lo ha sempre in tasca, e lo accompagna ovunque da anni, anche in servizio. Non è un amuleto ma una vera guida, perché sente il desiderio ogni tanto di fermarsi e leggerne una pagina.

L'evangelista Luca inizia il suo Vangelo in maniera originale rispetto agli altri evangelisti. Non parte raccontando la storia di Gesù, ma raccontando la sua storia di credente che si avvicina alla storia di Gesù e la vuole trasmettere a qualcun altro. Luca ci racconta la sua fede in questa ricerca accurata di tutto quello che riguarda Gesù Cristo, e ci dice che la storia di Gesù non nasce come una favola inventata, ma nasce da testimonianze vive di chi ha conosciuto Gesù e ne è diventato prima amico e poi annunciatore.

Ecco cos'è il Vangelo: è un ponte tra i primi testimoni di Gesù, e coloro che vengono dopo, cioè noi, chiamati a conoscere ed entrare a nostra volta in questa storia. In Teofilo, che letteralmente significa "amico di Dio", possiamo vedere noi stessi, che con la fede siamo amici di Dio, e come tali desiderosi di sapere tutto di Lui.

La liturgia di oggi accosta a questa introduzione del Vangelo, l'episodio di Gesù che legge il profeta Isaia nella sinagoga di Nazareth. Anche Gesù legge la Sacra Scrittura, ma non lo fa come leggesse un libro antico e come pura e astratta ricerca storia. Gesù legge da credente, e sente che quel che legge si sta realizzando proprio in lui, in quel momento ("Oggi si è compiuta questa Scrittura...")

Gesù sta leggendo un passo del profeta Isaia che parla di Dio che porta liberazione, guarigione, amore per tutti e in particolar modo per i poveri. E' un messaggio di misericordia che non rimane sulla carta come una vuota e illusoria promessa, ma si realizza in Gesù che vede in quel passo antico la profezia della sua missione.

Questo è l'atteggiamento giusto con il quale leggere la Scrittura e in particolare il Vangelo. E' l'atteggiamento di chi crede che ciò che legge personalmente o ascolta nella celebrazione in chiesa non è lettera morta ma è viva e attuale. Il Vangelo è vita, ad opera dello Spirito Santo e con la nostra collaborazione di testimoni di Cristo.

Quel piccolo vangelo di cui accennavo all'inizio, che ha preso curiosamente la forma del corpo del giovane che lo porta sempre in tasca, è per me un invito a modellare il vangelo sulla mia vita.

Questo piano piano mi fa scoprire che la mia stessa vita prende a sua volta la forma del Vangelo, con atti di misericordia, di perdono, di amore totale, che è la forma di vita di Gesù.

Clicca qui per lasciare un commento

 

Ricerca avanzata  (54426 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: