PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Sposi nel sogno di Dio

don Luca Garbinetto  

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) (04/10/2015)

Vangelo: Mc 10,2-16 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mc 10,2-16

2Alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. 3Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». 4Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». 5Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma. 6Ma dall’inizio della creazione li fece maschio e femmina; 7per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie 8e i due diventeranno una carne sola. Così non sono più due, ma una sola carne. 9Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto». 10A casa, i discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento. 11E disse loro: «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei; 12e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un altro, commette adulterio».

13Gli presentavano dei bambini perché li toccasse, ma i discepoli li rimproverarono. 14Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite: a chi è come loro infatti appartiene il regno di Dio. 15In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come lo accoglie un bambino, non entrerà in esso». 16E, prendendoli tra le braccia, li benediceva, imponendo le mani su di loro.

Il matrimonio e la famiglia stanno nel meraviglioso progetto originale di Dio!

Oggi Gesù ci ribadisce semplicemente questo: e non è poco! Lo sappiamo: è un tempo difficile, questo, per la famiglia. Ne è messa a dura prova non soltanto la vita ordinaria, la resistenza fra le tempeste della vita, l'efficacia nella affascinante missione di costituire l'ambiente naturale in cui nascere e crescere come persone. Oggi è attaccata la sua identità stessa!

La famiglia è culla di diversità. In essa, trovandosi l'uno di fronte all'altra, l'uomo e la donna si scoprono per quello che sono, in quanto diversi l'uno dall'altra. Non esiste identità se non nel confronto con la diversità. Non sappiamo veramente chi siamo, se non incontrandoci con un ‘tu' che ci pone di fronte alla nostra specifica originalità.

La famiglia è il luogo della relazione. E per vivere relazioni è necessario accettare la sfida dell'ingestibile e sorprendente differenza. Affascina il miracolo dell'unità che si compie, per cui moglie e marito ‘non sono più due, ma una sola carne'! Un miracolo paragonabile soltanto al mistero della Trinità; o meglio, reso possibile dalla decisione dell'Uno e Trino di essere vivo e presente proprio nell'incontro fra l'uomo e la donna, trasformati dalla Grazia del sacramento del matrimonio nella traccia più credibile dell'Amore di Dio sulla terra.

La famiglia, allora, è impronta del divino sulla terra, sigillo di Grazia impresso nella carne fragile. La carne stessa, che significa il complesso mondo dell'affettività, della sessualità, della fecondità, della capacità di donazione di ogni persona, manifesta nel modo più bello questa presenza di unità di Dio proprio nell'intimità del rapporto fra marito e moglie.

La famiglia è dunque fondata sul matrimonio, che è icona dell'Amore trinitario. È penetrazione di corpi, di energie e di desideri, trasfigurati dalla scelta di donarsi e di accogliersi totalmente, oggi e per sempre. E in questa reciproca consegna, la coppia genera vita, proprio come il Padre e il Figlio, nell'incontro eterno, generano lo Spirito Santo.

La famiglia diviene così segno e strumento di speranza per il mondo, assetato di amore gratuito, di accoglienza e di donazione. Fondato su questo amore, il dono reciproco dei coniugi diviene capace di una radicalità umanamente impensabile: la fedeltà indissolubile nell'esperienza della debolezza si rivela come la conferma più bella che l'Amore è più grande, che nelle tracce di fragilità si spalanca il disegno di infinito che Dio ha inscritto nel cuore di ogni persona.

Gesù indica una via perché questo sogno di Dio continui a essere realtà, anche in mezzo a tanta fatica, a tante tentazioni, a tanti rischi. E la via è quella dei fanciulli, degli stessi bambini che rendono una famiglia - e con essa, un intero popolo - speranza di futuro per la società. Ed è la via del Regno dei Cieli. Queste due caratteristiche sono necessarie affinché ogni coppia di sposi e ogni famiglia rimanga radicata al sogno originario.

La prima caratteristica è appunto l'atteggiamento dei piccoli: i bambini vivono felici nella misura in cui sono figli, cioè hanno la possibilità di affidarsi alla cura premurosa dei propri genitori. Così è per l'uomo e la donna di fede, così è per la coppia cristiana che desidera costruire sulla roccia la propria casa: fede è abbandono al Padre! Ecco dunque la necessità della quotidiana esperienza della preghiera: preghiera insieme, preghiera curata bene, preghiera fatta di semplicità e gratuità. La coppia, la famiglia che prega è forte, anche in mezzo alle intemperie!

La seconda caratteristica è l'orizzonte a cui guardare. Gli sposi, e prima ancora i fidanzati, non sono chiamati a restare fermi per guardarsi continuamente negli occhi l'un l'altro. Sono piuttosto invitati a guardare insieme nella stessa direzione per camminare verso una meta che va oltre essi stessi. Sono mandati verso il Cielo, sono chiamati a realizzare quell'angolo di Paradiso che solo ad essi spetta coltivare e custodire. Il matrimonio e la famiglia non sono fini a se stessi, come non lo è la Chiesa. Esistono e vivono per gli altri, perché l'Amore si irradi a tutti, perché l'esempio e la forza di relazioni di amore totale e totalizzante coinvolgano chiunque incontrino, specialmente i più poveri. Sono loro, infatti, i destinatari del Regno di Dio. E la famiglia è scrigno del Regno, come granellino di senape nel campo del mondo.

Una coppia di sposi affidati nella preghiera e aperti all'orizzonte del Regno costruiscono una famiglia forte nella debolezza e credibile nell'amore. Di questa testimonianza, oggi, all'apertura del sinodo sulla famiglia, e domani, nelle vicissitudini del mondo, ha tanto bisogno l'umanità.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: