PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La nostra fede in Cristo Risorto e la nostra missione

don Roberto Rossi  

III Domenica di Pasqua (Anno B) (19/04/2015)

Vangelo: Lc 24,35-48 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 24,35-48

35Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

44Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture 46e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni.

Ci è dato di vivere il tempo pasquale nella fede e nella testimonianza della vita: "E' stato ucciso l'autore della vita, ma Dio l'ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni".

L'incontro con il Risorto non è facile. Gli apostoli passano da un atteggiamento all'altro: stupiti, spaventati, turbati, una grande gioia, ma "non credevano ancora". Non è facile credere per chi ha visto Gesù catturato, condannato, messo a morte sulla croce. Non è facile credere dopo gli avvenimenti drammatici che sono accaduti. Ma Gesù stesso appare ai suoi, mostra le mani e i piedi e dice: "Toccate e vedete". Non è un fantasma quello che appare loro. E' proprio Gesù, quel Gesù che avevano ascoltato, che avevano visto agire, compiendo gesti straordinari di bontà, di guarigione, di liberazione, di perdono. E' una persona viva, la stessa persona con la quale erano stati per tre anni, che avevano seguito per le vie della Palestina, che avevano tanto amato.

Ciò che è accaduto è troppo bello perché possano crederci subito. Ma Gesù non sta a ricordare il passato, interpreta le Scritture, fa scoprire il significato di quanto è accaduto, e dopo che li ha convinti della sua risurrezione, li spinge decisamente in avanti. Attraverso le Scritture trovano tutto il senso del mistero di Gesù: la sua passione, morte, risurrezione è un compimento: c'è un progetto che si è realizzato e questo progetto non si ferma qui.

C'è una missione, un impegno che viene affidato a loro e a quelli che verranno dopo di loro: predicare a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati.

Certamente il compito è troppo grande perché possano farcela consolo con le loro forze. Per questo viene donato loro lo Spirito Santo, perché li guidi, li sostenga, infonda loro coraggio ed energia. Ma non dovranno dimenticare che la strada è quella di Gesù: passione, morte e resurrezione. Una strada non facile, ma una strada di vita. Anche per noi oggi si tratta di sentire Gesù vivo: le Scritture ci aiutano a comprendere il senso della sua donazione, l'Eucarestia ci nutre di Gesù e ci tiene uniti come popolo di credenti. E la prova che siamo discepoli del Risorto è che non ci rinchiudiamo nelle nostre piccole cerchie, ma affrontiamo il mare aperto della storia, per portare il vangelo, la sua gioia, la sua verità.

 

Ricerca avanzata  (54434 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: