PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

VIDEO Ruminare i Salmi - Salmo 4,9 (III domenica di Pasqua, anno B)

don Marco Pratesi  

III Domenica di Pasqua (Anno B) (19/04/2015)

Brano biblico: Sal 4,9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 24,35-48

35Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

44Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture 46e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni.

Ruminare i Salmi - Salmo 4,9 (III domenica di Pasqua, anno B)

CEI In pace mi corico e subito mi addormento,
perché tu solo, Signore, fiducioso mi fai riposare.
TILC Tu solo, Signore, mi dai sicurezza:

mi corico tranquillo e m'addormento.

Luca 24,44-48 Poi Gesù disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Bernardo di Clairvaux: I santi del paradiso godono di pace colma di speranza, ed esultano per la sicura attesa del compimento del disegno divino.

S. Alfonso Maria de' Liguori, Apparecchio alla Morte

La morte a' Santi non è castigo, ma premio: «Cum dederit dilectis suis somnum, ecce hereditas Domini» (Ps. 126,2). La morte di chi ama Dio, non si chiama morte, ma sonno, sicché ben egli potrà dire: «In pace in idipsum dormiam, et requiescam» (Ps. 4,9). (IX,2) Oh, che pace è il morire abbandonato, e riposando nelle braccia di Gesù Cristo, che ci ha amati sino alla morte, ed ha voluto far egli una morte amara, per ottenere a noi una morte dolce e consolata! (VIII,1)

Gesù, tu sei la mia speranza; da te spero da oggi innanzi di star sempre unito alla divina volontà: essa sarà la mia guida, il mio desiderio, il mio amore e la mia pace. In quella voglio sempre vivere, e riposare. «In pace in idipsum dormiam, et requiescam». Dirò sempre in tutto ciò che mi avverrà: Dio mio, così hai voluto tu, così voglio io: Dio mio, voglio solo quel che vuoi tu; si faccia in me sempre la tua volontà, «fiat voluntas tua». Gesù mio, per i tuoi meriti concedimi la grazia ch'io ti ripeta sempre questo bel detto d'amore: «Fiat voluntas tua, fiat voluntas tua». (XXXVI,2)

Gesù crocifisso e risorto, annunziato in tutta la Scrittura, è la nostra fiduciosa pace: nella vita terrena, nella morte, nella vita eterna.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: