PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il sorriso e il pesce

don Giovanni Berti

V Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (10/02/2013)

Vangelo: Lc 5,1-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 5,1-11

In quel tempo, 1mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, 2vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. 3Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

4Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». 5Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». 6Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. 7Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. 8Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». 9Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; 10così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». 11E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.

Clicca qui per la vignetta della settimana.

Il santo patrono della nostra Diocesi di Verona è San Zeno, ottavo vescovo della Chiesa veronese, vissuto nel IV secolo. La basilica romanica che contiene il suo corpo si trova in città ed è considerata un capolavoro dell'arte romanica. Tra le varie rappresentazioni di Zeno, quella più famosa e originale è una imponente statua di epoca medievale in pietra, che raffigura il santo con un sorriso accentuato e un pesciolino penzolante attaccato al pastorale. E' proprio questo piccolo pesce che ha sempre attirato anche la mia attenzione, perché insieme al sorriso, toglie alla raffigurazione solenne una certa rigidità e ispira subito simpatia.
url

Si narra che san Zeno vivesse in modo così austero che lui stesso pescava il pesce dal vicino fiume Adige che attraversa la città. Ma non è solo questo il motivo per cui viene rappresentato con il pesce attaccato al pastorale.

La ragione va ricercata proprio nella sua funzione di pastore e successore degli apostoli.

E qui veniamo al brano di questa domenica, ambientato sulla barca di Simon Pietro e degli altri futuri apostoli. Gesù sale su questa barca e compie un prodigio che vuole cambiare la vita di Simone e degli altri. La pesca miracolosa è un segno di quella che è la proposta di vita che il Maestro fa ai pescatori: passare da coloro che pescano il pesce vivo per farlo poi morire alla superfice, a discepoli che pescano gli uomini dalle acque agitate (che nella bibbia sono simbolo spesso del male) della vita, non per dare morte, ma al contrario dare nuova vita.

E' questo il nuovo "lavoro" di Simon Pietro e degli altri suo compagni, ed è il lavoro che i successori degli apostoli e la Chiesa tutta hanno raccolto in eredità. Infatti ascoltare questo episodio raccontato dall'evangelista Luca, è per noi riascoltare il senso della nostra vita di fede. Siamo chiamati tutti a diventare pescatori di uomini, cioè a spendere la nostra vita personale e comunitaria a creare spazi di vita spirituale, a ridare ossigeno nuovo a chi rischia di affogare nelle acque della vita umana.

La simpatia del pesce attaccato al pastorale di San Zeno allora acquista un significato davvero profondo.

Se il bastone del vescovo (chiamato pastorale) è segno che è la guida del popolo di Dio, il pesce attaccato, ricorda il fine di questa guida, che non è il potere e il controllo delle coscienze, ma è il servizio alla vita. Il pastore è chiamato a dare vita e ossigeno interiore a tutti coloro che guida.

Il sorriso della statua di San Zeno contenuta nella basilica è l'altro elemento che non può rimanere solo una constatazione raffigurativa. Il sorriso sereno è proprio il contrario del muso duro e severo di chi in fondo vive nella paura e genera paura.

Penso a Simon Pietro, che nel racconto di Luca, ha una prima reazione sbagliata al segno che gli è offerto da Gesù: ha paura e vuole allontanare Gesù stesso. Pietro, abituato ad una religione che gli fa vedere solo i propri sbagli e a commiserarsi delle proprie piccole e grandi incoerenze, non riesce subito a decifrare il vero significato del miracolo dei pesci. Pensa che Dio sia li per sottometterlo e a punirlo con la sua potenza, per questo ha paura. Mi viene in mente la paura di Maria difronte all'annuncio dell'angelo. E come per Maria c'è stato un invito chiaro a "non temere", così anche Simon Pietro è invitato a non chiudersi nella paura, ma a continuare a fidarsi di Gesù, come Gesù si fida di lui (è salito sulla sua barca...).

Ecco allora che il sorriso di San Zeno invita i successori degli apostoli e tutti noi cristiani, a non aver paura, sentendoci scelti prima di tutto da Gesù, non in base alle nostre capacità, ma in base al suo amore, che vede più in la delle nostre stesse paure.

Clicca qui per lasciare un commento

 

Ricerca avanzata  (54423 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: