PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Genesi 11,1-9; Giovanni 7,37-39

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

Pentecoste (Anno B) - Messa del Giorno (27/05/2012)

Vangelo: Gen 11,1-9|Gv 7,37-39 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 15,26-27; 16,12-15

26Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; 27e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.

12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Pentecoste...una ricorrenza "standard" nel panorama delle festività religiose domenicali, se non ci poniamo la domanda " chi è e che cosa fa lo Spirito Santo?" Bella domanda direte voi...
Siamo così abituati a pronunciarlo che non ci facciamo più caso a chi Egli sia e che cosa Egli faccia, se non per luoghi comuni.
Di certo lo Spirito Santo è la persona trinitaria più enigmatica e di difficile compensione... diciamo che è un po' come parlare dell'Amore, di cui tutti ne diciamo una parte senza arrivare ad una definizione definita dello stesso.
Scriveva in tempi non sospetti un grande Padre della Chiesa - San Gregorio di Nissa: "Se a Dio togliamo lo Spirito Santo, quello che resta non è più il Dio vivente, ma il suo cadavere!"... e questo lo possiamo tranquillamente parafrasare anche per l'Amore in noi stessi, in una coppia, in una famiglia, in una comunità e nella Chiesa stessa per cui se le togliamo lo Spirito Santo non è più una Chiesa vivente, ma una massa di cadaveri sperduti.
Cosa fa lo Spirito Santo? A questa domanda forse riusciamo a dare una risposta con un esempio biblico: la torre di Babele. In quell'episodio la unità dei popoli era una unità nella carne umana, senza difficoltà di comprendesi nell'unico obiettivo di raggiungere Dio attraverso la simbologia della costruzione di una torre (Gen. 11,4).
Dio, "scocciatosi" per questa mania umana di voler diventare come lui - il copyright è copyright e i diritti d'autore sono una cosa sacra...anche oggi...- pensa bene di mettere un po' di confusione in questa unità umana carnale... (Gen. 11,7)
Il risultato tutti lo conosciamo...e le sue conseguenze le subiamo ancora oggi, nonostante che circa duemila anni fa venne effuso e diffuso lo Spirito Santo, cinquanta giorni dopo la Rissurezione di N.S.G.C.
Infatti in Atti degli Apostoli (2,6) si parte da un punto preciso "tutte le Nazioni che sono sotto il cielo" con la rispettiva differenza linguistica di ognuna, per arrivare all'unità dei cuori, nella comprensione dello stesso messaggio Cristologico.
In poche parole, con la Pentecoste lo Spirito Santo ristabilisce l'unità delle lingue ch'era andata perduta a Babele prefigurando così la dimensione universale della missione degli Apostoli, ovvero sia la nuova realtà chiamata Chiesa, che nasce "unita, universale, una e cattolica" e che si apre all'esterno accogliendo in sé chiunque chieda di essere discepolo e apostolo del suo Capo: Cristo!
Così la Famiglia, trova la sua unità umana, morale, ecclesiale, domestica, solo attraverso lo spirito dell'Amore, questa entità che utilizza le diversità umane per unirle in quell'unità definita "piccola Chiesa domestica", nella quale viene rappresentato il grande mistero trinitario dell'Amore di Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito Santo, attraverso l'unione sponsale sacramentale di un uomo e di una donna tesi sì all'amore procreatore filiale, ma anche all'amore generativo di Carità, di Speranza e di Fede nella società nella quale sono chiamati a vivere ed operare cristianamente ogni giorno,Vieni Spirito Santo invadi i nostri cuori, riscalda in noi la passione verso il prossimo, liberaci dai nostri umani pregiudizi contorti, infondi in noi il coraggio di essere concreti testimoni del tuo Amore.
Domande
- Pentecoste, per me come singolo, è lo Spirito Santo in una lingua di fuoco di un immaginario religioso o una passione spirituale di fuoco che mi appassiona concretamente verso il prossimo?

- Pentecoste, per me come famiglia, è lo Spirito Santo che mi sa infondere atteggiamenti di umiltà, accoglienza, gratitudine nelle mie relazione con gli altri?

- Pentecoste, per me come comunità, che fine ha fatto lo Spirito Santo? Come Chiesa mi sento "cenacolo" pronta a spalancare le porte per diffondere e testimoniare la Parola o mi chiudo nelle sicurezze rituali rischiando di essere sepolcro imbiancato?

 

Ricerca avanzata  (54426 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: