PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Atti 9,26-31; Salmo 21; Prima Giovanni 3,18-24; Giovanni 15,1-8

CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie)  

V Domenica di Pasqua (Anno B) (06/05/2012)

Vangelo: At 9,26-31; Salmo 21; 1Gv 3,18-24; Gv 15,1-8 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 15,1-8

1«Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. 2Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. 3Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. 4Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. 5Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. 6Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano. 7Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. 8In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli.

Le prime due letture di oggi mettono in evidenza la presenza e l'azione dello Spirito, che in un caso (Atti) aiuta la Chiesa primitiva a consolidarsi nel timore del Signore e crescere numericamente e nella lettera di Giovanni a credere in Gesù e a riconoscere il Dio che è in noi.
San Luca però ci dice anche che quella comunità che "cresceva di numero con il conforto dello Spirito Santo" non era esente da paure e diffidenze nei confronti di coloro che la pensano ed agiscono in modo diverso dai nostri schemi, come ad esempio san Paolo, anche se lo fanno nel nome del Signore. Barnaba conosce bene la situazione e pur sapendo che era un covo di vipere lo presenta alla comunità. Però a nulla valsero infatti i tentativi di Barnaba per superare questo atteggiamento e il prezzo per la pace fu quello di allontanare colui che creava diffidenza. Anche noi oggi, nelle nostre comunità e a volte nella famiglia stessa, avremmo bisogno di qualche Barnaba che rompendo l'atteggiamento del tanto non ne vale la pena, ci aiutasse ad essere capaci di aprirci al dialogo e al confronto.
Giovanni nella sua lettera indica i criteri di autenticità dell'amore: i fatti (non a parole, né con la lingua), nella verità. Ci ricorda inoltre cheDio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa . A volte siamo prigionieri del nostro cuore (il nostro mondo interiore), che, proprio perché giudica, impedisce di guardare noi stessi e di guardare gli altri con lo sguardo di Dio. L' invito è ad avere un cuore grande e misericordioso come quello di Dio. Il comandamento che Dio ci ha dato è: credere in Gesù, amare tutti coloro che il Signore mette sulla nostra strada, non solo a parole (ne sappiamo trovare sempre delle bellissime, ma che a volte nascondono l'ipocrisia), ma con azioni e in verità.
Nel vangelo troviamo Gesù che, dopo essersi presentato domenica scorsa come il bel pastore, oggi ci propone, sempre attingendo alla tradizione biblica, l'immagine della vite.
Gesù ci invita a riflettere su di una scomoda verità conosciuta da ogni vignaiolo: affinché la vite porti frutto occorre potarla. Due verbi simili: tagliare e potare; il primo indica un'azione violenta che porta alla morte, il secondo invece indica un'azione seppur difficile e dolorosa che però porta alla vita e aiuta a dare frutti. Ciò che porta frutto va potato, va aiutato a concentrare le sue energie positive sull'essenziale. Gesù non ci chiede però di unirci a lui con rinunce eroiche e sacrifici, ma ci ricorda che siamo già uniti a Lui e da Lui riceviamo quella linfa vitale che ci aiuta a portare i frutti di quell'amore che ci ha donato e che ci chiede di donare a coloro che condividono con noi la nostra vita tutti i giorni. Ma nel contempo ci ricorda che per dare frutti occorre avere il coraggio di "potare", cioè di liberarci di tutte quelle cose che impediscono all'amore di crescere e diventare contagioso e far si che il nostro legame con Lui non secchi e non porti più frutti.
La fede non è data una volta per sempre, ma esige una continua crescita ed una continua liberazione da scorie e limitazioni (potatura).
Per la riflessione di coppia e di famiglia:
- Siamo capaci, come ci ricorda l'apostolo Giovanni, ad ascoltare i richiami del nostro cuore (della nostra coscienza) che ci rimanda alla verità evangelica?

- Domenica scorsa le letture ci hanno stimolato a riflettere il valore delle relazioni, oggi siamo invitati a portarli avanti nella prospettiva della vite che viene potata dal vignaiolo. Abbiamo paura di essere potati? Quali reazioni ci provoca?
- La potatura è per noi un ostacolo o una risorsa?

 

Ricerca avanzata  (54416 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: