PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO L' "Attila" di Dio

don Luciano Sanvito

S. Barnaba (11/06/2011)

Vangelo: Mt 10,7-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 10,7-13

7Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. 8Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. 9Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, 10né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.

11In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. 12Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. 13Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi.

Una leggenda devozionale milanese vede arrivare Barnaba a Milano il 13 marzo del 53: al suo passaggio la neve intorno a lui sarebbe scomparsa e sarebbero sbocciati i primi fiori.

Dove passa Barnaba non cresce più l'erba...scompare la neve e crescono i fiori.

Barnaba è il segno della consolazione, come dice il suo nome; attraverso la sua collaborazione con Paolo e con le comunità, arricchisce la Chiesa di nuovi segni sul cammino del Regno.

...Anche per noi, oggi, l'invito a saper porre i fiori nel cammino della nostra vita e non accontentarci dell'erba, a sgelare le nevi e i ghiacci che si infrappongono nel percorso di comunione nelle nostre comunità, a ritrovare il senso e la gioia della collaborazione come consolazione in atto, e potenza del Regno.

Percorrere le strade dell'annuncio del Regno da soli, sì, bella cosa; ma Barnaba ci richiama la fatica ma anche la gioia della collaborazione umile e preziosa con e nella comunità, per rendere efficace appieno e oggettivamente significativa la nostra vocazione.

La forza che scaturisce dalla collaborazione nella missione dell'annuncio del Vangelo proviene proprio dal recipiente della comunità, dove il farsi in comunione diventa sempre più atto e capiente, affinché la potenza dell'amore di Dio possa riversarsi con abbondanza sull'esperienza umana.

Barnaba annuncia e consola attraverso il Vangelo della comunione e della collaborazione.

E questo non è un segno d'altri tempi, ma la potenza profetica del segno, spesso dimenticato dagli apostoli di questo mondo, modernizzati sempre più e distratti nelle logiche dell'io, e dimentichi sempre più spesso della logica di Dio.

BARNABA, ATTILA DI DIO, PASSA E SPAZZA VIA, E FA RICRESCERE I FIORI

 

Ricerca avanzata  (54421 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: