PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Giovanni 20,19-31

Monastero Janua Coeli  

II Domenica di Pasqua (Anno A) (01/05/2011)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Le porte sono chiuse. Il timore stringe il cuore e impedisce di andare incontro agli altri, incontro alla vita. Il Maestro non c'è più. La memoria della Passione esaspera le incertezze. È sera. Ma Gesù ha a cuore i suoi e arriva. Entra a porte chiuse. Sta in mezzo e dona loro la pace che rassicura. Non è una parola di consolazione, è una parola che opera un cambiamento interiore. Conosce ciò che si agita e si muove nelle loro menti e soprattutto nell'anima. Per questo mostra loro le mani e il fianco, segni di ciò che è stato e che mai più si cancellerà. La sua umanità gloriosa resta "ferita". Il tempo che è trascorso si è compiuto. Ora è gioia piena. E infatti nel vederlo gli apostoli gioiscono. Gesù è là con loro per mandarli. Lui ha completato la sua opera nel mondo, ora tocca a loro seminare nei cuori la fede perché il Padre, conosciuto e amato, raccolga tutti i suoi figli dalla dispersione. Gesù sa che i suoi vivono ancora nel timore. Per questo soffia su di loro e li rigenera nel suo Spirito. Il compito è arduo, ma è l'unica via del ritorno: il perdono dei peccati è il luogo del ritrovamento, un perdono che è stato conquistato da Gesù e che va portato personalmente agli uomini. Questo il senso profondo del dire: A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati ... Agli apostoli è affidato il compito di cercare personalmente i loro fratelli per ricolmarli dell'amore di Gesù. Una nuova creazione inizia con la Pasqua. Questa novità di una vita che non muore va portata ovunque perché le spine del peccato non pungano più ma lascino crescere i germogli della possibilità di amare fino alla fine, come Gesù. Tommaso è assente. E non crede a ciò che gli altri gli raccontano. Gesù torna dopo otto giorni. E non è un caso che proprio l'ottavo giorno Gesù torni a farsi vedere. Appena arriva, si rivolge a Tommaso e lo invita a credere! Le ferite sono lì, disponibili a essere toccate, e fanno scaturire il grido della fede: Mio Signore e mio Dio! Che sia anche il nostro grido, perché la divina Misericordia ci avvolga interamente.

 

Ricerca avanzata  (54420 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: