PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Il prodigioso duello pasquale

don Giovanni Berti

don Giovanni Berti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

Domenica di Pasqua - Risurrezione del Signore (Anno A) (24/04/2011)

Vangelo: Gv 20,1-9 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 20,1-9

1Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 2Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». 3Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. 4Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. 5Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. 6Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, 7e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. 8Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. 9Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

Clicca qui per la vignetta della settimana

"Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello..."

È un passaggio della Sequenza (preghiera in forma poetica) che viene letta o cantata prima del Vangelo di questa Domenica di Pasqua.

Questo passaggio della Sequenza, scritta quasi 1000 anni fa in ambienti monastici, descrive bene il "clima" di tutto il racconto della morte e resurrezione di Gesù nel Vangelo di Matteo.

Sembra davvero esserci un duello, come quelli dei film americani, dove fino all'ultimo non si sa bene chi vince, con un continuo rovesciamento di sorti. E quando il buono sembra perdere definitivamente, ecco che con un colpo improvviso l'avversario viene vinto.

Nella passione, Gesù sembra inesorabilmente destinato a perdere. Leggendo il racconto che va dalla preghiera nell'orto degli ulivi fino alla morte sul monte Calvario, passando dai vari processi con i sacerdoti e Pilato, Gesù è sempre più povero di parole e la voce della violenza alza il tono. Anche Pietro usa la sua parola per tradire, e Giuda, uno di quelli che il Maestro chiamava amici, si uccide dal rimorso. Nel racconto di Matteo, a differenza di quello di Luca, non c'è nemmeno il buon ladrone a parlare bene di Gesù agonizzante. E al momento di morire sembra davvero che anche la terra si spacchi. Un terremoto infatti scuote tutto, arrivando a spezzare le rocce.

Ma anche qui, in questo momento così drammatico, ci sono piccoli segni contrari alla morte. Nel terremoto che segue la morte di Gesù, Matteo racconta che alcuni sepolcri si aprono e i morti escono, e le guardie che sono li a vigilare sulla condanna, arrivano a riconoscere chi è veramente questo morto ("Davvero costui era Figlio di Dio...").

Ma la morte riprende il sopravvento. L'evangelista (è l'unico a farlo) racconta come i sommi sacerdoti mettono delle guardie a controllare che non venga rubato il corpo di Gesù. Queste guardie sono i custodi della morte, una morte che non può perdere...

Nelle due donne, Maria di Magdala e l'altra Maria, forse ci siamo noi. Esse guardano da lontano e osservano questo duello che sembra avere nella morte il vincitore. Ma il mattino dopo il sabato diventano invece testimoni del vero vincitore, proprio nel momento in cui tutto sembrava finito. Le guardie sono ancora li e tutto sembra bloccato.

E di nuovo un terremoto a scuotere la terra e rovescia tutto. La pesante pietra, simbolo anche di definitiva chiusura della vicenda di Gesù, diventa ora uno sgabello per un annuncio di vita. L'angelo di luce vi si siede sopra e rimanda le donne a vedere i segni di vita e ad annunciarli. Lo stesso Gesù appare vivo e le invita a rovesciare anche il loro stato d'animo, girandolo dalla paura alla gioia.

E le guardie? Sono ancora li... ma sono ora tramortite come morte. I custodi della morte non sono riusciti a fermare la vita. Ma ancora una volta, nel racconto, sembra che la morte prenda il sopravvento nel duello che pare non finire mai. L'evangelista racconta infatti di una riunione tra i nemici di Gesù per decidere di arrestare l'annuncio della resurrezione. E scatta la corruzione delle guardie, chiamate a mentire su quello che è successo. La morte per tentare di vincere fa sempre uso della menzogna e della corruzione del potere. Matteo scrive che questa menzogna sulla resurrezione di Gesù ".. si è divulgata fra i Giudei fino ad oggi", per sottolineare che il duello, purtroppo, non si conclude...

Ma la vita è più forte e ha ormai definitivamente vinto con Gesù. Le ultime parole del racconto di Matteo, alla fine del capitolo 28, sono la promessa del Risorto che vale per i discepoli di allora come a quelli di oggi, noi: "... Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo".

Non vorrei scadere in facili parallelismi, ma sinceramente non posso non vedere questo duello raccontato nel Vangelo anche in quello che viviamo oggi. I 2 terremoti descritti da Matteo mi richiamano alla mente la terra che ancora oggi trema realmente creando morte e lutti. Ma è soprattutto in queste guardie, custodi di morte e portatrici di menzogna, che vedo la violenza del potere, un potere che genera guerre, povertà e corruzione. Sembra davvero di vivere dentro un continuo duello tra morte e vita, tra violenza e pace, tra egoismo e solidarietà...

Ci sono tanti oggi (e tra questi a volte anche noi... dobbiamo ammetterlo) che sembrano assumere il ruolo di guardie e custodi di morte, con l'intento preciso di far si che non vincano i segni di vita, ma solo quello che porta alla morte.

Ma ci sono anche le due Marie che invece cercano segni di vita e ne diventano annunciatrici. Ecco, è qui che siamo chiamati a stare noi: cercare segni di vita e non arrendersi quando sembra vincere la morte. Il Vangelo ci racconta di un duello che ha in Gesù Risorto la vittoria. E' un segno e annuncio di speranza per noi, spesso tentati di stare dalla parte delle guardie.

"... Morte e Vita si sono affrontate in un prodigioso duello:
il Signore della vita era morto, ora, regna vivo.
Siamo certi che Cristo è veramente risorto.
Tu, Re vittorioso, abbi pietà di noi.
Amen.

Alleluia"

Clicca qui per lasciare un commento.

 

Ricerca avanzata  (54422 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: