PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO La preghiera di qualità

LaParrocchia.it  

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (17/10/2010)

Vangelo: Lc 18,1-8 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 18,1-8

In quel tempo, Gesù 1diceva loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: 2«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. 3In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. 4Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, 5dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». 6E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. 7E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? 8Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

Inserita in un contesto di catechesi sulla preghiera, la parabola di questa domenica va ben oltre questo traguardo e lascia intravvedere nuovi orizzonti; bisogna dire che questo è un brano tipicamente lucano, che ha come protagonisti una Vedova e un Giudice. I due personaggi della parabola rappresentano nel contesto della letteratura biblica, le figure tipiche dell'oppresso e dell'oppressore, nel campo della giustizia sociale. Occorre precisare che tutta la legislazione prevedeva di proteggere la vedova, l'orfano, lo straniero, e di rispettare i loro diritti. Qualora ciò non fosse avvenuto, Dio stesso se ne sarebbe fatto carico. Il giudice ha le sembianze di una figura atea (per dirla con un termine a noi familiare). Ma l'intento della parabola è altro: pazienza nelle avversità, perseveranza nella preghiera, speranza nell'aiuto divino e preghiera della fede.

Pazienza nelle avversità. In questa immagine della vedova bisogna vederci l'umanità provata dalle contrarietà della vita: omicidi, adulteri, pedofilia, usura, malattie, abbandoni, divisioni, morte prematura, incidenti, offese subite e procurate, fallimenti... etc. Alcune volte le avversità sono causate dalle persone, altre volte dalla natura. Il primo atteggiamento sarebbe quello di uno scoraggiamento. Ma il testo dice che anche quando si vive in un contesto di prova, non bisogna assolutizzare e stigmatizzare il momento come se non ci fosse via d'uscita; ma si deve iniziare un lavoro, sostanzialmente interiore, per andare alla ricerca di una eventuale soluzione ai nostri problemi, ben sapendo che Dio dà la forza per proseguire un cammino di ricerca, il Signore non è la soluzione... non è il "Deus ex machina" della nostra vita. Inoltre, bisogna considerare che le avversità sono state parte integrante della vicenda terrena di Gesù, ma nel contempo sono diventate l'occasione propizia, il "momento favorevole" per esprimere una fede incondizionata nell'amore a Dio Padre. Una lettura positiva e "cristologica"dei "nei" presenti nel nostro "curriculum vitae" apre a una dimensione più appropriata al nostro status di cristiani.

Perseveranza nella preghiera. Il testo evangelico presenta una della miriadi sfaccettature della preghiera: la perseveranza. Questa virtù non deve essere intesa come una forma di testardaggine che si deve adottare per cercare di piegare Dio a fare, o meglio, a concedere ciò che io voglio. Tutt'altro. La perseveranza della vedova ha il significato di chi, facendo un po' di memoria storica, si rende conto che Dio non si è mai assentato dalla storia degli uomini, e continua ad intervenire nel momento in cui la volontà umana si sintonizza su quella divina. La perseveranza nella preghiera permette di scoprire i segni dell'amore divino nella vita dell'uomo, e inoltre è il mezzo migliore per familiarizzare con la volontà divina. La preghiera insistente è la via migliore per entrare nel cuore di Dio, e permette di gustare la dolcezza del suo amore misericordioso. Speranza nell'aiuto divino. Tutta la storia della salvezza è un aiuto che Dio offre all'uomo; una mano tesa all'umanità afflitta dal peccato e dalle sue miserie. Tutta la storia è un parlare continuo di Dio. Per cui, una preghiera, che gode della pazienza e della perseveranza, porta alla certezza che Dio esaudirà i desideri che albergano in ogni cuore... perché il Signore è Fedele al suo progetto d'amore per l'umanità. Nella preghiera cristiana questa apparente teoria diviene verità in quanto la volontà umana è in grado di conoscere quella divina, e che quest'ultima consiste nel bene e nella salvezza di tutti gli uomini. L'intervento di Dio ci sarà, non conosceremo mai i tempi e le modalità; ma sappiamo con certezza che Dio non ama abbandonare l'uomo al suo destino. Una prova di tutto ci è offerta nella venuta del Figlio... e il Figlio, sempre per amore, non ha rifiutato di subire la morte di croce. Inoltre, il testo ci insegna che Dio interviene nella storia degli uomini servendosi di persone che apparentemente non hanno fede. Anche quando si riceve il bene da persone cosiddette "lontane", non bisogna escludere che in quel momento è Dio che ci sta mandando dei segnali da decifrare. Dio si rivela in ciò che noi consideriamo stoltezza o ateismo. Ma Dio può rivelarsi tranquillamente in ogni realtà... perché a Lui nulla è impossibile.

Preghiera della fede. La preghiera autentica nasce dalla fede e porta alla fede. Nasce dalla fede in Qualcuno e corrobora la fede dell'orante. La preghiera esige una fede forte e salda... da una fede del genere ci si accorge che non si può evitare di pregare: fede e preghiera sono inscindibili. Alla luce di tutto ciò si comprende anche l'interrogativo che chiude il brano evangelico: Ma quando il Figlio dell'Uomo verrà... troverà fede sulla terra? A dire che forse dobbiamo, come cristiani, fare meno teoria e discorsi astratti, e chiederci se la nostra fede è maturata o no. Se il dono di Dio è stato accettato con amore, oppure è stato collocato in qualche angolo sperduto della nostra vita e ce ne siamo dimenticati, accantonato perché semplicemente dono "scomodo". Una cosa è sicura: la vedova era troppo povera per corrompere il giudice, che forse voleva salvaguardare la sua immagine di persona severa; ma la preghiera del cuore ha fatto ciò che umanamente era impossibile... e forse il giudice si è accorto di essere un uomo capace di amare e di fare il bene.
Buona Domenica

 

Ricerca avanzata  (54436 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: