PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Tutti i popoli vedranno la gloria del Signore

don Remigio Menegatti  

don Remigio Menegatti è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (22/08/2010)

Vangelo: Lc 13,22-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 13,22-30

In quel tempo, Gesù 22passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. 23Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: 24«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. 25Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. 26Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. 27Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. 28Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio, voi invece cacciati fuori. 29Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. 30Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi».

PREGHIERA DI COLLETTA

O Padre, che chiami tutti gli uomini per la porta stretta della croce al banchetto pasquale della vita nuova, concedi a noi la forza del tuo Spirito, perché, unendoci al sacrificio del tuo Figlio, gustiamo il frutto della vera libertà e la gioia del tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo...

chiami tutti gli uomini per la porta stretta della croce al banchetto pasquale

Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria l'universalismo della salvezza emerge progressivamente nel popolo della prima alleanza, nonostante il non facile rapporto con le nazioni vicine; Israele si avverte in testa ad un cammino in cui si inseriscono tutti gli uomini per arrivare al santuario di Dio, sul monte Sion

Anche tra loro mi prenderò sacerdoti levìti dice il Signore non solo la salvezza, ma anche il servizio al tempio sono possibili per ogni popolo

Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio anche se troviamo nella sua predicazione il sentimento di superiorità vissuto dal popolo d'Israele, pure Gesù sottolinea questo dono che deve far conoscere a tutti gli uomini,

Discepoli di Gesù con cuore e mente aperti anche al fratello, chiamato alla salvezza indipendentemente dalla sua origine; ci credo? Mi aiuta a vivere gesti di accoglienza?

unendoci al sacrificio del tuo Figlio

Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno la condizione per essere ammessi in questa "casa" di Dio e partecipare alla festa che prepara per tutti gli uomini non è più l'appartenenza naturale a un determinato popolo, bensì l'adesione personale, vivendo le scelte impegnative del discepolato: il cammino della croce non è esclusiva di Gesù, coinvolge anche il discepolo

Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia come controprova gli operatoti di ingiustizia sono esclusi dalla salvezza, indipendentemente dalla loro origine naturale

La mia vita valutata non per il numero dei sacramenti "ricevuti", bensì dalla fedeltà a questa grazia di Dio; ci credo?

il frutto della vera libertà e la gioia del tuo regno

manderò i loro superstiti alle popolazioni di Tarsis, Put, Lud, Mesec, Ros, Tubal e Iavan, alle isole lontane che non hanno udito parlare di me e non hanno visto la mia gloria; essi annunceranno la mia gloria alle genti ci sono tanti diversi modi per conoscere l'annuncio della paternità di Dio; i suoi messaggeri appartengono a varie realtà. Quanti erano stranieri - "le genti" - ora sono invitati a diventare popolo santo di Dio

Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi anche l'appartenenza per generazione al popolo dell'alleanza - e anche alla Chiesa - non è condizione sufficiente per entrare nella piena comunione con Dio; la salvezza non è già confermata con la nascita: risulta invece dono di Dio per tutti, dono da accogliere con uno stile di vita adeguato

Chiamati a mostrare la bellezza della fede, la gioia di credere in Dio, anche quando seguirlo chiede un certo impegno; funziona anche per me? Oppure sono geloso della bontà di Dio verso tutti?

PREGHIERA CONCLUSIVA

Dio grande e potente, tu sei Padre di tutti gli uomini e non escludi nessuno dal banchetto della vita nella tua casa. Aiutaci a entrare in essa anche passando dalla porta stretta. Non vogliamo perdere il dono di grazia che hai pensato per tutti i popoli. Noi fin d'ora ti conosciamo, e vogliamo invocarti con le parole e i sentimenti che Gesù ci ha trasmesso: Padre nostro che sei nei cieli...

Clicca qui per scaricare i commenti delle domeniche di agosto in formato Word e Pdf.

Libri di don Remigio Menegatti

 

Ricerca avanzata  (54414 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: