PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Un Vangelo per te

don Giovanni Berti

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) (24/01/2010)

Vangelo: Lc 1,1-4; 4,14-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 1,1-4; 4,14-21

1Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, 2come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, 3così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, e di scriverne un resoconto ordinato per te, illustre Teòfilo, 4in modo che tu possa renderti conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto.

14Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. 15Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.

16Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. 17Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto:

18Lo Spirito del Signore è sopra di me;

per questo mi ha consacrato con l’unzione

e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio,

a proclamare ai prigionieri la liberazione

e ai ciechi la vista;

a rimettere in libertà gli oppressi,

19a proclamare l’anno di grazia del Signore.

20Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all’inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. 21Allora cominciò a dire loro: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato».

Clicca qui per la vignetta della settimana.

"..per te, illustre Teofilo"

Mi piace fermarmi su queste parole contenute nel brano del Vangelo.

Perché l'evangelista Luca compie ricerche accurate di testimonianze e perché fa questo grosso lavoro di redigerne un resoconto dettagliato e ordinato? E' un comando divino che gli impone questo lavoro? Oppure è il desiderio di fare un best-seller da distribuire in tutte le librerie salesiane e paoline dell'epoca?

"Per te, illustre Teofilo". Luca fin dalle prime righe manifesta le motivazioni del suo lavoro.

Certamente questo Teofilo non è una sola persona particolare e il nome (Teo-filo significa amico di Dio) già rivela la dimensione simbolica che raggruppa tutti coloro che si sentono "amici di Dio". Anche lo stesso Luca non è un solitario che fa tutto il lavoro da solo. Gli studiosi ci dicono che dietro il nome di ogni singolo evangelista ci sta una comunità di credenti che ricorda, vive e celebra Gesù Cristo, e che attraverso lo scritto tramanda nelle generazioni la vicenda del Signore.

Ma non può non colpire la particolarità di questo inizio del Vangelo diverso dagli altri tre. Qui c'è un inizio molto personale, quasi uno scambio personale di due amici di 2000 anni fa che è diventato patrimonio di tutti.

Penso che un modo corretto di approcciare la lettura del Vangelo sia proprio segnato dal quel "per te...", affianco al quale possiamo metter il nostro nome personale come pure quello della nostra comunità. Per te, Giovanni, per te comunità parrocchiale di Bussolengo, per te famiglia...., per te che stai leggendo questo commento...

Come Teofilo, anche noi abbiamo ricevuto insegnamenti riguardo la fede e i valori che ne seguono. Ma spesso abbiamo le idee confuse e non ci sono sempre chiari i termini della fede. Abbiamo tradizioni e secoli alle spalle che ci dicono qualcosa del nostro essere cristiani, ma ci sono fatti della vita personale e anche del mondo attorno che mettono alla prova la solidità di quello che abbiamo ricevuto. Succede spesso che ci scopriamo ignoranti e la nostre certezze di fede diventano improvvisamente fragilissime.

In questi giorni, per fare un esempio, mi ha fatto visita un ragazzo che aveva le idee molto confuse riguardo Dio e gli insegnamenti della Chiesa. Aveva ricevuto da poco la visita di un gruppo di Testimoni di Geova e davanti a delle loro provocazioni su alcuni versetti del Vangelo sulla fine del mondo non sapeva che rispondere.

Mi vengono in mente anche le domande di molti (anche mie, son sincero) sulla cosiddetta bontà di Dio, che ci hanno insegnato, dopo aver visto quel che è successo ad Haiti.

Luca con il suo Vangelo è proprio qui, per me, per le domande che mi sorgono nella mente. La storia di Gesù, che trovo nelle pagine evangeliche, è proprio lì a consolidare la mia fede. E mi fido che quel che trovo nel Vangelo mi aiuta davvero a camminare nella storia di oggi.

Non posso quindi non andare il più possibile alle pagine del Vangelo. Non posso camminare come cristiano senza il supporto continuo della testimonianza dei primi cristiani che è fissata nelle pagine del Nuovo Testamento.

Senza queste parole scritte, la mia vita cristiana è messa in pericolo perché viene a mancare il fondamento, che è nelle parole e nei gesti di Gesù.

Più leggo, medito e prego il Vangelo, più sento che davvero è scritto "per me" e non come discorso astratto o come reliquia letteraria.

Più leggo, medito e prego il Vangelo, più sento il desiderio di dirlo e portarlo ad altri cristiani, che come me hanno bisogno di basi solide. E vorrei che ogni cristiano sentisse che anche per lui quelle pagine sono lì con la profonda motivazione iniziale: "per te... Teofilo"

Clicca qui per lasciare un commento.

 

Ricerca avanzata  (54423 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: