PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Un Dio che si fa vita quotidiana

padre Ermes Ronchi

padre Ermes Ronchi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

III Domenica di Pasqua (Anno B) (26/04/2009)

Vangelo: Lc 24,35-48 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 24,35-48

35Ed essi narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

36Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 37Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. 38Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? 39Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». 40Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. 41Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». 42Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; 43egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.

44Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». 45Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture 46e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, 47e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. 48Di questo voi siete testimoni.

«Non sono un fantasma». Il lamento di Gesù giunge fino a me: chi sono io per te? Qualche i­dea vaga, la proiezione di un bisogno, un’emozione, un sogno troppo bello per essere vero?

Per aiutare la mia fede pro­nuncia allora i verbi più semplici e più familiari: «Guardate, toccate, man­giamo insieme!». Si fa umi­le e concreto, ci chiede di arrenderci a un vangelo concreto, di mani, di pane, di bicchieri d’acqua, di briciole; a un Dio che ha deci­so di farsi carne e ossa, ca­rezza e sudore, un Dio capace di piangere.

Il primo gesto del Signore è, sempre, una offerta di co­munione: «toccatemi, guardate». Ma dove oggi tocca­re il Signore? Forse lo tocco quando Lui mi tocca: con il bruciore del cuore, con u­na gioia eccessiva, con una gioia umilissima, con le piaghe della terra, con il dolo­re o la carezza di una crea­tura.
La gente è il corpo di Dio, lì lo posso toccare.

«Avete qualcosa da man­giare?». Mangiare è il segno della vita; farlo insieme è il segno più eloquente di un legame rifatto, di una co­munione ritrovata, il gesto quotidiano della vita che va e continua. Lui è l’amico che dà sapore al pane. E mi assicura che la mia salvez­za non sta nei miei digiuni per lui, ma nel suo mangia­re con me pane e sogni; la sua vicinanza è un conta­gio di vita. Lo conoscevano bene Ge­sù, dopo tre anni di strade, di olivi, di pesci, di villaggi, di occhi negli occhi, eppu­re ora non lo riconoscono. Perché la Risurrezione non è semplicemente ritornare alla vita di prima: è trasfor­mazione.

Gesù è lo stesso ed è diverso, è il medesimo ed è trasformato, è quello di prima ed è altro.

«Aprì loro la mente per com­prendere le Scritture». E il re­spiro stretto del cuore en­tra nel respiro largo del cie­lo, se ti fai mendicante affa­mato di senso, se leggi con passione e intelligenza la Parola. Perché finora ab­biamo capito solo ciò che ci faceva comodo. Siamo sta­ti capaci di conciliare il Van­gelo con tutto: con la logica della guerra, con l’idolo del­l’economia, con gli istinti.

«Nel suo nome saranno pre­dicati a tutte le genti la con­versione e il perdono». Il per­dono è la certezza che nul­la e nessuno è definitiva­mente perduto, è il trionfo della vita, riaccensione del cuore spento, offerta mai revocata e irrevocabile di comunione.

Cristo non è un fantasma, è vestito di umanità, è sangue vivo dei giorni, è il sangue della primavera del mondo. Ha braccia anche per me, per toccare e farsi toccare; capace, tornando, di ren­dere la mia speranza amo­re.

Libri di padre Ermes Ronchi

 

Ricerca avanzata  (54437 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: