PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Sia Pace in te e non solo in te

don Giovanni Berti

Maria Santissima Madre di Dio (01/01/2009)

Vangelo: Lc 2,16-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Lc 2,16-21

In quel tempo, [i pastori] 16andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. 17E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. 18Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.

21Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo.

Clicca qui per la vignetta della settimana.

Sia Pace in te
Sia Pace in casa tua
Sia Pace dove lavori
Sia Pace dove ti diverti
Sia Pace nella tua città

Sia Pace nel mondo dove vivi.

Ma sia Pace non solo in te ma anche in chi ti sta vicino e che, come te, desidera la pace... magari proprio con te

Sia Pace non solo in casa tua ma in ogni casa, in quella ricca che non teme nessuna crisi e in quella povera fragilissima ad ogni crisi, in quella felice e in quella dove c’è quale tristezza magari nascosta sotto una facciata pacifica.

Sia Pace non solo dove lavori tu, ma anche dove chiunque lavora, specialmente dove il lavoro è precario o sottopagato. E sia Pace anche dove il lavoro manca e si vive senza la pace di un sostegno per sé e per la propria famiglia.

Sia Pace non solo tra i tuoi amici ma anche tra i tuoi nemici e tra tutti coloro che ignori e che non conosci. La Pace è contagiosa così che, più sono coloro che vivono nella Pace, più questa aumenta in te.

Sia Pace non solo attorno a te, nel tuo piccolo mondo, ma anche in ogni angolo della terra, anche il più remoto. La Pace è come il gioco del domino: se un pezzo cade, in qualsiasi punto del gioco, pian piano tutti cadono, sia nel bene che nel male.

Augurare la Pace è augurare l’incontro con Dio. Tutti gli uomini, come te e come me, possano conoscere Dio non solo nelle Liturgie della Chiese o nelle preghiere di Sinagoghe e Moschee, ma lo possano conoscere anche nell’incontro con l’altro, nell’ascolto reciproco, nell’aiuto nelle difficoltà, nel perdono dopo lo scontro, nell’amore che possiamo darci sempre e in ogni occasione.

Sia Pace in te... Sia Dio in te!

Sia Pace nel mondo... Sia Dio in ogni uomo.

Clicca qui per lasciare un commento.

 

Ricerca avanzata  (54426 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: