PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Non fa clamore il frutto della terra arida

padre Ermes Ronchi

padre Ermes Ronchi è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

V Domenica di Quaresima (Anno B) (06/04/2003)

Vangelo: Gv 12,20-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 12,20-33

20Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. 21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. 23Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome». Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

29La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. 31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei, di uomini d'oggi, dell'uomo di sempre. E io, discepolo interpellato ogni giorno, come Filippo e Andrea, che cosa rispondo? Il vangelo suggerisce le parole: il chicco di grano, la croce, la strada. E, sempre, la terra. Che è il cielo di Dio, con i suoi poveri e le sue spine, con il suo sangue e la sua fame, grembo del grano, sostegno della croce, strada del discepolo.

Se il chicco di grano non muore, rimane solo; se muore produce molto frutto. La parola centrale non è morire, ma molto frutto. Lo sguardo è sulla fecondità. Vivere è dare vita. Essere attaccati alla propria vita è invece distruggersi. Non dare è già morire. Per questo mi farò chicco di grano caduto, lontano dal clamore e dal rumore, nel silenzio della terra umana, seminato nel mio quotidiano, senza smania di visibilità e di apprezzamenti. Seminato nella terra accogliente della mia famiglia, nella terra arida del mio lavoro, nella terra amara delle domande senza risposta, dei giorni delle lacrime, porto dentro una parola che dice vita; dice che ogni uomo contiene molte più energie di quanto non appaia, e molta più luce, e germi divini; che ogni vita contiene molte vite. Le contiene, quando le dona.

Chi vuole collaborare con me, mi segua. Seguire Cristo: unica visione che ci è concessa è la sequela. Come Mosè sul Sinai che vuole vedere Dio e lo vede solo di spalle, così noi lo vediamo camminando dietro a lui, lungo la sua strada, rinnovando le sue opere, dietro l'eco delle sue parole, collaborando al medesimo suo compito: manifestare la gloria dell'"Uomo". Gesù, uomo esemplare, non propone una dottrina, rappresenta il disegno creatore del Padre, restaurare la gloria dell'Uomo, la pienezza umana. Gloria dell'uomo è il molto frutto, con amore e croce. L'anima mia è turbata, Padre salvami. L'amore inerme e lucido che Gesù rappresenta, il suo amore inerme e virile insieme, l'uomo non riesce a reggerlo, è troppo limpido. In esso si uniscono, nel dono di sé, morte e vita, ma a vantaggio della vita. Padre, salvami. Mi possono togliere tutto il vangelo, ma non i turbamenti di Gesù. Mi danno tanta forza come per uno trovare un tesoro. Perché mi dicono che come un coraggioso ha avuto paura, che ha amato la vita, questa mia stessa vita, con tutte le sue fibre; che non è andato alla morte col sorriso sulle labbra, ma con un atto di fede.

Poiché è uomo di carne e di paure, e ama a tal punto, in lui splende la gloria del Padre e la gloria dell'uomo. Quando sarò innalzato attirerò tutti a me. Alto sui campi della morte, Gesù è amore fatto visibile. Alto sui campi della vita, Gesù è amore che seduce. E mi attira, dolcemente implacabile, verso la mia casa, verso la mia gloria.

Libri di padre Ermes Ronchi

 

Ricerca avanzata  (57079 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: