PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Commento su Sal 44

Casa di Preghiera San Biagio FMA  

Casa di Preghiera San Biagio FMA è uno dei tuoi autori preferiti di commenti al Vangelo?
Entrando in Qumran nella nuova modalità di accesso, potrai ritrovare più velocemente i suoi commenti e quelli degli altri tuoi autori preferiti!

S. Caterina Da Siena (29/04/2008)

Brano biblico: Sal 44 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Mt 25,1-13

1Allora il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. 2Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; 3le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; 4le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. 5Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono. 6A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. 7Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. 8Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. 9Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”. 10Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. 11Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. 12Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”. 13Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

Dalla Parola del giorno

Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre.

Come vivere questa Parola?

Ci fa meraviglia questo salmo nella festa di Santa Caterina da Siena, una donna profondamente immersa nelle problematiche sociali della propria epoca.

La sua vicenda di consacrata nel terz'ordine di S.Domenico la vede, inizialmente ritirata in casa, totalmente dedita a consolidare il proprio rapporto con Dio nella preghiera e nella mortificazione. Ma non è che l'avvio di un'esistenza che, superando la prassi del tempo, porta lei, donna, a levare la voce contro quanto ostacolava il cammino della pace, senza esimersi da viaggi pericolosi e da prese di posizione forti e decise anche di fronte ai politici e allo stesso Pontefice.

Il segreto di tanta operosità e coraggio è proprio nei verbi introdotti dal salmo: "ascolta", "guarda", "porgi l'orecchio", dimentica".

Nulla di veramente grande e duraturo può essere prodotto da un cuore dissipato, estraneo a se stesso, sradicato dal suo humus naturale: Dio.

L'azione deve essere preceduta dall'ascolto di quella Parola di vita che rende capaci di 'leggere' Dio e il suo disegno nella trama, a volte oscura, della storia.

Perché l'orecchio possa percepirla è necessario concedersi momenti, e anche periodi più prolungati, di immersione nel silenzio, di contemplazione. Ogni altra realtà, sia pure la più sacra come i vincoli familiari e l'attenzione agli altri, vengono allora messe a tacere, 'dimenticate'. Si è totalmente assorbiti da Dio e dalle cose di Dio.

Ma se tutto ciò non è 'fuga', se ne esce rinvigoriti, più attenti agli altri, più sensibili ai loro problemi.

Oggi, nella mia pausa contemplativa, mi chiederò: come si coniugano nel mio vissuto preghiera e azione, contemplazione e attenzione agli altri?

Donami, Signore, un cuore capace di ascoltarti e uno sguardo attento ai fratelli, perché la mia vita si snodi lungo la traiettoria dell'amore verso di te e verso gli altri.

La voce della Patrona d'Italia e dottore della Chiesa

Siate carboni accesi e non spenti...Se sarete quello che dovete essere metterete fuoco...
S. Caterina da Siena

 

Ricerca avanzata  (54407 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: