PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Chi sei Dio?

don Giovanni Berti

Santissima Trinità (Anno C) (03/06/2007)

Vangelo: Gv 16,12-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 16,12-15

12Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. 13Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. 14Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. 15Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà.

Clicca qui per la vignetta della settimana.

La nostra fede cristiana ci insegna che Dio è uno e trino...
Cos'è la Trinità?

Come è difficile da capire!

Sant'Atanasio, padre della Chiesa, nel IV secolo scrive: "La nostra fede è questa: la Trinità santa e perfetta è quella che è distinta nel Padre e nel Figlio e nello Spirito Santo, e non ha nulla di estraneo o di aggiunto dal di fuori, né risulta costituita del Creatore e di realtà create, ma è tutta potenza creatrice e forza operativa. Una è la sua natura, identica a se stessa. Uno è il principio attivo e una l'operazione.

Nella preghiera durante la Messa di questa domenica trovo questo passo:
"Padre, con il tuo unico Figlio e con lo Spirito Santo
sei un solo Dio, un solo Signore,
non nell'unità di una sola persona,
ma nella Trinità di una sola sostanza.
Quanto hai rivelato della tua gloria, noi lo crediamo,
e con la stessa fede, senza differenze,
lo affermiamo del tuo Figlio e dello Spirito Santo.
E nel proclamare te Dio vero ed eterno,
noi adoriamo la Trinità delle Persone,

l'unità della natura, l'uguaglianza nella maestà divina."

Non so bene perché, ma tutte queste risposte non arrivano a rispondere alle vere domande che ho dentro: Chi sei Dio? Chi sei per me? Che bisogno c'è di tutte queste complicazioni su Dio in tre persone ma una sostanza..ecc ecc? E cosa cambia nella mia vita credere in te come Trinità?

Forse la risposta che soddisfa la mente e scalda il cuore la trovo nella mia vita ancor prima che in un libro di catechismo.
Provo a ricordare tutte le volte che mi sono sentito solo.

Senza relazioni la mia vita si spegne e perdo potenza e vitalità. E' proprio vero quel che Dio ha detto sul primo uomo il giorno della creazione: "non è bene che l'uomo sia solo" (Genesi 2).

Solo nell'amare e nell'essere amato la mia vita acquista potere e cresce. Nell'odio e nella solitudine non ho futuro di vita.

Se dunque è vero che siamo fatti ad immagine e somiglianza di Dio allora anche Dio è prima di tutto "relazione".

Dio non è il monolite oscuro, impassibile e misterioso del film di Kubrik "2001 odissea nello spazio". Dio è come ci ha narrato Gesù nel Vangelo. Dio in se stesso è relazione e diventa potente nella relazione. Non so come (e lascio alle parole della teologia il tentativo di spiegare), ma sento che Dio è proprio così: è Dio-unico ma nello stesso tempo è Dio-relazione, relazione di un Padre che ama il Figlio e manda lo Spirito perché in questa relazione divina anche noi possiamo entrare...

Per capire come è Dio, forse la cosa migliore è uscire di casa e mettersi ad abbracciare le persone che incontriamo, tutte, comprese quelle sconosciute, quelle povere e anche quelle antipatiche...

E più scopriamo concretamente che viviamo solo dell'amore reciproco che ci rende pian piano una cosa sola, più comprendiamo che Dio non può essere che Trinità!

Clicca qui per lasciare un commento.

 

Ricerca avanzata  (54426 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: