FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Ci sono 375 commenti di
diac. Vito Calella   5

FestiviFeriali

Visualizza Gv 20,19-31

19La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». 20Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». 22Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. 23A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

24Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

26Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». 27Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». 28Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

30Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. 31Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Pagina 3 di 10  

TESTO81. Il “già-non ancora” del Regno di Dio e della nostra conversione

diac. Vito Calella

III Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)  (22/01/2023)

Vangelo: Mt 4,12-23 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 19/01/2023, visto 722 volte

TESTO82. Servi sofferenti, fratelli tutti, luminosi nella santità, come Gesù

diac. Vito Calella

II Domenica del Tempo Ordinario (Anno A)  (15/01/2023)

Vangelo: Gv 1,29-34 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 12/01/2023, visto 713 volte

TESTO83. Vivere come Maria, per Cristo, con Cristo e in Cristo

diac. Vito Calella

Epifania del Signore  (06/01/2023)

Vangelo: Mt 2,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 06/01/2023, visto 405 volte

TESTO84. Da Maria, Madre di Dio, è nato Gesù, portatore della benedizione divina

diac. Vito Calella

Maria Santissima Madre di Dio  (01/01/2023)

Vangelo: Lc 2,16-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 29/12/2022, visto 1093 volte

TESTO85. Segni luminosi di pace nel nome di Cristo, luce del mondo

diac. Vito Calella

Natale del Signore - Messa della Notte  (25/12/2022)

Vangelo: Lc 2,1-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 22/12/2022, visto 1156 volte

TESTO86. Le tre "S" della santità di Giuseppe: Silenzio, Saggezza, Sogno

diac. Vito Calella

IV Domenica di Avvento (Anno A)  (18/12/2022)

Vangelo: Mt 1,18-24 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 15/12/2022, visto 716 volte

TESTO87. La nostra gioia basata sull'opzione preferenziale per i poveri

diac. Vito Calella

III Domenica di Avvento (Anno A) - Gaudete  (11/12/2022)

Vangelo: Mt 11,2-11 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 09/12/2022, visto 701 volte

TESTO88. La ricetta della perseveranza e la consolazione della vittoria divina sul male

diac. Vito Calella

II Domenica di Avvento (Anno A)  (04/12/2022)

Vangelo: Mt 3,1-12 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 30/11/2022, visto 708 volte

TESTO89. La sobrietà per accogliere Cristo che viene come “sole” e non come “ladro”

diac. Vito Calella

I Domenica di Avvento (Anno A)  (27/11/2022)

Vangelo: Mt 24,37-44 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 24/11/2022, visto 721 volte

TESTO90. Regnare è servire

diac. Vito Calella

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C) - Cristo Re  (20/11/2022)

Vangelo: Lc 23,35-43 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 17/11/2022, visto 626 volte

TESTO91. P.E.R.S.E.V.E.R.A.R.E.

diac. Vito Calella

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (13/11/2022)

Vangelo: Lc 21,5-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 10/11/2022, visto 729 volte

TESTO92. La nostra corporeità vivente, strumento di gratuità, germe di vita eterna

diac. Vito Calella

XXXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (06/11/2022)

Vangelo: Lc 20,27-38 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 04/11/2022, visto 796 volte

TESTO93. Conversione della nostra piccolezza all'immensità dell'amore divino

diac. Vito Calella

XXXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (30/10/2022)

Vangelo: Lc 19,1-10 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 27/10/2022, visto 668 volte

TESTO94. Tre scelte per la nostra giustificazione

diac. Vito Calella

XXX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (23/10/2022)

Vangelo: Lc 18,9-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 21/10/2022, visto 664 volte

TESTO95. Non c'è fede senza preghiera e non c'è preghiera senza fede

diac. Vito Calella

XXIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (16/10/2022)

Vangelo: Lc 18,1-8 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 13/10/2022, visto 2493 volte

TESTO96. Il “cammino di andata e ritorno" per la nostra guarigione esteriore e interiore

diac. Vito Calella

XXVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (09/10/2022)

Vangelo: Lc 17,11-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 06/10/2022, visto 628 volte

TESTO97. La pratica della gratuità arricchita di speranza accresce la nostra fede

diac. Vito Calella

XXVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (02/10/2022)

Vangelo: Lc 17,5-10 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 29/09/2022, visto 746 volte

TESTO98. La cura per le relazioni di comunione è già vita eterna

diac. Vito Calella

XXVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (25/09/2022)

Vangelo: Lc 16,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 22/09/2022, visto 630 volte

TESTO99. La diaconia di Dio come alternativa all'idolatria del denaro

diac. Vito Calella

XXV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (18/09/2022)

Vangelo: Lc 16,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 15/09/2022, visto 665 volte

TESTO100. La festa della riconciliazione superando la dura cervice e l'ignoranza

diac. Vito Calella

XXIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (11/09/2022)

Vangelo: Lc 15,1-32 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 08/09/2022, visto 758 volte

TESTO101. Non essere “folla”, ma discepolo di Gesù in discernimento

diac. Vito Calella

XXIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (04/09/2022)

Vangelo: Lc 14,25-33 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 31/08/2022, visto 953 volte

TESTO102. La scelta dell'umiltà apprendendo dai più sofferenti

diac. Vito Calella

XXII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (28/08/2022)

Vangelo: Lc 14,1.7-14 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 24/08/2022, visto 655 volte

TESTO103. Il “Gesù porta stretta pass” (Porta Aperta alla Salvezza)

diac. Vito Calella

XXI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (21/08/2022)

Vangelo: Lc 13,22-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 18/08/2022, visto 758 volte

TESTO104. L'aiuto divino in mezzo ai conflitti attraverso i poveri

diac. Vito Calella

XX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (14/08/2022)

Vangelo: Lc 12,49-53 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 11/08/2022, visto 917 volte

TESTO105. Per quale «tesoro» vale la pena vigilare?

diac. Vito Calella

XIX Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (07/08/2022)

Vangelo: Lc 12,32-48 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 03/08/2022, visto 789 volte

TESTO106. L'incontro orante con il nostro Creatore, Redentore e Santificatore

diac. Vito Calella

XVIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (31/07/2022)

Vangelo: Lc 12,13-21 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 27/07/2022, visto 615 volte

TESTO107. Intercedere per i tre significati del nostro pane quotidiano (“epiúsios”)

diac. Vito Calella

XVII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (24/07/2022)

Vangelo: Lc 11,1-13 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 21/07/2022, visto 572 volte

TESTO108. Ospitalità come servizio e comunione in Cristo

diac. Vito Calella

XVI Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (17/07/2022)

Vangelo: Lc 10,38-42 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 12/07/2022, visto 592 volte

TESTO109. Tre “prossimità essenziali” controcorrente a quelle del nostro tempo

diac. Vito Calella

XV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (10/07/2022)

Vangelo: Lc 10,25-37 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 06/07/2022, visto 683 volte

TESTO110. Discepoli missionari di una messe di pace

diac. Vito Calella

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (03/07/2022)

Vangelo: Lc 10,1-12.17-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 30/06/2022, visto 549 volte

TESTO111. Pellegrini dallo sguardo profondo oltre la morte e i legami familiari

diac. Vito Calella

XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno C)  (26/06/2022)

Vangelo: Lc 9,51-62 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 22/06/2022, visto 470 volte

TESTO112. Il sacerdozio esistenziale di Cristo chiama alla condivisione e alla missione

diac. Vito Calella

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C)  (19/06/2022)

Vangelo: Lc 9,11-17 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 14/06/2022, visto 660 volte

TESTO113. Le missioni del Figlio e dello Spirito Santo per la gloria del Padre

diac. Vito Calella

Santissima Trinità (Anno C)  (12/06/2022)

Vangelo: Gv 16,12-15 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 10/06/2022, visto 660 volte

TESTO114. Pentecoste, festa della Parola e della conversione del cuore

diac. Vito Calella

Pentecoste (Anno C) - Messa del Giorno  (05/06/2022)

Vangelo: Gv 14,15-16.23-26 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 02/06/2022, visto 833 volte

TESTO115. I cinque misteri del discepolo missionario

diac. Vito Calella

Ascensione del Signore (Anno C)  (29/05/2022)

Vangelo: Lc 24,46-53 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 25/05/2022, visto 715 volte

TESTO116. La dimora di Dio nella nostra anima attraverso il dono della Parola custodita

diac. Vito Calella

VI Domenica di Pasqua (Anno C)  (22/05/2022)

Vangelo: Gv 14,23-29 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 20/05/2022, visto 843 volte

TESTO117. I cinque misteri della gloria divina

diac. Vito Calella

V Domenica di Pasqua (Anno C)  (15/05/2022)

Vangelo: Gv 13,31-35 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 13/05/2022, visto 672 volte

TESTO118. Essere «uno in Cristo» per diventare «pastori buoni e belli» nel suo nome

diac. Vito Calella

IV Domenica di Pasqua (Anno C)  (08/05/2022)

Vangelo: Gv 10,27-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 05/05/2022, visto 845 volte

TESTO119. Tre scelte per riconoscere che Gesù è il Signore

diac. Vito Calella

III Domenica di Pasqua (Anno C)  (01/05/2022)

Vangelo: Gv 21,1-19 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 28/04/2022, visto 1224 volte

TESTO120. Cinque segni di misericordia divina nel nome di Cristo morto e risorto

diac. Vito Calella

II Domenica di Pasqua (Anno C)  (24/04/2022)

Vangelo: Gv 20,19-31 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: Gv 20,19-31)

inserito il 22/04/2022, visto 944 volte

Pagina 3 di 10  

 

Ricerca avanzata  (54428 commenti presenti)
Elenco commenti per Vangelo, per festa liturgica e per autore
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: