Training di misericordia_Step introduttivo

  • L’obiettivo: …imparare a pensare e scegliere alla luce del VangeloMisericordia cover
  • Il simbolo: Il sale e la luce
  • Il brano biblico: Mt 5, 1-16 con uno zoom specifico sui versetti 13-16
  • Dalle beatitudini alla misericordia…

Il salto è breve, necessario ma non così scontato.
Breve e necessario perché la misericordia è lo stile di Dio, il suo modo di pensare e di amare, di agire e interpellare, di entrare in relazione con le sue creature e di rendere possibile il suo stesso darsi agli uomini. Misericordia è il suo stesso nome, la sua più intima essenza, la sua giustizia.   
Notate quanto accade nel brano delle beatitudini, nella versione proposta dall’evangelista Matteo. Il brano è preceduto da uno zoom sull’attività di Gesù: insegnava, annunciava guarendo, si lasciava raggiungere da folle e in particolare da malati; ed è seguito da: «Voi siete sale della terra… voi siete lampada che fa luce e risplende». E dal versetto 16, Matteo chiede ai suoi ascoltatori/lettori (i giudeo-cristiani) di spalancare gli orizzonti, di andare oltre il misurabile, oltre il dato conosciuto. Nuova giustizia, nuova fedeltà, nuove relazioni, nuova preghiera, nuovo rapporto con Dio […]   

Il salto dalle Beatitudini alla misericordia è necessario perché dopo aver visto e conosciuto la proposta audace e provocante di Dio rispetto a una felicità possibile qui e ora, per tutti (nessuno escluso!) decidere di restarne fuori, preferendo una felicità a misura umana, è un po’ imbarazzante (almeno per colui o colei che dica di credere in Gesù Cristo). Sarebbe un po’ come dire: «Sono affamato, so di poter avere il pane, ma… no, grazie! Preferisco il digiuno» …folle direi… [CONTINUA: Scarica la traccia completa in fondo all’articolo*]

Beatitudini e misericordia ci rivelano così l’intimo e indissolubile legame che c’è tra fede e vita […]
La misericordia ha mille sfumature, come mille sono i nomi di Dio e mille i suoi modi per raggiungerci e scovarci.
Noi, mese dopo mese proveremo a coglierne dei frammenti e tenteremo, attraverso piccoli e semplici esercizi di imparare a pensare e scegliere alla luce del Vangelo, mettendo i nostri piedi sulle orme tracciate da Gesù, il Cristo.

L’azione da vivere… da subito!

Farci prossimi, farci vicini, diventare attenti all’altro, ai suoi bisogni, a ciò che vive, soffre, spera. Diventare raggiungibili, toccanti, non trasparenti.

E da domani…

Tutto questo deve poter diventare vita […]
Se abbiamo ricevuto anche solo una piccolissima luce, facciamo in modo che la luminosità possa raggiungere che ci sta accanto:

  • se siamo genitori: i nostri figli e nostro marito o moglie;
  • se siamo educatori, catechisti: tutti coloro che ci sono affidati nei percorsi di maturazione umana e cristiana;
  • a tutti i livelli, in ogni relazione familiare, professionale, affettiva, tra amici, a scuola…

Ovunque ci è chiesto di far sì che la nostra fede diventi luce e dia sapore […]

Un consiglio:

Se siete catechisti o se semplicemente lo desiderate, potreste valorizzare il video “Un viandante sulla via di Gerico” che qualche giorno fa abbiamo proposto per rintracciare, anche biblicamente testimonial significativi della misericordia. I catechisti potrebbero proporlo ai ragazzi usando anche la scheda di lavoro, mentre tutti gli altri lo potrebbero condividere sulle proprie bacheche o suggerirlo ad amici.

 —> *Scarica la TRACCIA COMPLETA : Training di misericordia_Step introduttivo <—

ONLINE ogni LUNEDì con riflessioni, approfondimenti, suggerimenti… per approfondire ogni step!

Se desideri vivere momenti di preghiera ti consigliamo i libri:

  • Non temere! Io sono con te – Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline
  • Attirerò tutti a me Adorazioni eucaristiche per ogni tempo dell’anno. Autore: Suor Mariangela Tassielli – Ed. Paoline

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.