Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Animazione della domenica con le sue sottoaree (11 testi)
App e software (2 testi)
Bambini e ragazzi con le sue sottoaree (47 testi)
Bibbia e lectio divina con le sue sottoaree (43 testi)
Carità (2 testi)
Catechesi con le sue sottoaree (19 testi)
Cineforum (4 testi)
Educatori e Catechisti - Formazione con le sue sottoaree (2 testi)
Famiglia e Gruppi familiari con le sue sottoaree (3 testi)
Giovani con le sue sottoaree (65 testi)
Magistero con le sue sottoaree (4 testi)
Migrazioni con le sue sottoaree (1 testo)
Missioni con le sue sottoaree (4 testi)
Preghiera, celebrazioni e ritiri con le sue sottoaree (192 testi)
Scout con le sue sottoaree (13 testi)
Spiritualità con le sue sottoaree (6 testi)
Studi vari con le sue sottoaree (14 testi)
Varie con le sue sottoaree (5 testi)

Pagina 11 di 11  

GIOVANI / AZIONE CATTOLICA

401. Swipe up - Verso l'Alto (PDF)   2visualizza scarica

Libretto con proposte di incontri per giovani e giovanissimi a partire dai Vangeli delle domeniche di Quaresima dell'anno C. Per ogni domenica di Quaresima si trova un breve commento al Vangelo curato da alcuni sacerdoti della diocesi di Trani - Barletta - Bisceglie e due proposte di attività (una per giovani e l'altra per giovanissimi) preparate dall'Equipe Giovani di AC.
In formato Pdf.
clicca qui per il libretto in Publisher

nome file: swipe-up.zip (2775 kb); inserito il 05/03/2019; 8800 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Bovino, contatta l'autore

BAMBINI

402. Tutta un’altra MUSICA   1apri link

Cammino di Quaresima 2021 ideato dalla diocesi di Pavia per bambini e ragazzi del catechismo. Prendendo spunto dall'enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti" il percorso vuole consegnare idealmente ai ragazzi sei “strumenti musicali”, da poter suonare per arrivare a Pasqua annunciando con gioia e armonia l’Alleluia Pasquale.
Ogni giovedì, tramite il canale YouTube “Diocesi di Pavia”, sarà diffuso un breve video con un disegno animato commentato, mentre è già scaricabile il sussidio settimanale con una breve preghiera e un impegno, a partire dal quale i ragazzi potranno essere aiutati dalle catechiste e nelle proprie famiglie a riflettere e a pregare.

inserito il 12/02/2021; 6391 visualizzazioni

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

403. Aspettando il Nataleapri link

Quattro preghiere per le quattro settimane di Avvento, da fare con i bambini del bambini del catechismo, in parrocchia o a casa a partire da 4 verbi:
- Attendere - Noi ti aspettiamo, Signore
- Aprirsi - Con il cuore aperto
- Gioire - Grazie!
- Accogliere - Vieni, Signore!

inserito il 25/11/2021; 1706 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / GIOCHI

404. Alla ricerca... del figliol prodigo   4visualizza scarica

Incontro proposto a un gruppo di ragazzi delle medie per riflettere sulla parabola del figliol prodigo a partire da un gioco di investigazione. I ragazzi si dividono in squadre di detective che devono ritrovare un giovane scomparso e dare un consiglio a suo padre. Al termine delle indagini si scopre che il figlio ha speso tutti i soldi in un albergo di lusso e che sta tornando a casa. Quando arriva, però, il padre lo accoglie a braccia aperte, tanto da far arrabbiare il fratello maggiore... L'attualizzazione della parabola invita a riflettere sul perdono e sulla logica di Dio, totalmente diversa dalla nostra.

5.0/5 (2 voti)

nome file: alla-ricerca.zip (8 kb); inserito il 16/01/2018; 24591 visualizzazioni

l'autore è Carlotta Bagnasco, contatta l'autore

BIBBIA

405. Bibbia Edu - Bibbia Cei 2008 a confronto con i testi originali   4apri link

Il sito Internet della Bibbia CEI, www.bibbiaedu.it, è stato arricchito di nuove possibilità, tra le quali il confronto dei testi biblici – a partire dalla traduzione italiana della CEI 2008 – con la versione in lingua originale ebraica e greca, un rinnovato apparato di introduzioni e note per la consultazione dei testi biblici, i testi dei più importanti documenti del Magistero pontificio ed episcopale.
Cliccando sul segnalibro (a sinistra, in alto, nella pagina) si accede all'elenco del libri biblici e si può fare la ricerca veloce per capitoli e versetti.
Strumento utile in particolare per gli studenti di teologia e per tutti coloro che vogliono approfondire la Sacra Scrittura, per i sacerdoti, i Diaconi e i Catechisti.

3.5/5 (2 voti)

inserito il 25/12/2013; 7808 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

406. Quaresima 2011: Eucaristia come sacrificio di riconciliazioneapri link

Sussidio informatico per la Quaresima 2011 (annoA) a cura degli uffici CEI. Quest'anno non è stato fatto il sussidio cartaceo ma vengono dati spunti per realizzare un cammino personalizzato in base alle necessità delle parrocchie.
Per ogni domenica si danno 5 brevi spunti su:
Riconciliazione e lavoro/festa
Affettività e riconciliazione
Riconciliazione e tradizione
Riconciliazione e fragilità
Riconciliazione e cittadinanza
Infatti il sussidio, a partire dalla Parola di Dio e dalla liturgia delle domeniche di Quaresima, intende declinare in una prospettiva biblico-liturgica gli Orientamenti Pastorali dell'episcopato italiano per il prossimo decennio, "Educare alla vita buona del Vangelo", e orientare il cammino di preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale (Ancona 3-11 settembre 2011). Il sussidio on line offre inoltre il percorso vocazionale e il percorso Caritas.

inserito il 21/02/2011; 8709 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

GIOVANI / AZIONE CATTOLICA

407. Swipe up - Verso l'Alto (PUB)   1scarica

Libretto con proposte di incontri per giovani e giovanissimi a partire dai Vangeli delle domeniche di Quaresima dell'anno C. Per ogni domenica di Quaresima si trova un breve commento al Vangelo curato da alcuni sacerdoti della diocesi di Trani - Barletta - Bisceglie e due proposte di attività (una per giovani e l'altra per giovanissimi) preparate dall'Equipe Giovani di AC.
In formato Publisher. Sono allegati anche i font da installare nel computer.
clicca qui per il libretto in Pdf.

nome file: swipe-up-pub.zip (8057 kb); inserito il 08/03/2019; 2646 visualizzazioni

l'autore è don Vincenzo Bovino, contatta l'autore

CINEFORUM

408. Piaghe del presente e orizzonti di Risurrezioneapri link

Sussidio pastorale per la Quaresima e la Pasqua, preparato dalla Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) della CEI, che propone spunti di riflessione a partire da sette titoli di film, disponibili sulle principali piattaforme in streaming e in home video:
- Un luogo, una carezza di Marco Marcassoli;
- La sfida delle mogli di Peter Cattaneo;
- Cosa sarà di Francesco Bruni;
- Soul di Pete Docter;
- La nave sepolta di Simon Stone;
- Sorry We Missed You di Ken Loach;
- Il sindaco del rione Sanità di Mario Martone
Gli approfondimenti sui film, uno alla settimana, accompagnando il cammino quaresimale con un passo del Messaggio di Papa Francesco, una parola chiave, l’indicazione di una piaga del presente e, nel contempo, una suggestione teologico-pastorale.

inserito il 18/02/2021; 615 visualizzazioni

l'autore è Commissione Nazionale Valutazione Film, contatta l'autore, vedi home page

MAGISTERO / DOC. LOCALI

409. Convertitevi!apri link

Lettera dei vescovi di Sicilia a 25 anni dall’appello di san Giovanni Paolo II ad Agrigento, alle persone che sono coinvolte nelle trame dell’organizzazione mafiosa.
La lettera si articola in cinque capitoli:
un primo capitolo in cui è rievocato il senso autentico del “grido” del papa;
un secondo in cui viene sottolineato il suo timbro profetico;
un terzo in cui si illustra il peculiare discorso ecclesiale sulla mafia sviluppatosi a partire da quel “grido”;
un quarto in cui quel “grido” è riproposto ai familiari delle vittime di mafia, alle persone credenti e di buona volontà, agli uomini e alle donne di mafia;
un quinto che si configura in una preghiera innalzata al Signore giusto e misericordioso perché dia a tutti perdono, luce e coraggio.

inserito il 13/05/2019; 430 visualizzazioni

410. Le ferite degli abusiapri link

Sussidio destinato a formatori, educatori ed operatori pastorali, a cura di Anna Deodato, padre Amedeo Cencini e don Gottfried Ugolini, membri del Servizio Nazionale per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della CEI.
Il testo, in 10 capitoli, tratta il tema dell'abuso sessuale a partire da: definizione; vittime e luoghi; conseguenze per la vittima; profilo della persona abusante; il significato nella chiesa di oggi; la tutela delle vittime e prevenzione degli abusi; il discernimento e formazione come prima e costante opera preventiva.
Libretto di 76 pagine in formato Pdf.
- Vedi anche: Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia.

inserito il 30/09/2020; 481 visualizzazioni

PREGHIERA / ADORAZIONI

411. Adorazione eucaristica in tempo di covid - 'Tempo di cambiamento'visualizza scarica

Adorazione Eucaristica divisa in 2 momenti:
I Momento: C’è un tempo… di cambiamento con testo guida di Qoelet 3,1-11
II Momento: Gesù non è indifferente nella tempesta con testo guida Mc 4, 35-41.
L'adorazione attinge agli insegnamenti di Papa Francesco che ha introdotto l’immagine del “cambiamento d’epoca” nel dicembre del 2019, parlando alla Curia Romana, ha detto: “il cambiamento va compiuto a partire dal centro stesso dell’uomo, cioè una conversione antropologica”.
Il file zip contiene il testo in pdf già impaginato per la stampa e il testo modificabile in word.

nome file: adorazione-tempo-cambiamento.zip (914 kb); inserito il 30/04/2021; 4935 visualizzazioni

l'autore è don Pierluigi Nastri, contatta l'autore

CATECHESI / CATECHESI ARTISTICHE

412. Anche se muore vivrà   1apri link

Cammino di Quaresima-Pasqua 2017 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sulla figura biblica di Lazzaro di Betania (Gv 11,1-45) con commento al dipinto del Guercino "Resurrezione di Lazzaro". Attualmente sono scaricabili on line il sussidio per gli animatori, il dipinto (sia a bassa che ad alta risoluzione) e l'audiovisivo.
Prossimamente saranno on line anche:
– traccia del percorso dei ragazzi
– spunti per il cammino dei giovani
– traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio
– traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
– tracce per la celebrazione penitenziale con i ragazzi, i giovani e gli adulti.

inserito il 15/02/2017; 4342 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

PREGHIERA / SETTIMANA SANTA

413. Proposta Settimana Santa per ragazzi e famiglieapri link

Una proposta di animazione missionaria nella Settimana Santa per ragazzi e famiglie. Nell’ultimo incontro con i ragazzi, prima della Domenica delle Palme, i catechisti/animatori consegnano le schede con gli schemi di preghiera, le orme e il cuore con le illustrazioni da colorare. Ogni giorno (Domenica delle Palme, Mercoledì Santo, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo) genitori e figli si ritagliano un breve momento (5-10 minuti) per leggere insieme le riflessioni a partire da un versetto biblico e recitano una preghiera per una particolare intenzione. Il giorno di Pasqua le orme e il cuore con l’illustrazione di Gesù risorto vengono posizionati al centro della tavola per essere usati come spunto per la preghiera prima di pranzo.

inserito il 19/03/2024; 207 visualizzazioni

l'autore è Missio Ragazzi, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

414. Gesù viene per renderci santi - Sussidio ragazzi Avvento 2019 (Pdf)   1visualizza scarica

Sussidio di Avvento 2019 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova e incentrato sulla santità, grazie anche ai preziosi spunti offerti da Papa Francesco nella “Gaudete et exsultate”. Con l’aiuto delle biografie di diversi santi (alcuni già canonizzati, altri non ancora) si riflette sul fatto che tutti siamo chiamati alla santità (cioè alla felicità!), a partire dalla normale quotidianità della nostra vita, qualunque cosa il Signore ci chiami a fare. Per ogni settimana troviamo la biografia di un Santo, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera, un passo della “Gaudete et exsultate” e alcuni giochi a tema.
In formato pdf.

nome file: ragazzi-avvento-2019-genova-pdf.zip (4320 kb); inserito il 18/11/2019; 5537 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

GIOVANI

415. TelegrAvvapri link

TelegrAvv, miscuglio tra Telegram e Avvento, è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo, iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei. A partire da domenica 27 novembre 2016, ogni mattina, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà padre Ermes Ronchi, poi ci saranno S. E. mons. Nunzio Galantino, Segretario generale CEI, Mons. Dario Viganò, don Ivan Maffeis, don Michele Falabretti, Suor Mariangela Tassielli, don Luigi Maria Epicoco e tanti altri.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, cercare @pgpompei e unirsi al canale cliccando sul pulsante.
Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.

inserito il 18/11/2016; 2655 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

PREGHIERA / QUARESIMA

416. Rinati dall'acqua - Itinerario quaresimale 2011 per bambini   2visualizza scarica

Rinati dall'acqua, sussidio quaresimale battesimale per bambini: a partire dai vangeli delle domeniche di Quaresima dell'anno A, si propone un itinerario alla scoperta dei Battesimo e di alcuni dei suoi segni:
1. Vangelo delle tentazioni => l'olio di fortezza
2. Vangelo della Trasfigurazione => la veste bianca
3. Vangelo della Samaritana => l'acqua del Battesimo
4. Vangelo del cieco nato => la candela
5. Vangelo delle risurrezione di Lazzaro => la fede
Il sussidio contiene:
* album con l'itinerario
* spiegazione dell'itinerario
* immagini da stampare (a colori o in bianco e nero)
* il font LetterOMatic! da installare per visualizzare correttamente il tutto
NB: se non si installa il font LetterOMatic!, non si vedranno le lettere accentate!

4.0/5 (1 voto)

nome file: quaresima-2011-rinati-acqua.zip (4703 kb); inserito il 17/02/2011; 61498 visualizzazioni

l'autore è don Giovanni Benvenuto, contatta l'autore, vedi home page

BAMBINI / CATECHISMO

417. Sai perché... doniamo le uova a Pasqua? Alla scoperta del mondo e di Gesù /7apri link

Settima tappa del percorso dedicato alla catechesi dei bambini dai 3 ai 5 anni. Per aiutare i bambini piccoli a capire la resurrezione di Gesù, a partire dal significato simbolico delle uova di Pasqua, si propone un momento di riflessione e preghiera in famiglia e un'attività pratica: la costruzione del lapbook "Pasqua e... uova", spiegata passo dopo passo con un video-tutorial su YouTube.
Il testo, di Nives Gribaudo e Paola Dutto, è tratto da Catechisti parrocchiali n. 7, di aprile 2022.

inserito il 13/04/2022; 1461 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

418. Let's God Bot - Quaresima 2021 social ambrosianaapri link

“Let’s God Bot” è un’iniziativa pensata dal Servizio per i Giovani e l’Università insieme all’Azione Cattolica della diocesi di Milano per accompagnare i giovani (18-30 anni) nei tempi forti dell’anno pastorale.
Per iscriversi dopo aver scaricato Telegram dallo Store del telefono, scrivere nella sezione “Cerca” @letsgodbot e cliccare su "avvia", oppure clicca qui.
A partire dal 21 febbraio 2021, fino a Pasqua, per tutta la Quaresima, potrete trovare materiali inediti per la preghiera e la riflessione. Sia il venerdì che la domenica si verrà raggiunti da una notifica di nuovi contenuti della settimana.
Alcuni estratti, anteprime e approfondimenti saranno disponibili anche anche su Facebook, Twitter e Instagram.

inserito il 06/02/2021; 739 visualizzazioni

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

419. Gesù viene per renderci santi - Sussidio ragazzi Avvento 2019 (PUB)   1scarica

Sussidio di Avvento 2019 per i ragazzi, preparato dagli Uffici Catechistico, Missionario e Caritas della Diocesi di Genova e incentrato sulla santità, grazie anche ai preziosi spunti offerti da Papa Francesco nella “Gaudete et exsultate”. Con l’aiuto delle biografie di diversi santi (alcuni già canonizzati, altri non ancora) si riflette sul fatto che tutti siamo chiamati alla santità (cioè alla felicità!), a partire dalla normale quotidianità della nostra vita, qualunque cosa il Signore ci chiami a fare. Per ogni settimana troviamo la biografia di un Santo, un brano della Parola di Dio domenicale, una riflessione, una testimonianza missionaria, una preghiera, un passo della “Gaudete et exsultate” e alcuni giochi a tema.
In formato pub, allegati i font da installare nel computer.

nome file: ragazzi-avvento-2019-genova-pub.zip (7297 kb); inserito il 18/11/2019; 1839 visualizzazioni

l'autore è Sara Grosso, contatta l'autore

PREGHIERA / RITIRI

420. Il catechista, come un granellino di senape   2visualizza scarica

Incontro pensato e realizzato per il gruppo catechisti, a conclusione dell' anno catechistico, sul brano del granellino di senape (Mc 4,30-34). Vuole aiutare a fare memoria insieme di un cammino fatto come catechisti e come credenti in ricerca e sempre in formazione.
Il file zip contiene:
- la scaletta dell'incontro
- foto dell'albero, realizzato con un tronco (di cartone e foglie incollate) e una chioma (con tanti vasi di fiore, uno per ogni catechista), come segno di un gruppo catechisti che anche in quest'anno è cresciuto, ha saputo accogliere, custodire e lasciar partire tanti uccellini a loro affidati.
- testo del bigliettino che, arrotolato, ha accompagnato dono per il servizio svolto.

nome file: catechista-granello-senape.zip (700 kb); inserito il 01/08/2017; 5479 visualizzazioni

l'autore è Milena Pavan, contatta l'autore

BAMBINI / ESTATE

421. Hai 'na gioia - Le beatitudini   2visualizza scarica

Camposcuola progettato dalla Diocesi di Jesi per l'estate 2016, a partire dal brano evangelico delle Beatitudini.
1 - Beati i poveri di spirito (poveri di fronte a Dio)
2 - Beati gli afflitti (quelli che sono nella tristezza)
3 - Beati i miti / gli operatori di pace (quelli che non sono violenti / che diffondono la pace)
4 - Beati i misericordiosi (quelli che hanno compassione degli altri)
5 - Beati i puri di cuore (quelli che sono puri di cuore)
6 - Beati i perseguitati (quelli che sono perseguitati perché fanno la volontà di Dio) .
Il titolo è ispirato alla frase “mai ‘na gioia”, diffusissima tra i ragazzi e i giovani. Il campo vuole proporre una nuova visione del mondo, in cui la gioia non solo è possibile ma è sicura e le beatitudini sono le strade per raggiungere la tanto cercata felicità.

nome file: campo-hai-na-gioia.zip (50 kb); inserito il 20/07/2017; 12015 visualizzazioni

l'autore è Giacomo Gresti, contatta l'autore

422. Campo Estivo - Dentro Fuori   2visualizza scarica

Percorso di riflessione per un campo estivo della durata di 5 giorni a partire dal film Disney Pixar INSIDE OUT per bambini dalla III elementare alla II media. Il percorso si sviluppa in 4 tappe oltre a quella introduttiva che prevede la visione integrale del film. Le 4 tappe, oltre a quella introduttiva, affrontano le emozioni presenti nel film abbinate ai colori corrispondenti, attraverso la presentazione di canzoni, video o racconti da leggere, attività con finalità educative e preghiere.
I temi sono:
- Introduzione;
- Giallo, gioia;
- Rosso, rabbia;
- Verde e Viola, disgusto e paura;
- Blu, tristezza
Nella cartella sono presenti: la guida per gli animatori con i brani da leggere, i commenti ai brani, alle canzoni e ai racconti, i testi delle attività e le preghiere; il logo e i font del campo estivo; suggerimenti per realizzare dei cartelloni per visualizzare i temi.

nome file: campo-dentro-fuori.zip (8621 kb); inserito il 09/08/2018; 23789 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

GIOVANI / CATECHESI

423. Quali diritti - 2visualizza scarica

Serie di incontri sui diritti umani, della durata di 80 minuti circa ciascuno, dedicati a preadolescenti e adolescenti.
Gli incontri sono stati così suddivisi:
1. Introduzione + diritto al cibo
2. Diritto alla salute
3. Diritto all’istruzione (I parte)
4. Diritto all’istruzione (II parte)
5. Diritto al gioco e al tempo libero

6. Diritto alla cittadinanza
7. Conclusioni: un pizzico di misericordia.
E' un progetto curato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni di Polaveno (BS) e consiste in una rielaborazione a partire dal sussidio di Missio Giovani 2015-2016 Poveri come Gesù.
Per ogni incontro è prevista una presentazione Power Point 'guida', dei video, dei brani evangelici e storie dal mondo e attività da proporre i ragazzi.
Parte 2 di 3 contenente gli incontri dedicati al tema del diritto all'istruzione e al gioco e al tempo libero.

nome file: diritti-2.zip (9026 kb); inserito il 18/12/2015; 5446 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

424. E' vivo! - Cammino di Quaresima Pasqua 2019   1apri link

Cammino di Quaresima-Pasqua 2019 della Diocesi di Piacenza-Bobbio basato sui discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35) con commento al dipinto la "La cena di Emmaus" di Sieger Köder, artista e sacerdote. Attualmente è scaricabile solo il sussidio per gli animatori, prossimamente saranno on line anche:
- traccia del percorso dei ragazzi, spunti per l’utilizzo del trittico di Emmaus
- spunti per il cammino dei giovani e degli adolescenti
- traccia per il cammino degli adulti a partire dalla Parola di Dio e approfondimento per gli animatori dei gruppi del Vangelo
- traccia per l’animazione liturgica delle domeniche e feste
- tracce per la celebrazione penitenziale per gli adulti
- uno schema di “Via Crucis”
- proposta di adorazione eucaristica per la sera del Giovedì Santo
- audiovisivo con l’immagine guida del cammino di Quaresima
- schede per adulti e ragazzi di approfondimento sulla figura di Don Vittorio Pastori nel XXV anniversario della morte.

4.0/5 (1 voto)

inserito il 18/02/2019; 4377 visualizzazioni

l'autore è Diocesi Piacenza-Bobbio, vedi home page

PREGHIERA / PASQUA E PENT.

425. Inviati ad annunciare il Risorto - Via Lucis   3apri link

Via lucis, in sette tappe, da realizzare con i ragazzi, le famiglie e tutta la comunità parrocchiale:
1. Le donne al sepolcro - Lc 24,1-12
2. Gesù è risorto dai morti - Gv 20,1-9
3. Gesù appare ai discepoli nel Cenacolo - Gv 20,19-31
4. Gesù appare sul mare di Tiberiade - Gv 21,1-19
5. Gesù incontra i discepoli di Emmaus - Lc 24,13-35
6. Gesù è elevato in alto - Lc 24,46-53
7. Lo Spirito santo scende come vento e fuoco - At 2,1-11.
In ogni tappa si propone la realizzazione di un'opera di misericordia.
Allegato un poster con l'itinerario delle sette tappe della via lucis, che si può stampare ed esporre, a partire dalla Veglia pasquale.
a cura di M. Rosaria Attanasio, tratta da Catechisti Parrocchiali di aprile 2016

inserito il 08/04/2016; 2952 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

426. Quali diritti - 1visualizza scarica

Serie di incontri sui diritti umani, della durata di 80 minuti circa ciascuno, dedicati a preadolescenti e adolescenti.
Gli incontri sono stati così suddivisi:
1. Introduzione + diritto al cibo
2. Diritto alla salute

3. Diritto all’istruzione (I parte)
4. Diritto all’istruzione (II parte)
5. Diritto al gioco e al tempo libero
6. Diritto alla cittadinanza
7. Conclusioni: un pizzico di misericordia.
E' un progetto curato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni di Polaveno (BS) e consiste in una rielaborazione a partire dal sussidio di Missio Giovani 2015-2016 Poveri come Gesù.
Per ogni incontro è prevista una presentazione Power Point 'guida', dei video, dei brani evangelici e storie dal mondo e attività da proporre i ragazzi.
Parte 1 di 3 contenente gli incontri dedicati al tema del diritto al cibo e alla salute nonchè ad una parte generale introduttiva.

nome file: diritti-1.zip (7490 kb); inserito il 18/12/2015; 6177 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

PREGHIERA / QUARESIMA

427. Segnali di speranza - conversione in famiglia   5visualizza scarica

La Parola di Dio ascoltata, meditata, contemplata e testimoniata, ci stimola ad una revisione del nostro stile di vita a partire dalla quale possiamo intravedere segnali di speranza per il nostro futuro. Accompagnati dai Vangeli domenicali cercheremo intraprendere insieme un gioioso cammino di ritorno a Dio come famiglia e come comunità. Il percorso, preparato dalla Commissione diocesana pastorale ragazzi della Diocesi di fossano, in collaborazione con
Claudia Gilli della Diocesi di Pinerolo
, comprende uno schema base per il coinvolgimento di bambini, famiglie e comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento per bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni e alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista della Pasqua.
Il libretto per le elementari e medie è in formato Publisher, il restanti file sono in word (sono allegati i font da installare, se non presenti nel computer).
Clicca qui per scaricare il materiale in PDF.

4.3/5 (3 voti)

nome file: segnali-speranza-pub.zip (18 kb); inserito il 06/02/2014; 16525 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

428. Segnali di speranza - Conversione in famiglia - PDF   5visualizza scarica

La Parola di Dio ascoltata, meditata, contemplata e testimoniata, ci stimola ad una revisione del nostro stile di vita a partire dalla quale possiamo intravedere segnali di speranza per il nostro futuro. Accompagnati dai Vangeli domenicali cercheremo intraprendere insieme un gioioso cammino di ritorno a Dio come famiglia e come comunità. Il percorso, preparato dalla Commissione diocesana pastorale ragazzi della Diocesi di fossano, in collaborazione con
Claudia Gilli della Diocesi di Pinerolo
, comprende uno schema base per il coinvolgimento di bambini, famiglie e comunità; tre percorsi paralleli di approfondimento per bambini e ragazzi nelle fasce di età 3-6 anni, 7-10 anni e 11-14 anni e alcuni suggerimenti per una celebrazione penitenziale in vista della Pasqua.
In formato pdf.
Clicca qui per scaricare il materiale in PUB e word.

5.0/5 (1 voto)

nome file: segnali-speranza-pdf.zip (14134 kb); inserito il 05/02/2014; 13946 visualizzazioni

l'autore è Uffici di Pastorale Diocesi di Cuneo e di Fossano, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

429. Sussidio Cei Avvento-Natale 2014   8apri link

«Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono» (1 Ts 5, 16-24). E' on line il Sussidio liturgico pastorale per l'Avvento-Natale 2014, a cura dell'Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.
Il Sussidio intende offrire alle comunità cristiane strumenti e suggerimenti per vivere la grazia di questo tempo liturgico attraverso la proposta di un percorso liturgico pastorale:
- Proposta di riflessione biblica a partire dalla liturgia della Parola di ogni domenica/festa.
- Proposta di preparazione e suggerimenti liturgici, che valorizzano la dimensione del celebrare e la promozione
che ne deriva per la persona e la comunità.
- Proposta di animazione liturgico-musicale capace di esprimere pertinenza rituale, bellezza e comunione ecclesiale.
- Proposta di itinerario catechistico per accompagnare la formazione cristiana.
- Proposta di testimonianze/schede su tematiche antropologiche curate dalla pastorale giovanile e familiare.
- Proposta caritativa attraverso narrazioni di esperienze positive: carità e giustizia significa promuovere l'umanità,
secondo il progetto di Dio, che si manifesta nel suo Figlio fatto uomo.
- Sezione immagini di opere d'arte del patrimonio storico-artistico italiano con i rispettivi commenti teologici
relativi ad ogni domenica.

4.0/5 (1 voto)

inserito il 21/11/2014; 14209 visualizzazioni

PREGHIERA / PASQUA E PENT.

430. Sui passi del Risorto… Nella Chiesa per il mondoapri link

Percorso, in sette tappe, da vivere in questo tempo di Pasqua, con i ragazzi e/o le famiglie, o nella comunità parrocchiale, sulla missione della Chiesa, a partire dalla risurrezione di Gesù:
1. Il passo della condivisione (At 4,32-35).
2. Il passo della testimonianza (At 3,13-15.17-19).
3. Il passo della carità (At 4,8-12).
4. Il passo della missione (At 9,26-31).
5. Il passo dell'accoglienza del diverso (At 10,25-27.34-35.44-48)
6. Il passo della responsabilità (At 1,1-11).
7. Il passo della santificazione (At 2,1-11).
A cura di Emilio Salvatore, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 7 di Aprile 2018.
Sono disponibili il libretto e il poster, in formato Pdf.

inserito il 26/03/2018; 1535 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI / CATECHESI

431. Quali diritti - 3visualizza scarica

Serie di incontri sui diritti umani, della durata di 80 minuti circa ciascuno, dedicati a preadolescenti e adolescenti.
Gli incontri sono stati così suddivisi:
1. Introduzione + diritto al cibo
2. Diritto alla salute
3. Diritto all’istruzione (I parte)
4. Diritto all’istruzione (II parte)
5. Diritto al gioco e al tempo libero
6. Diritto alla cittadinanza
7. Conclusioni: un pizzico di misericordia.

E' un progetto curato dalla Parrocchia di San Giovanni Battista in San Giovanni di Polaveno (BS) e consiste in una rielaborazione a partire dal sussidio di Missio Giovani 2015-2016 Poveri come Gesù.
Per ogni incontro è prevista una presentazione Power Point 'guida', dei video, dei brani evangelici e storie dal mondo e attività da proporre i ragazzi.
Parte 3 di 3 contenente gli incontri dedicati al tema del diritto alla cittadinanza e alla conclusione-riassunto del percorso con un collegamento al Giubileo della Misericordia: spiegazione del Giubileo e dei suoi simboli.

nome file: diritti-3.zip (3920 kb); inserito il 18/12/2015; 6607 visualizzazioni

l'autore è Cristian Boniotti, contatta l'autore

GIOVANI

432. God morning - un buongiorno da Dio! - Avvento 2018apri link

God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo.
A partire dal 2 dicembre 2018, ogni mattina fino a Natale, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà Alessandro Greco.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @gmpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante.
E' un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile di Pompei in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, il Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile, l’Azione Cattolica della diocesi di Nola e la Diocesi Catanzaro -Squillace.
è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store).

inserito il 29/11/2018; 1394 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

CINEFORUM

433. Cinema oltre le barriereapri link

Un ciclo di otto film per raccontare la condizione delle persone con disabilità, otto istantanee di senso da (ri)scoprire in ambito pastorale, familiare ed educativo.
Ogni venerdì, a partire dal 3 luglio, verrà pubblicata una scheda cinematografica di approfondimento critico-pastorale:
3 luglio “Mio fratello rincorre i dinosauri" di Stefano Ciani
10 luglio "La famiglia Bélier" di Éric Lartigau
17 luglio "Tutto il mio folle amore" di Gabriele Salvatores
24 luglio “Wonder” di Stephen Chbosky
31 luglio "Quasi amici" di Olivier Nakache ed Éric Toledano
7 agosto "Ho amici in Paradiso" di Fabrizio Maria Cortese
21 agosto "Quanto basta" di Francesco Falaschi
28 agosto "Il colore nascosto delle cose" di Silvio Soldini

inserito il 07/08/2020; 648 visualizzazioni

l'autore è Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità (CEI), contatta l'autore, vedi home page

GIOVANI

434. God morning – la Quaresima 2018 su Telegramapri link

Ritornate a me con tutto il cuore
God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo.
A partire dal 14 febbraio, ogni mattina del tempo di Quaresima, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà don Tony Drazza, dopo di lui, tanti altri giovani, sacerdoti, vescovi e personaggi noti di tutt’Italia ci aiuteranno ogni giorno a ritornare a Dio con tutto il cuore e ad arrivare con gioia alla Pasqua del Signore Gesù!
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @gmpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante. È un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei.
è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store)

inserito il 26/01/2018; 1555 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

435. God morning – un buongiorno da Dio! - L'Avvento su Telegramapri link

God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo.
A partire dal 3 dicembre 2017, ogni mattina fino a Natale, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà don Luigi Maria Epicoco.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @pgpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante. Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.
E' un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei in collaborazione con la Diocesi di Nola, la Diocesi di Padova,la Pastorale Giovanile e l'Ufficio per le Comunicazioni Sociali della Cei.
è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store)

inserito il 10/11/2017; 1676 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

436. God morning – la Quaresima 2017 su Telegram   2apri link

God morning - un buongiorno da Dio! è un momento di ascolto e di riflessione quotidiano sul Vangelo, A partire dal 1° marzo, ogni mattina del tempo di Quaresima, un messaggio con un versetto del Vangelo del giorno e una breve nota audio di commento raggiungerà tutti gli iscritti.
Ad aprire il cammino sarà Paolo Curtaz, tra i tanti nomi noti che hanno aderito: il Cardinale Gianfranco Ravasi, don Ivan Maffeis, don Tony Drazza, monsignor Pasquale Mocerino, Marco Tarquinio, don Antonio Rizzolo... Ogni domenica, il commento al Vangelo è a cura di Monsignor Tommaso Caputo, Arcivescovo di Pompei, accompagnato dalle vignette di don Giovanni Berti.
Per iscriversi basta scaricare Telegram sul cellulare, e poi cliccare qui (in alternativa, cercare @pgpompei) e unirsi al canale cliccando sull'apposito pulsante. Clicca qui per il video con la semplice spiegazione.
E' un'iniziativa dell'Ufficio di Pastorale Giovanile della diocesi di Pompei.
dal 18 marzo è disponibile anche la App:
per Android (Google Play Store)
e per IOS (App Store)

File allegato

inserito il 27/02/2017; 3449 visualizzazioni

l'autore è don Ivan Licinio, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

MISSIONI

437. Sussidio missionario adulti e famiglie 2015/2016visualizza scarica

Dalla parte dei poveri Sussidio di animazione missionaria per adulti e famiglie in cinque tappe (il pozzo, la roccia, il lettuccio, la veste di luce, il pane) che fanno riferimento ad altrettanti episodi narrati nei vangeli. Ciascuna tappa si collega ad un tempo liturgico e intende sviluppare il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2015 cogliendo una determinata azione che indicano i modi in cui Gesù ci insegna a stare con i poveri:
1 - Ottobre Missionario - relazione (il pozzo) Gv 4,1-30
2 - Avvento/Natale - ascolto (la roccia) Mt 7, 24-27
3 - Tempo ordinario - coinvolgimento (il lettuccio) Mc 2,1-12
4 - Quaresima - trasformazione (la veste di luce) Mc 9,1-10
5 - Pasqua/Pentecoste - condivisione (il pane). Mt 14, 13-21
Lo schema di ogni capitolo è costituito dall’ascolto della Parola, brevi considerazioni a partire dal brano biblico, una testimonianza per riflettere e confrontarsi, e spunti per la condivisione.
Libretto completo in formato Pdf, nell'area download del sito Missio Italia sono disponibili le singole tappe anche in formato word.

5.0/5 (1 voto)

nome file: sussidio-miss-adulti-2015-2016.zip (1717 kb); inserito il 28/09/2015; 6965 visualizzazioni

l'autore è Missio Famiglie, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 11 di 11  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...