Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato tardi ti ho amato tra le aree testi

Hai trovato 3 testi   (c'è anche 1 presentazione)

GIOVANI / PREGHIERA

1. A scuola di preghiera con S. Agostino   1visualizza scarica

Scheda per una riflessione sulla preghiera con i giovani, a partire dall'insegnamento di S. Agostino. Brevi risposte alle domande:
Cosa chiedere nella preghiera?
Perché pregare?
Come pregare?
Infine è riportato il testo della preghiera di Sant'Agostino: Tardi ti ho amato

area giovani/preghiera - nome file: scuola-preghiera-agostino.zip (26 kb); inserito il 24/08/2018; 3698 visualizzazioni

l'autore è don Michele Fontana, contatta l'autore, vedi home page

PREGHIERA / ADORAZIONI

2. Tardi ti ho amatovisualizza scarica

Adorazione Eucaristica comunitaria sulla conversione, per l'inizio del tempo di Avvento. Completa di canti.
Il file zip contiene il foglio per i fedeli e lo schema per il celebrante e gli animatori.

area preghiera/adorazioni - nome file: adoraz-inizio-avv.zip (51 kb); inserito il 29/12/2011; 2970 visualizzazioni

l'autore è Alessio Capone, contatta l'autore

PREGHIERA / AVVENTO E NATALE

3. Tardi ti ho amatovisualizza scarica

Veglia di preghiera all'inizio dell'Avvento: Dio si fa vicino all'uomo nel mistero dell'Incarnazione perchè poi ogni uomo, raggiunto dal suo amore, possa farsi vicino ad ogni fratello che incontra sul suo cammino, in particolare chi soffre ed è solo. Il file è in formato publisher e Pdf. Molto bello e curato!

area preghiera/avvento - nome file: tardi-tiho-amato.zip (1026 kb); inserito il 04/12/2006; 11206 visualizzazioni

l'autore è don Diego Pallavicini, contatta l'autore, vedi home page