Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato nell'area Nuovo Testamento gli ultimi arrivi nelle tue aree preferite

Hai trovato 158 risultati

Pagina 2 di 4  

VIDEO / NUOVO TESTAMENTO

41. Vangeli di Natale - 3 - Vangelo di Luca “la visita e la Natività”apri link

Puntata della trasmissione "Conosciamo la Bibbia" trasmessa da Teleradiopace dedicata al Vangelo di Luca.
in formato video ed mp3

inserito il 03/12/2011; 1072 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

42. Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni - 2apri link

Ap 2: i messaggi del Cristo risorto alle Chiese
Audio del secondo incontro del corso sull'Apocalisse di San Giovanni tenuto nel Vicariato di San Teodoro, a Genova il 17 novembre 2011.
In formato mp3

inserito il 16/12/2011; 901 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

43. Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni - 3

Ap 3: gli altri messaggi, con esortazioni e rimproveri
Video del terzo incontro del corso sull'Apocalisse di San Giovanni tenuto nel Vicariato di San Teodoro, a Genova il 24 novembre 2011.

inserito il 16/12/2011; 1156 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

44. Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni - 4

Ap 4: la grande scena del Trono divino
Video del quarto incontro del corso sull'Apocalisse di San Giovanni tenuto nel Vicariato di San Teodoro, a Genova il 1 dicembre 2011 su Ap 4.

inserito il 16/12/2011; 1144 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

45. Apocalisse di Gesù Cristo secondo Giovanni - 5apri link

Ap 5: solo il Cristo morto e risorto può aprire il Libro.
Video del quinto incontro del corso sull'Apocalisse di San Giovanni tenuto nel Vicariato di San Teodoro, a Genova il 15 dicembre 2011 su Ap 5.

inserito il 27/12/2011; 1000 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

20:59 - 2160p

46. L'esame finale secondo Matteo  

Video lezione sul Vangelo della XXXIV Domenica tempo ordinario, anno A (Mt 25, 31-46).

durata: 20:59 - risoluzione: 2160 - inserito il 20/11/2020; 972 visualizzazioni

l'autore è Gianmario Pagano - Bella Prof, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2 - home page 3

9:27 - 1080p

47. Fate quello che vi dirà  

Video con un canto sul testo tratto da Gv. 2,5 e dagli Inni alla Vergine di David Maria Turoldo. Eseguito e registrato in diretta dal Coro e dagli strumentisti della Parrocchia SS.Pietro e Paolo di Caltavuturo (Pa).

durata: 9:27 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/09/2013; 1519 visualizzazioni

l'autore è Antonio Failla, contatta l'autore

25:55

48. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo secondo Matteo (prima puntata)

Cominciamo dalla fine (Mt 28): la predicazione apostolica parte dall’incontro con il Cristo risorto; i Vangeli sono il deposito scritto della predicazione; analisi e commento dell’ultimo episodio; il Vangelo termina aperto

durata: 25:55 - inserito il 25/04/2014; 1095 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:52

49. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (seconda puntata)

La struttura del vangelo: chi è Matteo; autore probabile del «Vangelo dei Dodici»; trasmissione ed evoluzione ad Antiochia; stesura finale verso l’80; indizi testuali e i 5 discorsi; 7 parti in tutto = completezza.

durata: 26:52 - inserito il 25/04/2014; 1107 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:54

50. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (terza puntata)

L’Emmanuele: il senso del Vangelo dell’infanzia; genealogia di Gesù e suo valore teologico; episodio di Giuseppe; situazione storica; valore teologico del messaggio come realizzazione delle attese profetiche: Gesù è Dio con noi

durata: 26:54 - inserito il 02/05/2014; 970 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

28:10

51. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (quarta puntata)

L’episodio dei Magi: testo noto, ma poco compreso; dalla lettura realista ad una comprensione simbolica; la stella di Davide e Balaam; contrasto lontani / vicini; doni simbolici; anticipazione di ciò che avverrà alla comunità cristiana

durata: 28:10 - inserito il 11/05/2014; 793 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:14

52. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (settima puntata)

Miracoli e vocazione (8-9): l’alternanza fra racconti di miracoli e vocazioni; parallelo fra 8,14-15 (guarigione della suocera di Pietro) e 9,9 (vocazione di Matteo = il vero miracolo è la conversione di Matteo! Dopo il c.10 (discorso missionario) sezione narrativa, Gesù in alternativa alla religione giudaica: il suo giogo è leggero (11,25-30).

durata: 26:14 - inserito il 31/05/2014; 1146 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:48

53. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (ottava puntata)

Le parabole del Regno(13): sette parabole, il mistero è rivelato: il seme e la crescita, la separazione necessaria ma escatologica, il tesoro da scegliere per una comunità in crisi; nuova sezione narrativa e rottura con Israele fino alla confessione di Cesarea.

durata: 26:48 - inserito il 05/06/2014; 1065 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

54. Luoghi Santiapri link

Video con le belle immagini dei luoghi della Terra Santa accompagnate da spiegazioni storico-archeologiche e citazioni della Scrittura: il campo di pastori, la tomba di Maria, il monte Tabor... Si trovano sul sito del Franciscan Media Center insieme ad altre interessanti sezioni: la vita della Chiesa madre di Gerusalemme; i cristiani di Terra Santa; la visita di Papa Francesco, l’ecumenismo e il variegato volto di un cristianesimo rappresentato da ben 13 Chiese presenti in loco...

inserito il 12/06/2014; 967 visualizzazioni

l'autore è Franciscan Media Center, contatta l'autore, vedi home page

25:17

55. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (nona puntata)

Il discorso ecclesiale (18): confessione di Cesarea: «Tu sei il Cristo»; istituzione della pietra: «Tu sei Pietro». Primo annuncio della passione, obiezione di Pietro, condizioni per seguire Gesù, trasfigurazione; raccolta dei detti sulla Chiesa all’interno: attenzione ai piccoli, pecorella smarrita, correzione fraterna, perdono.

durata: 25:17 - inserito il 28/06/2014; 1183 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

25:13

56. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (decima puntata)

Le parabole del rifiuto di Israele: viaggio a Gerusalemme, contestazione del tempio, le tre parabole contro le autorità: i vignaioli omicidi; i due figli; gli invitati al banchetto.

durata: 25:13 - inserito il 28/06/2014; 1044 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:18

57. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (undicesima puntata)

Le parabole del Regno (13): 7 parabole, il mistero è rivelato: il seme e la crescita, la separazione necessaria ma escatologica, il tesoro da scegliere per una comunità in crisi; nuova sezione narrativa e rottura con Israele fino alla confessione di Cesarea.

durata: 26:18 - inserito il 28/06/2014; 1594 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

25:40

58. Conosciamo la Bibbia - Vangelo secondo Matteo (dodicesima puntata)

Passione morte e risurrezione secondo Matteo: confronto fra i 4 racconti della passione; caratteristiche di Matteo; la figura di Giuda e il suo problema; l’intervento catechistico di Gesù; Pilato e la responsabilità dei Giudei; Eli Eli, salmo di fiducia, non di disperazione; la risurrezione come intervento di Dio che capovolge la situazione: la fine costituisce l’inizio!

durata: 25:40 - inserito il 04/07/2014; 1284 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

29:22

59. Conosciamo la Bibbia - Gli apocrifi (prima puntata)

Canonici e apocrifi: chiariamo i concetti, la grande massa dei libri fuori dal canone; il criterio del canone biblico: ovunque, da tutti, da sempre. Gli apocrifi dell’Antico Testamento e del Nuovo Testamento: la tradizione dell’enochismo e 1En etiopico con le principali teorie di questo movimento religioso.

durata: 29:22 - inserito il 11/07/2014; 1033 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

31:03

60. Conosciamo la Bibbia - Gli apocrifi: il Vangelo di Tommaso (seconda puntata)

Vangelo di Tommaso: esempio di Vangelo gnostico; accenno agli agrapha e ai vangeli giudeo-cristiani. Storia del ritrovamento; mondo gnostico, presentazione di Ireneo e verifica con i testi di Nag Hammadi. Tre esempi di loghia: conformi ai Sinottici (107); possibili di Gesù (82); strani, enigmatici, esoterici; 114, la donna per salvarsi deve diventare uomo.

durata: 31:03 - inserito il 22/07/2014; 933 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

31:18

61. Conosciamo la Bibbia - Gli apocrifi:il proto-vangelo di Giacomo (terza puntata)

Proto-Vangelo di Giacomo: Esempio di racconto dell’infanzia che ha determinato molte scene artistiche; differenza rispetto allo Ps-Matteo. Testo greco del 200 in Egitto, molto stimato dalla chiesa ortodossa; testo ingenuo e leggendario; apologia della verginità di Maria. Lettura di alcuni passi principali su Gioacchino e Anna, la nascita di Maria e la presentazione al tempio, la nascita di Gesù e la verifica della verginità dopo il parto.

durata: 31:18 - inserito il 30/07/2014; 1209 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

1:19:47 - 1080p

62. L’evangelista Marco e la sua opera  

Evangelo secondo Marco - Origine della bella notizia che Gesù è il Cristo e il Figlio di Dio: meditazione di don Claudio Doglio.
Prima serata, 29 settembre 2014
L’evangelista Marco e la sua opera
Introduzione al secondo Vangelo (Mc 1,1-13)

durata: 1:19:47 - risoluzione: 1080 - inserito il 30/09/2014; 1661 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

1:19:15 - 1080p

63. Una giornata a Cafarnao, dispute e incomprensioni  

Don Claudio Doglio, insegnante alla Facoltà Teologica di Milano, terrà per l’intera Diocesi di Tortona un corso biblico di approfondimento sulla Sacra Scrittura sul tema: Evangelo secondo Marco – Origine della bella notizia che Gesù è il Cristo e il Figlio di Dio
Seconda serata – 27 ottobre 2014
Una giornata a Cafarnao, dispute e incomprensioni
«Una dottrina nuova con autorità» (1,14–3,35)

durata: 1:19:15 - risoluzione: 1080 - inserito il 28/10/2014; 1396 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

23:45

64. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (prima puntata)

L’evangelista Marco: i dati di Papia e del NT; sacerdote, nobile di Gerusalemme, parente di Barnaba; 14,51-52: “il giovinetto” è Marco (ricostruzione); sintesi della sua vita; a Roma nei primi anni 60 compone il Vangelo; significato simbolico del ragazzo che fugge via nudo. Riferimento a STANDAERT: Vangelo di una notte Vangelo per la vita.

durata: 23:45 - inserito il 23/01/2015; 1328 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

24:12

65. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (seconda puntata)

Inizio del racconto: Marco scrive per i romani e si rivolge ai catecumeni, è una guida alla fede dei principianti; origine della buona notizia di Gesù 1) Cristo e 2) Figlio di Dio (1,1). Giovanni Battista e il suo battesimo; comparsa di Gesù e sua vocazione: “vide i cieli aprirsi… Tu sei il mio Figlio”; nel deserto Gesù sceglie la via di Dio; il kerygma di 1,15.

durata: 24:12 - inserito il 23/01/2015; 1063 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

24:29

66. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (terza puntata)

La giornata di Cafarnao: struttura della prima parte in tre movimenti (sommario, vocazione, ostilità); vocazione dei Quattro; guarigione dell’indemoniato e la nota sulla dottrina “nuova”. Gesù è un maestro con autorità.

durata: 24:29 - inserito il 06/02/2015; 944 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

25:22

67. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (quinta puntata)

Le parabole: vocazione dei Dodici, reazione dei parenti e degli avversari; l’annuncio in parabole è di consolazione, insegnando che – nonostante le perdite – ci sarà un grande successo; le parabole coinvolgono l’ascoltatore e chiedono disponibilità; la spiegazione allegorica è di origine ecclesiale.

durata: 25:22 - inserito il 26/02/2015; 857 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

27:59

68. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (sesta puntata)

I miracoli: Dopo le parabole i miracoli: Gesù domina il caos, libera dal demonio e dona la vita: la donna che lo “tocca” con fede guarisce. Finisce la sezione con atto di ostilità (6,1-6) il rifiuto a Nazaret (i fratelli = cugini).

durata: 27:59 - inserito il 26/02/2015; 978 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

26:06

69. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (settima puntata)

La novità del cuore: la terza parte inizia con la missione dei Dodici in cui è inserito l’episodio della morte del Battista. Seguono due racconti di moltiplicazione con sfumature diverse (giudaica ed ellenistica), per indicare un cammino di formazione dei discepoli; Gesù è contro le tradizioni dei farisei e insegna che contamina ciò che esce dal cuore dell’uomo: il marcio è nel cuore. La donna straniera rivela un cuore nuovo e il sordomuto annuncia la terapia di Gesù.

durata: 26:06 - inserito il 26/02/2015; 1023 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

22:07

70. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (nona puntata)

La fede dei discepoli deve ancora maturare: il Figlio dell’Uomo, formula da Dn 7, indica la profonda natura della persona di Gesù. Credere che Gesù è il Cristo non è sufficiente: nuovo e paradossale è l’annuncio che il Cristo dive morire. Gesù prevede che la propria predicazione sarà rifiutata e le autorità lo elimineranno: non vuole la morte, ma essere fedele al Padre.

durata: 22:07 - inserito il 26/03/2015; 970 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

21:07

71. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (decima puntata)

Il cammino di formazione dei discepoli: il primo annuncio della passione provoca Pietro (= satan), che è invitato a seguire Gesù, dicendo di no a se stesso, come ogni altro discepolo; 2° annuncio, incomprensione e catechesi: accogliere il Regno come un bambino, non come il ricco; 3° annuncio, incomprensione di Giacomo e Giovanni, catechesi sui capi che devono servire e sul FdU che è venuto per dare la vita in riscatto per la moltitudine. Il cieco Bartimeo è modello del discepolo guarito che segue Gesù lungo la strada in salita verso la croce; l’ingresso in Gerusalemme e l’asinello simbolico.

durata: 21:07 - inserito il 26/03/2015; 1049 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

24:24

72. Conosciamo la Bibbia - Il Vangelo di Marco (dodicesima puntata)

Dalla croce nasce la fede autentica: 1. i quattro tempi ritmano il racconto della passione, ma sono preceduti dal segno profetico della donna che spreca un preziosissimo profumo, simbolo dello spreco della vita di Gesù; Pietro non è sveglio e fallisce; il ragazzino col lenzuolo bianco (Marco); ai piedi della croce il centurione arriva alla fede autentica (il Figlio di Dio). Passato il sabato un giovinetto (come Marco!) spiega alle donne la novità del Cristo risorto, la pietra rotolata via e la presenza di Gesù in Galilea.

durata: 24:24 - inserito il 13/04/2015; 1187 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

43:34

73. Raccontare l'amore. Il buon samaritano.

Enzo Bianchi Tv2000. Puntata del 10 novembre 2015.

durata: 43:34 - inserito il 24/11/2015; 1524 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

48:29

74. Raccontare l'amore. Il figliol prodigo.

Enzo Bianchi Tv2000. Puntata del 17 novembre 2015.

durata: 48:29 - inserito il 24/11/2015; 1772 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

16:23

75. Duc in Altum "Le parole dure di Gesù"

Le parole dure di Gesù: intervista a Ludwig Monti, biblista e monaco di Bose.

durata: 16:23 - inserito il 24/11/2015; 1011 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

43:55

76. Raccontare l'amore. Il ricco Epulone

Enzo Bianchi Tv2000. Puntata del 24 novembre 2015.

durata: 43:55 - inserito il 25/11/2015; 1054 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

45:54 - 480p

77. Raccontare l'amore. Il fariseo e il pubblicano

Enzo Bianchi Tv2000. Puntata del 1 dicembre 2015.

durata: 45:54 - risoluzione: 480 - inserito il 02/12/2015; 927 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

5:48 - 1080p

78. Come bisogna interpretare le parabole  

A partire dal testo di Mt 21,33-44 (parabola dei vignaioli omicidi), una riflessione di don Antonio Grappone su come interpretare le parabole di Gesù.

durata: 5:48 - risoluzione: 1080 - inserito il 25/02/2016; 1450 visualizzazioni

l'autore è Simone Pinto, contatta l'autore

3:04 - 480p

79. Jesus alive

Video a commento delle Beatitudini, realizzato dall'autore attraverso i propri disegni.

durata: 3:04 - risoluzione: 480 - inserito il 31/10/2018; 690 visualizzazioni

l'autore è Marcello Cerrato, contatta l'autore, vedi home page 1 - home page 2

45:17 - 1080p

80. I Discepoli di Emmaus  

Lectio quaresimale di Padre Enzo Bianchi su I Discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35) tenuta nella cattedrale di Piacenza il 4 aprile 2019.

durata: 45:17 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2019; 643 visualizzazioni

Pagina 2 di 4  

 

Spunti bibliografici su Nuovo Testamento a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...