Aree preferite 

PERFEZIONA LA RICERCA

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato associazioni nell'area Video e sottoaree
tra i video brevi

Hai trovato 3 video

VIDEO

1:59 - 1080p

1. Per le organizzazioni di volontariato – Il Video del Papa 12 – dicembre 2022  

Il video con l'intenzione di preghiera di Papa Francesco per il mese di dicembre 2022: Preghiamo perché le organizzazioni di volontariato e promozione umana trovino persone desiderose di impegnarsi per il bene comune e cerchino strade sempre nuove di collaborazione a livello internazionale.
A cura della Rete Mondiale di Preghiera del Papa - Apostolato della Preghiera.
In lingua spagnola con sottotitoli in italiano.

durata: 1:59 - risoluzione: 1080 - inserito il 01/12/2022; 837 visualizzazioni

l'autore è Il video del Papa, vedi home page

VIDEO / CATECHESI E MEDITAZIONI

3:00 - 1080p

2. La festa della Divina Misericordia  

Un percorso sintetico che vuole approfondire a piccoli passi le tematiche relative al culto alla Divina Misericordia: teologia della Misericordia nell’Antico e nel nuovo Testamento, la ricchezza delle devozioni e il ruolo delle rivelazioni private, l’insegnamento di Santa Faustina, la bellezza nei particolari delle forme del culto: venerazione dell’Immagine di Gesù Misericordioso, la festa della Divina Misericordia, la Coroncina alla Divina Misericordia, l'Ora della Misericordia, la diffusione del culto, alcune tematiche presenti nel diario della mistica.
- La festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina e i demoni
- Santa Faustina e l'Eucarestia
- Santa Faustina e la Giustizia
- Santa Faustina e la virtù cardinale della Fortezza
- Santa Faustina e la Temperanza
- Santa Faustina e la Fede
- Santa Faustina e la Speranza
- Santa Faustina e la Carità
- Testimonianza: perchè Santa Faustina?
- La famiglia di Santa Faustina
- Infanzia di Santa Faustina
- Adolescenza di Santa Faustina
- La chiamata vocazionale di Santa Faustina
- Santa Faustina entra in convento
- Il noviziato di Santa Faustina
- Il Purgatorio e Santa Faustina
- La notte oscura di Santa Faustina
- Lo sposalizio Mistico in Santa Faustina
- La missione di Santa Faustina
- I voti perpetui di Santa Faustina
- La guida spirituale di Santa Faustina
- Esperienze mistiche di Santa Faustina
- Il valore apostolico della sofferenza in Santa Faustina
- Santa Faustina e la preghiera
- Santa Faustina visita la famiglia
- Santa Faustina e il dipinto del Cristo misericordioso
- La nascita del movimento apostolico della Divina Misericordia
- La nuova coroncina della Divina Misericordia
- Santa Faustina e "la fine del mondo"
- Inizio diffusione del culto alla Divina Misericordia
- L'Immacolata vista da santa Faustina
- La Natività vista da Santa Faustina
- Il Fiore dell'Amore
- La recita della coroncina
- La tubercolosi e Santa Faustina
- La vera Adorazione alla Divina Misericordia
- Le stigmate nascoste di Santa Faustina
- La Divina Misericordia per tutti
- La grazia straordinaria della festa della Divina Misericordia
- Santa Faustina vede San Giuseppe
- La preghiera per gli agonizzanti
- La santità è per tutti
- Liberazione dalla paura
- Novena alla Divina Misericordia
- La visione della Festa
- Visione mistica della SS. Trinità
- Ultimo anno di vita di santa Faustina
- Unione con Dio
- Il santuario della Divina Misricordia
- La Madre dei sacerdoti
- Santa Faustina prega per i nemici
- Il Signore degli Angeli
- L'ultima lettera di Santa Faustina
- La morte di Santa Faustina
- Faustina chiamata serva di Dio
- Faustina chiamata beata
- Faustina chiamata Santa
- Gli apostoli della Divina Misericordia
- Associazioni della Divina Misricordia
- Faustinum
- Congressi mondiali della Divina Misericordia

durata: 3:00 - risoluzione: 1080 - inserito il 05/04/2018; 1411 visualizzazioni

l'autore è frate Attilio Gueli, contatta l'autore

VIDEO

3. Tutorial WeCa – per la formazione e la comunicazione cattolica in rete     3

1. Ha senso un gruppo Facebook per una parrocchia?
2. Cinque cose da sapere su Twitter
3 Cinque motivi per cui Facebook non può sostituire il sito parrocchiale.
4. Sette consigli per gestire il gruppo Facebook di una 5. Cinque segreti per un sito parrocchiale ordinato e facilmente consultabile.
6. Otto domande e risposte su Wikipedia
7. Tre motivi per avere un sito ottimizzato per smartphone e tablet
8. Come decido cosa vedere su Facebook
9. Comunione e verità, anche in rete commento al messaggio di papa Francesco
10. Il Papa sui social: perché è partito da Twitter?
11. Un sito web accessibile a tutti: cosa non deve mancare?
12. Reale e virtuale. I computer stanno cambiando la nostra umanità?
13. Serve o no una app per la mia parrocchia?
14. Cinque consigli per il sito web di un istituto religioso
15. Perché Google è così importante?
16. Parole O_stili: dieci regole per una comunicazione non ostile
17. Con quale strumento posso realizzare il sito della mia parrocchia?
18. I primi cinque passi per capire Instagram
19. Può una parrocchia rinunciare a Google? Perché sì, perché no
20. Videogiochi: come capire quali sono adatti a bambini e ragazzi? Il sistema PEGI
21. Webinar sulla Christus Vivit di Papa Francesco
22. Fake news in campo religioso: 7 modi per riconoscerle
23. Quale informazione per le nostre comunità?
24. Perché la Chiesa si è impegnata a tutelare la privacy e i dati personali?
25. "Dalle communities alle comunità" - Alla vigilia della 53° GMCS
26. Le community dall'on-line all'on-life. Cambia la rete, cambia la pastorale
27. Raccontare le comunità contro i linguaggi dell’odio
28. Sette consigli per andare in diretta su Facebook (e sugli altri social)
29. Perché non trovo il sito della mia parrocchia (o istituto, associazione etc…) su Google?
30. 5 motivi per cui i giovani lasciano Facebook per Instagram
31. Come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in parrocchia?
32. Con Fidae "Io posso": i ragazzi cambiano il mondo con il metodo "Design for change"
Questi sono i titoli dei tutorial offerti a chi si sta affacciando o vive la propria realtà cattolica su internet e sui social network: parrocchie, associazioni, istituti religiosi, gruppi giovanili e parrocchiali, diocesi. Ma anche genitori, adulti e giovani che scelgono di navigare, più consapevolmente, le nuove tecnologie.
I video, condotti dal giornalista di Tv2000 Fabio Bolzetta, sono realizzati da WeCa in collaborazione con l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei e l’Università Cattolica di Milano.
Appuntamento online ogni mercoledì, dal 21 novembre 2018, sulla pagina Youtube e Facebook di Weca e sul sito www.weca.it
I tutorial in formato audio si possono ascoltare sul sito di WeCa e su Spotify ed anche, attraverso l’app, su smartphone e tablet.

Vai al canale YouTube

durata: 2:00 - risoluzione: 720 - inserito il 04/07/2019; 4035 visualizzazioni

l'autore è WeCA, contatta l'autore, vedi home page