Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

Pagina 4 di 9  

121. In gruppo: idee per animare   3apri link

Alcune tecniche di animazione, strumenti che servono per armonizzare e amplificare le energie del gruppo. Utili per l'estate, grest, feste, catechesi, tempi liturgici, oratorio, scuola...

inserito il 07/06/2016; 5817 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

122. Siamo fatti per il pane   1apri link

Proposta di preghiera per i ragazzi con disabilità divisa in 4 momenti:
- Riconciliazione
- Ascolto
- Riflessione sulla Parola
- Adorazione Eucaristica.
E' accompagnata da proiezione di pitture, segni e gesti. La preghiera è stata preparata dall'ufficio pastorale degli oratori e dall'ufficio catechistico-settore disabili, dell'Arcidiocesi di Pesaro.
Libretto in formato Pdf

5.0/5 (1 voto)

inserito il 10/06/2016; 4616 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

123. Beati gli operatori di paceapri link

Verso Cracovia 2016... con il coraggio di essere felici.
Sesta delle tappe verso la GMG 2016, in cinque parti:
La parola a Gesù; Vuoi essere felice?; Se la felicità fosse...; Alla ricerca di senso; Connessi con Dio.
A cura dell'équipe di Pastorale Giovanile Vocazionale delle Paoline.
Libretto in formato Pdf

inserito il 27/06/2016; 1438 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

124. Annunciare la gioia dell’amoreapri link

Mandato ai catechisti da vivere durante l'Eucaristia domenicale. La celebrazione prevede la consegna, a ogni catechista, della Esortazione apostolica Amoris laetitia, cui si ispira questa celebrazione, e dell'icona della Trinità. Sarebbe bello se il mandato fosse conferito dal vescovo, per sottolineare la ministerialità del servizio catechistico.
Libretto in Pdf, tratto da Catechisti Parrocchiali n. 1, settembre 2016

inserito il 10/09/2016; 5561 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

125. Il granello di senape - Seminiamo la nostra fede   4apri link

Celebrazione per la Festa dell'accoglienza di inizio anno catechistico-pastorale, che prevede due momenti da vivere con catechisti, ragazzi e genitori: uno Celebrativo e l'altro di giochi e convivialità.
Due fascicoli in pdf: uno per la celebrazione e uno per i giochi.
Tratta da Catechisti Parrocchiali n 1, settembre 2016

4.3/5 (6 voti)

inserito il 10/09/2016; 12635 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

126. Il tesoro della gioia. La perla preziosa   2apri link

Qual è il grande tesoro che vorremmo tovare per vivere bene la nostra vita? Scopriamolo insieme mettendoci alla ricerca della perla preziosa che ci dona gioia.
Celebrazione per i bambini del catechismo sulla parabola della perla preziosa (Mt 13,44-46).
Tratto da Catechisti parrocchiali n. 2, Novembre 2016

1.0/5 (1 voto)

inserito il 15/10/2016; 8385 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

127. Con Maria accogliamo Gesù - Cammino di Avvento Anno A   1apri link

Un percorso di Avvento in 4 tappe ritmate dagli episodi della vita di Maria nel Vangelo secondo Luca.
A ogni tappa si consegna ai bambini/ragazzi il disegno relativo alla preghiera corrispondente. Da vivere in gruppo, in comunità o in famiglia.
Libretto in formato Pdf

inserito il 25/10/2016; 6663 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

128. Lo stupore della sua venuta - Vivere il Natale con i ragazzi   2apri link

Celebrazione per i ragazzi da proporre nel tempo di Natale.
Al centro della sala un piccolo presepio che rappresenti la natività e in una scatola tanti pastori quanti sono i ragazzi. Dopo la lettura del Vangelo (Lc 2,8-20) i ragazzi, come i pastori, si recano davanti a Gesù bambino per adorarlo.

inserito il 26/11/2016; 6340 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

129. Gesù, "Il Dio con noi"apri link

Un percorso di preghiera, per vivere la gioia del Natale di Gesù, il Dio con noi, suddiviso in 6 tappe che ritmano la costruzione di un poster della Natività pubblicato nella rivista Catechisti parrocchiali n.3/dicembre 2016.
1. La luce (Gv 1,4-5.9.12-13)
2. Il Profeta Isaia (Mt 1,22-23)
3. Giuseppe (Mt cfr. 1,18-21)
4. Maria (Mt 1,20-21.24-25)
5. Il Bambino (Mt 2,1-2.11)
6. Il mondo (Lc 1,68-69.78-79).
Allegati il testo della preghiera e il poster da ritagliare e incollare su cartoncino. In formato Pdf

inserito il 17/12/2016; 2083 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

130. Un sorriso per teapri link

Celebrazione per ragazzi per riflettere insieme a loro su un'emozione speciale: la tristezza, che spesso si trova sulla strada che conduce alla felicità!
Tratta da “Ragazzi & dintorni” dossier di Catechisti Parrocchiali 4, gennaio 2017

inserito il 17/12/2016; 2298 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

131. Il segno della croce   4apri link

Attività con i bambini per insegnare loro come fare il segno di croce, e breve preghiera da fare in famiglia davanti alla croce, realizzata dal bambino.
Tratta da Catechisti parrocchiali n.1/ottobre 2016.

4.0/5 (2 voti)

inserito il 17/12/2016; 21827 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

132. Donna di tenerezza - Solennità della Madre di Dioapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Natale attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio...
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 28/12/2016; 859 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

133. Alzati, rivestiti di luce - Solennità dell'Epifania   1apri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Natale attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio...
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 30/12/2016; 1208 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

134. Il Figlio amato - Battesimo del Signoreapri link

Itinerario figurativo, Ciclo di Avvento-Natale, Anno A
Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Natale attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio...
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità, (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.
clicca qui per l'introduzione al percorso.

inserito il 02/01/2017; 905 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

135. L'amore di Cristo spinge verso la riconciliazioneapri link

Traccia di preghiera per ragazzi, ispirata al sussidio di preghiera per l'Unità dei cristiani 2017, che quest'anno pone particolare attenzione al tema dell'ospitalità dei migranti e dei rifugiati. In tre tapppe:
1. Divisi dal muro del peccato (2Cor 5,14-15 - Mt 16,24-26)
2. Chiamati a riconciliarci (2Cor 5,16-17 - Gv 15,13-17
3. Ambasciatori di riconciliazione (2Cor 5,18-20 - Gv 17,20-26).
Ogni tappa prevede:
- canto iniziale: Come tu nel Padre (Aa.vv., Rendiamo grazie, Paoline);
- processione per portare ed evidenziare i segni indicati;
- preghiera: annuncio di riconciliazione
- proclamazione della parola di Dio
- commento
- una preghiera modulata sul percorso
- un gesto / impegno adatto ai ragazzi.
Libretto in formato Pdf.

inserito il 17/01/2017; 3222 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

136. Testimoni di speranza   2apri link

In una società «disperata», in cui i media ci presentano situazioni di vero sconforto: persone sfiduciate, stanche, è possibile percepire segni di speranza? È possibile testimoniarla concretamente? Come? Ecco alcune proposte da sperimentare con i ragazzi. In tre tappe:
- Testimoni di ieri
- Testimoni 2.0
- Noi testimoni di speranza.
Tratto da “Ragazzi & dintorni” dossier di Catechisti Parrocchiali 5, febbraio 2017.

5.0/5 (1 voto)

inserito il 19/01/2017; 3223 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

137. La rete della speranza - Celebrazione con i ragazziapri link

Partendo dal brano evangelico della "Pesca miracolosa" costruiamo insieme una "cordata" di speranza coinvolgendo quei ragazzi e giovani che fanno fatica a cogliere segni di speranza in loro e attorno a loro.
Tratta da "Ragazzi & dintorni" dossier di Catechisti parrocchiali n. 5 di febbraio 2017.

inserito il 21/01/2017; 4736 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

138. La Parola come fuoco che divampa - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 8, ottobre 2015.

inserito il 21/01/2017; 596 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

139. La formazione del Lettore - 1   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 1, gennaio 2017.

inserito il 21/01/2017; 699 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

140. Dal deserto alla festa della vita - Cammino di Quaresima   2apri link

Itinerario quaresimale in 7 tappe, che può essere proposto dopo l'omelia o dopo l'orazione finale della celebrazione eucaristica, o durante la catechesi.
Per ogni tappa sono previsti: un simbolo, un gesto e una breve preghiera:
I - Nel deserto delle tentazioni (Mt 4,1-11)
II - Sul monte dell'ascolto (Mt 17,1-9)
III - Al pozzo della Samaritana (Gv 4,5-42)
IV - Alla piscina con il cieco nato (Gv 9,1-41)
V - Davanti alla tomba di Lazzaro (Gv 11,1-45)
VI - Alle porte di Gerusalemme (Mt 21,1-11)
VII - Nel Cenacolo dell'amore (Mt 26,20-29).
Testo di Emilio Salvatore, tratto da Catechisti Parrocchiali 5 - febbraio 2017.
Pieghevole e Poster in formato PDF

inserito il 28/01/2017; 9177 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

141. Il seme dell'amore   1apri link

Celebrazione Penitenziale per i ragazzi, incentrata sulla Parabola del seminatore (Mt 13,1-9.18-23), per aiutarli a comprendere se e come fanno fruttificare i doni ricevuti nel buon terreno della loro vita.
Sono disponibili, in formato Pdf, il foglietto della celebrazione e il poster con i disegni.
Testo di Veronica Bernasconi, tratto da Catechisti Parrocchiali di marzo 2017.

inserito il 18/02/2017; 6304 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

142. Coraggio non abbiate paura   2apri link

Celebrazioni per ragazzi sul tema della paura. Cos'è la paura e come reagisco quando questa mi assale? Ognuno di noi ha una sua reazione di fronte alla paura, ma una Parola ci viene incontro e un gesto ci rasserena, è Gesù che cammina con noi.
Testo di Dalia Mariniello tratto da Catechisti Parrocchiali n 6, marzo 2017.
In formato Pdf

inserito il 18/02/2017; 7544 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

143. Il ministero del Lettore nella Chiesa antica - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro. Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da: La Vita in Cristo e nella Chiesa, mensile di formazione liturgica e informazione, N. 9, novembre 2015.

inserito il 20/02/2017; 724 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

144. Le donne sulla via dolorosaapri link

Breve incontro di preghiera per il tempo di Quaresima contemplando il cammino di Gesù carico della croce attraverso gli sguardi di alcune donne che erano presenti. Con il Vangelo secondo Luca (23,27-34) e riflessioni tratte dal libro Gesù e le donne Ferruccio Parazzoli, ed Paoline.
Pieghevole in formato Pdf.

inserito il 27/02/2017; 1406 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

145. L'amore vince la rabbia   1apri link

Celebrazione per i ragazzi per chiedere al Signore di insegnarci e aiutarci a trasformare la rabbia in perdono, l'odio in amore.
Tratta da "Ragazzi & dintorni" dossier di Catechisti parrocchiali n. 7 di aprile 2017.

inserito il 27/02/2017; 4018 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

146. La formazione del Lettore - 2   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2017.

inserito il 27/02/2017; 744 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

147. Le 10 parole della comunicazione   4apri link

Serie di riflessioni su 10 parole del mondo della comunicazione e dei Social network:
1. Social = camminare insieme
2. Loggare = entrare dentro
3. Spam = fare spazio, liberarsi
4. Share = condividere
5. Taggare = legare qualcuno a sé
6. Cookie = lasciare tracce
7. Fake = costruire identità
8. Selfie = metterci la faccia
9. Like = compromettersi
10. Virale = Rendere l'annuncio contagioso
A cura dell'équipe di Pastorale Giovanile Vocazionale delle Figlie di San Paolo.

inserito il 11/03/2017; 4701 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

148. Contempliamo e annunciamo il Risorto   1apri link

Momento di riflessione e di preghiera sulla Risurrezione di Cristo, ispirato a un dipinto di Hans Memling, esponente della pittura fiamminga.

inserito il 15/04/2017; 1680 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

149. I lettori testimoni della fede - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 10, dicembre 2015.

inserito il 15/04/2017; 1241 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

150. La formazione del lettore - 3 - Il ministero del lettore nella liturgia   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2017.

inserito il 15/04/2017; 748 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

151. Mediatori della Parola - Formazione del lettore   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 2, febbraio 2016.

inserito il 15/04/2017; 529 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

152. Gesù e Lazzaro: dalla morte alla vitaapri link

La preghiera offre tre momenti contemplativi sul brano evangelico di Giovanni 11,1-45. I protagonisti del brano: Gesù, Lazzaro e le sorelle, i Giudei e la gente, ci mettono in contatto con temi forti che toccano la nostra vita quotidiana: amicizia, condivisione, malattia, solidarietà, vita, morte, risurrezione.

inserito il 13/05/2017; 5948 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

153. Pagine Aperte - Speciale Comunicazione 2017apri link

Numero speciale di Pagine Aperte, dedicato alla Settimana e al Festival della Comunicazione 2017 (21 – 28 maggio).
Il sussidio contiene il Messaggio del Papa per la 51° Giornata delle Comunicazioni Sociali, con commenti e approfondimenti affidati agli esperti della comunicazione e della misericordia.

File allegato

inserito il 13/05/2017; 1507 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

154. Messaggeri di speranzaapri link

Proposta di una celebrazione della Parola da realizzare in gruppo alcuni giorni prima della solennità dell’Ascensione, come preparazione alla liturgia domenicale e alla Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

inserito il 17/05/2017; 891 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

155. Gesù effonfe lo Spirito sulla Chiesa - Pentecosteapri link

Per prepararsi alla celebrazione delle domeniche del tempo di Pasqua attraverso la valorizzazione di pitture, ppt, video, audio. E' disponibile anche un pieghevole per la preghiera, in Pdf pronto per la stampa.
Ogni tappa è pensata per un gruppo o una comunità (ma i vari elementi possono essere utilizzati anche livello personale) e comprende quattro momenti: guarda, ascolta, immagina, dona.

inserito il 29/05/2017; 717 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

156. Paolo sulla via di Damasco - Un incontro che cambia la vitaapri link

Incontro di preghiera per i giovani e i gruppi parrocchiali che prende spunto dall'incontro di Paolo con Gesù, per rilevare la trasformazione che avviene nel cuore delle persone quando incontrano Cristo.
Libretto in formato Pdf.

inserito il 12/06/2017; 1918 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

157. Il paese dei pozzi   2apri link

Un racconto che si prefigge come obiettivo l'educazione dei ragazzi ai valori, valorizzando la forma narrativa, attraverso la quale i ragazzi sono invitati ad identificarsi con i personaggi del video-racconto, a verificarsi sui beni/valori che stanno cercando e a orientarsi al vero Bene, l’unico che può dare la felicità.
Sono disponibili: scheda per gli animatori, la scheda per i ragazzi, il video, il testo e l'audio della canzone.
Il racconto è illustrato dai disegni animati del pittore Felix Lopez.
Può essere utilizzato in momenti formativi propri dell'ambito catechistico e scolastico. Vengono proposte 5 modalità di utilizzo:
1. Dall'emozione all'analisi - Entrare nella storia
2. Dal racconto alla vita - Dalla parte del pozzo azzurro
3. Costruire una scala di valori - La sorgente di vita che è in ciascuno di noi
4. Celebrare il dono dell'acqua viva - Cristo risposta alla nostra sete
5. Scheda biblica - Il significato dell'acqua nella Bibbia.

inserito il 12/06/2017; 3767 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

158. Evangelizzare con lo Spirito Santo. Mandato ai catechisti   1apri link

Mandato ai catechisti, da vivere durante l'Eucaristia domenicale, ispirato all'esortazione Evangelii gaudium (cfr. nn. 259-280), che Papa Francesco ha invitato ad approfondire, ed è stata oggetto di studio dell'ultimo Seminario organizzato dai vescovi e dall'UCN (Roma, 22-23 marzo 2017).

5.0/5 (1 voto)

inserito il 16/06/2017; 4638 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

159. La formazione del Lettore - 4   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Brano tratto dall'articolo: Il Lezionario icona della divina Parola, di suor Emmanuela Viviano, da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 5 maggio 2017.

inserito il 16/06/2017; 727 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

160. Ministeri: dono dello Spirito   2apri link

Rubrica dedicata al ministero liturgico del Lettore, in collaborazione con le Pie Discepole del Divin Maestro.
Articolo di suor Emmanuela Viviano, tratto da La Vita in Cristo e nella Chiesa, N. 3, marzo 2016.

inserito il 16/06/2017; 567 visualizzazioni

l'autore è www.paoline.it, contatta l'autore, vedi home page

Pagina 4 di 9  

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...