Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato commento nell'area Studi vari e sottoaree

Hai trovato 18 testi

Torna alla ricerca su tutte le aree testi

STUDI / SACRA SCRITTURA

1. La storiavisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Gn 3. E' la terza ed ultima parte del commento a Genesi 1-3.

nome file: la-storia.zip (229 kb); inserito il 22/10/2005; 7390 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / TEOLOGIA

2. Commento alla Spe Salvivisualizza scarica

Commento all'enciclica di papa Benedetto XVI Spe Salvi.

nome file: commentospesalvi.zip (39 kb); inserito il 19/01/2010; 3220 visualizzazioni

l'autore è don Alberto Sartori, contatta l'autore

3. Commento al Credo   2visualizza scarica

Commento al Credo (Simbolo Apostolico) punto per punto, attingendo prevalentemente al Catechismo della Chiesa Catttolica e al contributo di Bruno Forte (Piccola introduzione alla fede).

nome file: credo.zip (96 kb); inserito il 24/01/2005; 25056 visualizzazioni

l'autore è padre Carlo Roccati, contatta l'autore

STUDI / SACRAMENTI

4. Commento di S. Tommaso a 1 Cor 11visualizza scarica

Studio sul commento di San Tommaso a 1 Cor 11: la cena
del Signore (di Alessio Magoga).

nome file: stommaso-1cor11.zip (41 kb); inserito il 15/09/2002; 7070 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

5. Sindone: approfondimenti bibliciapri link

Cercate il mio volto (La ricerca del volto di Dio, commento al Salmo 27)
Dalle cose che patì (Eb 5,8)
Tomba vuota e panni sepolcrali (Commento a Gv 20, da Credere Oggi 137)

inserito il 30/04/2015; 1353 visualizzazioni

l'autore è www.sindone.org, vedi home page

6. Erets yisra’el il giardino di Salomonevisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 2, 4b- 24.
Clicca qui per l'introduzione
e qui per la prima parte del lavoro (Commento a Gen 1-2,4a).

nome file: commento-gn-cap.2.zip (54 kb); inserito il 11/05/2005; 5264 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / ECCLESIOLOGIA

7. L'ecclesiologia della Lumen Gentium e chiesa come comunionevisualizza scarica

Un commento alla ecclesiologia della Lumen Gentium a partire da un Articolo dell'allora Card. Ratzinger e un breve commento alla lettera della Congregazione della dottrina della Fede del 1992 dal titolo: "Lettera ai vescovi sulla chiesa come comunione"

nome file: ecclesiologia-lumengentium.zip (14 kb); inserito il 12/02/2006; 14558 visualizzazioni

l'autore è don Rocco Barra, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

8. Genesi 1-11   1visualizza scarica

Commento esegetico e teologico dei primi undici capitoli del Genesi.

1.5/5 (2 voti)

nome file: gn1-11.zip (69 kb); inserito il 23/09/2005; 15495 visualizzazioni

l'autore è Giuseppe Gravante, contatta l'autore

STUDI

9. la Trasfigurazione ed il suo significato. Per una lettura iconograficaapri link

Commento al dipinto di Raffaello a cura di don Andrea Lonardo

5.0/5 (1 voto)

inserito il 04/03/2012; 2918 visualizzazioni

l'autore è Qumran2, contatta l'autore

STUDI / ECCLESIOLOGIA

10. Lumen Gentiumvisualizza scarica

Sintetico, ma completo, commento alla Lumen Gentium.

nome file: commento-lumengentium.zip (64 kb); inserito il 30/05/2006; 17039 visualizzazioni

l'autore è don Alessio Magoga, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

11. Creazione e Tempiovisualizza scarica

Commento esegetico-spirituale di Genesi 1-2,4a.
Clicca qui per l'introduzione.

nome file: creazione-tempio.zip (94 kb); inserito il 23/03/2005; 9664 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

STUDI / FILOSOFIA

12. Commento a "IL SOFISTA" di Platonevisualizza scarica

Viene effettuata una breve analisi del "salto" che Platone ha fatto fare al pensiero occidentale nella sua opera "Il Sofista".

nome file: platone-sofista.zip (10 kb); inserito il 19/04/2006; 3987 visualizzazioni

l'autore è Danilo Saccoccioni, contatta l'autore

STUDI / SACRA SCRITTURA

13. Introduzione a Genesi 1-11   2visualizza scarica

Genesi cc.1-11: un commento esegetico - spirituale

5.0/5 (1 voto)

nome file: bereshit.zip (25 kb); inserito il 03/02/2000; 15131 visualizzazioni

l'autore è Fabrizio Gnalducci, contatta l'autore

14. Le parabole secondo Benedetto XVI   1visualizza scarica

Sintesi del commento di a tre parabole dal libro di Benedetto XVI "Gesù di Nazaret"

4.0/5 (1 voto)

nome file: parabole_gesu_nazareth_bxvi.zip (31 kb); inserito il 04/11/2008; 5475 visualizzazioni

l'autore è Ciro Notarangelo, contatta l'autore

15. Cosa vide Giovanni nel sepolcro vuoto   1visualizza scarica

Commento al capitolo 20, versetti 4-8 del Vangelo di Giovanni, con particolare riferimento alla posizione del sudario nel sepolcro di Gesù

nome file: giovanni-sepolcrovuoto.zip (21 kb); inserito il 02/04/2018; 1841 visualizzazioni

l'autore è Federico Pellettieri, contatta l'autore

STUDI

16. Il Cenacolo di Leonardoapri link

Relazione tenuta durante una visita al Cenacolo di Leonardo. Trascrizione e integrazione con foto a cura di di Riccardo Becchi. In formato PDF

File allegato

inserito il 27/09/2010; 3153 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

STUDI / SACRA SCRITTURA

17. Introduzione al Vangelo di Lucavisualizza scarica

Libretto di commento introduttivo al Vangelo di Luca con forte taglio pastorale (di don Nazzareno Marconi, biblista docente di AT alla facoltà teologica di Assisi)

nome file: introd-luca.zip (48 kb); inserito il 16/10/2000; 8546 visualizzazioni

l'autore è don Nazzareno Marconi, contatta l'autore, vedi home page

STUDI / TEOLOGIA

18. Evangelium Vitae, nn. 31-33visualizza scarica

Analisi e commento dei numeri 31-32-33 della Evangelium Vitae: la vita è sempre un bene, nella precarietà dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della vita.

nome file: evangeliumvitae.zip (38 kb); inserito il 16/10/2005; 5382 visualizzazioni

l'autore è don Benito Giorgetta, contatta l'autore, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...