Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato leggere nell'area Audio e sottoaree

Hai trovato 6 file audio    (ci sono anche 211 testi, 61 presentazioni e 20 video)

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1. Come leggere i Vangeliapri il link

Come leggere i Vangeli meditazione di don Claudio Doglio. Venerdì 7 novembre 2014 don Claudio ha tenuto il primo incontro di formazione sul modo di leggere con frutto i Vangeli.
Il file audio può essere ascoltato online sul sito o scaricato in formato mp3.

inserito il 27/02/2015; 733 visualizzazioni

l'autore è don Claudio Doglio, vedi home page 1 - home page 2

AUDIO

2. Auschwitz: guida all’ascoltoapri il link

Otto testi letti da Radio In Blu, possono essere utilizzati per leggere Auschwitz prima di intraprendere il viaggio o per capirne l’assurdità mentre si è là.
1 Elie Wiesel (1)
2 Ricordi di bambini ebrei
3 Primo Levi (1)
4 Liana Millu
5 Elie Wiesel (2)
6 Jona Oberski
7 Poesia di un bambino
8 Primo Levi (2)

5.0/5 (1 voto)

inserito il 30/09/2016; 1098 visualizzazioni

l'autore è Servizio Nazionale Pastorale Giovanile CEI, contatta l'autore, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

28:55

3. Gesù il Servo del Signoreascolta

Gesù il Servo del Signore: commento esegetico-spirituale di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Leggere i canti del Servo del profeta Isaia significa capire meglio la missione e l'identità di Gesù: è infatti alla luce di questi testi, definiti il “quinto Vangelo”, che i primi discepoli hanno riletto la sua passione, morte e resurrezione.

durata: 28:55 - inserito il 25/05/2015; 917 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

1:02:15

4. I vizi capitali, rivelazione sull’umanoascolta

I vizi capitali, rivelazione sull’umano: meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose e di Giovanni Cucci Pontificia Università Gregoriana (Corso biblico tenuto a Bose, 27 luglio - 1 agosto 2015).
Il corso riprende la tradizione cristiana dei cosiddetti "vizi capitali" per operarne una rilettura interdisciplinare nell'oggi. La lista dei vizi capitali è una griglia che consente di leggere la persona, ma anche le sue relazioni interpersonali, sociali e politiche: essa dice qualcosa di profondo sull’essere umano e sul suo mondo. I vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi.

durata: 1:02:15 - inserito il 11/08/2015; 889 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

5. La trama del reale - Libro della Genesi, capitoli 1-11  apri il link

Ciclo di catechesi del biblista don Fabio Rosini sulla Genesi, trasmesse da Radio Vaticana:
1. Come leggere il testo
2. Bereshit - I parte (Gn 1,1a)
3. Bereshit - II parte (Gn 1,1a)
4. Bereshit - III parte (Gn 1,1a)
5. Toledot - I parte (Gn 1,1b; 2,1-10)
6. Toledot - II parte (Gn 1,1b; 2,1-10)
7. L'inganno (Gn 3,1-13)
8. L'albero (Gn 2,9; 3,1ss)
9. Il frutto (Gn 3,4ss)
10. La maledizione (Gn 3,14ss)
11. L'omicidio - I parte (Gn 4)
12. L'omicidio - II parte (Gn 4)
13. La degenerazione (Gn 5-6)
14. Noè e l'arca (Gn 7)
15. Noè e il diluvio (Gn 7)
16. Noè e l'arcobaleno (Gn 8; 9,1-17)
17. I figli di Noè (Gn 9-10)
18. La torre di Babele (Gn 11)
Gli audio si possono ascoltare o scaricare in formato mp3.

durata: 24:53 - risoluzione: 720 - inserito il 15/02/2018; 920 visualizzazioni

34:40

6. Vivere l’anzianitàascolta

Vivere l’anzianità: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Come vivere l’anzianità in modo cristiano e in pienezza? La riflessione delinea un percorso a partire dal messaggio biblico e da una lettura della vecchiaia oggi. L’anzianità è il compimento della vita e ad essa occorre prepararsi. Ma nella vecchiaia si può conoscere la tentazione della confusione, il non vedere più bene né l’azione di Dio su di noi, né quello che abbiamo operato nella vita. Per questo motivo è importante cercare di accrescere la vita interiore, sapendo che questa età della vita offre la possibilità di fare sintesi e leggere con una certa distanza la propria esistenza. Il compito nell’anzianità è accettare la vita perciò che è stata realmente, con le sue forze, le sue opacità e le sue contraddizioni, i doni e i frammenti di amore vissuto. Come cristiani siamo chiamati a vivere e a morire nella stessa disposizione di Gesù, cercando di inverare nella nostra vita la sua esistenza “pasquale” e in tal modo raggiungere il fine della nostra vita, la partecipazione alla vita con Dio, la vita eterna.

durata: 34:40 - inserito il 25/05/2015; 674 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

 

Spunti bibliografici a cura di LibreriadelSanto.it

Altri suggerimenti...