Aree preferite 

NOVITÀ

Ultimi 7 giorni

Ultimi 15 giorni

Ultima news (05/06/2024)

Penultima news (13/05/2024)

Inviaci il tuo materiale!

Aree materiale
animazione domenica (8187)
app e software (80)
audio (800)
bambini (5535)
bibbia (2882)
carità (151)
catechesi (919)
cineforum (71)
educatori (271)
famiglie (295)
giovani (1752)
magistero (3819)
migrazioni (229)
missioni (373)
pedagogia (13)
preghiera (12144)
presentazioni (3006)
scout (591)
spiritualità (244)
studi (483)
varie (2888)
video (3521)

  Hai cercato compito nell'area Audio e sottoaree

Hai trovato 4 file audio    (ci sono anche 23 testi e 6 video)

AUDIO / CORSI E CATECHESI

45:10

1. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - prima parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, prima meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 45:10 - inserito il 15/03/2015; 707 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

1:09:10

2. La comunità religiosa come memoria dell'essenziale - seconda parteascolta

La comunità religiosa come memoria dell’essenziale, seconda meditazione di Luciano Manicardi, biblista e monaco di Bose durante il Convegno Nazionale Usmi per Superiore Maggiori e Consigli (16‐18/11/2012).
1. Il primato della parola di Dio
2. La comunità evangelizzata
3. La vita fraterna
4. Dono e compito
5. Comunità religiosa e Chiesa

durata: 1:09:10 - inserito il 15/03/2015; 524 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / NUOVO TESTAMENTO

38:00

3. Cristo e il cristiano nella Lettera ai Filippesiascolta

Cristo e il cristiano nella Lettera ai Filippesi: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose. Il cristiano è uno che è “afferrato” da Cristo, e il suo primo compito è di conoscere il Signore che lo ha chiamato; non si tratta di una conoscenza intellettuale, fatta di formule, ma di un’esperienza penetrante, una relazione che porta il credente a diventare coinvolto totalmente nella vita di Gesù.

durata: 38:00 - inserito il 24/05/2015; 906 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page

AUDIO / CORSI E CATECHESI

34:40

4. Vivere l’anzianitàascolta

Vivere l’anzianità: meditazione di Enzo Bianchi, Biblista e Priore del Monastero di Bose.
Come vivere l’anzianità in modo cristiano e in pienezza? La riflessione delinea un percorso a partire dal messaggio biblico e da una lettura della vecchiaia oggi. L’anzianità è il compimento della vita e ad essa occorre prepararsi. Ma nella vecchiaia si può conoscere la tentazione della confusione, il non vedere più bene né l’azione di Dio su di noi, né quello che abbiamo operato nella vita. Per questo motivo è importante cercare di accrescere la vita interiore, sapendo che questa età della vita offre la possibilità di fare sintesi e leggere con una certa distanza la propria esistenza. Il compito nell’anzianità è accettare la vita perciò che è stata realmente, con le sue forze, le sue opacità e le sue contraddizioni, i doni e i frammenti di amore vissuto. Come cristiani siamo chiamati a vivere e a morire nella stessa disposizione di Gesù, cercando di inverare nella nostra vita la sua esistenza “pasquale” e in tal modo raggiungere il fine della nostra vita, la partecipazione alla vita con Dio, la vita eterna.

durata: 34:40 - inserito il 25/05/2015; 674 visualizzazioni

l'autore è AlzogliOcchi, vedi home page