Tutte le idee

Inserisci la tua idea

Le tue idee preferite

Hai cercato le parole senso della vita
Hai trovato 6 idee

1. Guardare in faccia il futuro
Il mio necrologio

Obiettivo: Aiutare i ragazzi a scoprire i punti essenziali della vita su cui puntare, affrontare il tema della morte con maggiore serenità

Temi e valori: vocazione, morte, vita, futuro,

asdf

Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione

Destinatari: adolescenti, giovani

Dopo una introduzione sul senso della morte cristiana, della vita come tempo da spendere per ciò che è eterno si invitano i ragazzi ad intervistare un immaginario loro nipote che racconti, alla loro morte, le cose belle ed importanti che il nonno/a lascia. Si invitano i ragazzi a non fare fantasie inutili ma a provare a pensare davvero per che cosa vorrebbero farsi ricordare in futuro, per quali ragioni al loro funerale saranno presenti persone di tutte le età.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 04/03/2009

2. Signore facci santi
donare al Signore noi stessi e chi amiamo

Obiettivo: Aiutare i bambini a comprendere che solo donandosi a Gesù ed affidando a Lui la vita di chi ci è caro è possibile diventare santi.

Temi e valori: santità, amicizia, fede, abbandono, fiducia, preghiera, eucarestia

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia

Destinatari: bambini

Durante una catechesi o prima della S. Messa se possibile, consegnare ai bambini un foglietto di carta su cui far scrivere il loro nome e, sul rovescio, il nome di persone a loro care. Spiegare poi il senso del segno. Così come pane e vino diventano corpo e sangue di Gesù anche la nostra vita se idealmente donata a Lui può essere trasformata e diventare vita da santi. Durante la messa del fanciullo, là dove si celebra, all'offertorio i bimbi porteranno il loro cartoncino all'altare. Segno che desiderano che la loro vita e quella delle persone care sia "presa" da Gesù e trasformata.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 30/10/2006

3. indovina chi
impariamo a conoscere la nostra comunità

Obiettivo: fare esperienza delle componenti della comunità parrocchiale per un approccio concreto al senso di Chiesa come comunità di persone, ognuna con i propri doni da mettere a servizio degli altri

Temi e valori: carismi, vocazione, servizio

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Il gioco si svolge come il classico "Indovina chi". Per costruire il gioco bisogna fotografare i componenti dei vari gruppi parrocchiali ( il parroco, caritas, chierichetti, Azione Cattolica, chi suona la domenica, coro, ministri straordinari dell'eucarestia...e chi più ne ha più ne metta): per fare questo occorrono alcuni incontri durante i quali uno o più elementi dei gruppi vengono invitati a parlare della loro attività. In quell'occasione viene loro scattata una foto.
Si costruisono delle carte (tre mazzi identici): su ogni carta verrà applicata una foto e sotto la foto l'indicazione del nome, della persona, del servizio che svolge, del gruppo a cui appartiene, volendo si può aggiungere qualche altra caratteristica). Si possono fotografare anche gli stessi bambini del gruppo,perchè anch'essi fanno parte della comunità.
A questo punto si dividono i bambini in 2 squadre, ognuna delle quali avrà tutte le carte sul tavolo. Dal terzo mazzo si estraggono due carte e si danno, coperte alle squadre. Ogni squadra dovrà indovinare la carta dell'altra facendo a turno domande a cui si può rispondere solo SI o NO (es. E' del gruppo caritas? E' un maschio? E'un bambino?...) Le carte che non corrispondono al profilo vengono di volta in volta coperte finchè una delle due squadre indovina la carta dell'altra.

L'idea è stata fornita da Anna Laura, ed è attiva dal 05/03/2006

4. Il senso di cosa sia male e cosa no
analisi del nostro modo di stare con gli altri e con se stessi

Obiettivo: Educare al senso del peccato e di una corretta valutazione di noi stessi

Temi e valori: verità, peccato, penitenza, coscienza, misericordia, discernimento

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: adolescenti, giovani, adulti

Dare ai partecipanti un foglio diviso in 2 colonne: da una parte gli si invita a scrivere anonimamente le mancanze che considerano lievi, dall'altra quelle che considerano gravi. Al termine consegnati i fogli, si scriverà su un cartellone la lista di quanto emerso. Questo innescherà una discussione e riflessione sul tema del peccato e della confessione. E' molto consigliabile che la condivisione sia guidata da un sacerdote o da un laico preparato affinchè si resti all'interno di quanto la Chiesa insegna sulla base di ciò che il Signore stesso ha insegnato.

L'idea è stata fornita da Franca Chiocca, ed è attiva dal 30/05/2005

5. Pellegrinaggio intorno alla Parrocchia
Alla scoperta dei confini della parrocchia educando al senso di appartenenza

Obiettivo: Presa di coscienza da parte dei più piccoli del territorio della parrocchia e della loro appartenenza ad esso.

Temi e valori: parrocchia, senso di chiesa, pellegrinaggio, appartenenza

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

Attività per l'oratorio o per il catechismo consiste nel fare un breve "pellegrinaggio" lungo i confini della parrocchia. Una piccola gita per le vie del paese o della città che aiuti i più piccoli a comprendere il territorio in cui vivono ed a pregare per coloro che in quel territorio, credenti e non credenti, abitano. Adatto in modo particolare per parrocchie di città.

L'idea è stata fornita da don Ezio Stermieri, ed è attiva dal 25/05/2005

6. La scatola dei colori
Mettiamo insieme un mondo di colori

Obiettivo: Educare alla condivisione ed al senso di chiesa

Temi e valori: catechesi, chiesa, condivisione, comunione, attività manuali, pentecoste

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Si chiede ai bambini dell'oratorio o del catechismo di portare alcune matite colorate, i colori che loro preferiscono, e le si mette tutte insieme in una grande scatola (meglio se di legno) colorata di rosso - lo Spirito Santo - e con un'immagine della Pentecoste. Le matite poi serviranno per le varie attività. Si spiegherà loro che così è della Chiesa: diverse sensibilità e carisimi che uniti, tenuti insieme ed indirizzati dalla Chiesa gerarchia (la scatola) sono a beneficio di tutti, anche di chi ha poco o nulla. Tutti devono averne cura e tutti se ne possono servire.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 25/05/2005