Tutte le idee

Inserisci la tua idea

Le tue idee preferite

Hai cercato le parole cop
Hai trovato 43 idee

Pagina 1 di 3  

1. Attività sui Sette Doni dello Spirito Santo
Attività da svolgere durante una giornata con i cresimandi.

Temi e valori: spirito santo, doni dello spirito, cresimandi

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: ragazzi, adolescenti

L'attività si può dividere in stand da girare + uno conclusivo:
- Sapienza (assaporare il gusto delle cose): bendare i ragazzi e far assaggiare loro qualcosa
- Intelletto (andare in profondità nelle cose): cercare il maggior numero di oggetti all’interno di uno scatolone pieno di carte
- Fortezza (dono di saper resistere nelle prove): gioco della fune
- Consiglio (dono di saper trovare la giusta via): gioco a coppie, di cui uno è bendato e l’altro lo guida lungo un percorso tra sedie e/o altro
- Scienza (dono della conoscenza): gioco a quiz relativo al Sacramento della Cresima
- Timore di Dio e Pietà (Amore misericordioso di Dio): i ragazzi dovranno preparare una lettera, immaginando che Dio la scriva a ciascuno di loro
Al termine di ogni stand ciascun gruppo riceverà una striscetta colorata, in modo da comporre alla fine un arcobaleno
Momento conclusivo delle attività della mattinata all’aperto: le lettere scritte nell’ultimo stand potranno essere lette e/o bruciate.

L'idea è stata fornita da Anna Iermano, ed è attiva dal 22/09/2015

2. La carta d'identità del cristiano

Obiettivo: Consegnare un ricordo ai ragazzi dell'iniziazione cristiana al termine del cammino.

Temi e valori: iniziazione cristiana

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Materiale: foglio di carta resistente bianco della misura a4 da piegare come libretto.
In copertina si mette un disegno, ad esempio il nome del gruppo di iniziazione; noi avevamo un albero perché eravamo il Gruppo dell'albero.
In mezzo alla copertina la foto del bambino formato tessera.
All'interno:
- il mio nome e data di nascita... onomastico, santo del giorno di nascita.
- giorno del battesimo
- data della prima confessione
- data della confermazione
Sulla pagina a fianco abbiamo messo via via le foto del battesimo, della prima confessione, Prima Comunione e il giorno della Cresima.
Per i sacramenti della confessione, eucarestia e confermazione abbiamo messo una foto del gruppo di iniziazione.
Dietro il nome della parrocchia e l'immagine della nostra chiesa.
Abbiamo coinvolto i genitori per le foto e le date.

L'idea è stata fornita da Diletta Gobbi Garavelli, ed è attiva dal 22/09/2015

3. La banca dei fioretti
Impegni per la Quaresima

Obiettivo: Far capire ai bambini lo scopo dei piccoli sacrifici che si fanno in Quaresima.

Temi e valori: fioretti, sacrifici, impegni, quaresima

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita

Destinatari: bambini

Inizia la Quaresima e con essa i fioretti. Per i bambini del catechismo ho ideato la "banca dei fioretti", dove versare ogni sabato l'impegno settimanale che ci prendiamo.
Ho rivestito una scatola di scarpe e ci ho incollato la stampa di un bancomat, spiegando ai bambini che più fioretti versiamo più ci avvicineremo a Gesù.

L'idea è stata fornita da Lorenza Calabrò, ed è attiva dal 18/03/2014

4. Quaderno della preghiera e quaderno della felicità

Obiettivo: Portare la preghiera in famiglia per imparare che tutti possono rivolgersi a Dio usando le parole che vengono dal cuore.

Temi e valori: preghiera, famiglia

asdf

Ambito pastorale: catechesi, preghiera

Destinatari: bambini, ragazzi, famiglie

All'inizio dell'anno catechistico avevamo preparato un quaderno speciale, con una bella copertina "preziosa" (per sottolineare che si trattava di un quaderno importante!). A turno, ogni settimana, un bambino portava a casa il quaderno per scrivervi una preghiera. Anche i genitori e i fratelli, potevano scrivere! All'inizio di ogni incontro leggevamo la preghiera scritta da chi aveva in custodia il quaderno.

Visto che l'iniziativa era piaciuta, abbiamo inventato un secondo quaderno: quello della felicità sul quale ognuno poteva scrivere i motivi che lo rendevano felice.

Al termine dell'anno abbiamo fatto stampare i quaderni e li abbiamo venduti per raccogliere fondi in favore delle missioni.

L'idea è stata fornita da Anna, ed è attiva dal 28/10/2013

5. Lettera a Gesù bambino
Intenzioni di preghiera in avvento

Obiettivo: Insegnare ai bambini il dialogo con Gesù attraverso una letterina nel tempo di avvento insieme con i genitori.

Temi e valori: preghiera, intercessione, avvento, attesa

asdf

Ambito pastorale: catechesi, preghiera

Destinatari: bambini

Con una scatola di cartone abbiamo ricavato una cassetta tipo quella della posta pitturata con davanti la scritta cassetta postale, ogni incontro in avvento i bambini sono stati invitati a portare una letterina personale destinata a Gesù Bambino.
Importante è motivare anche i genitori le letterine non devono essere a scopo regali ma semplici intenzioni o preghiere o semplicemente pensieri personali.
Prima di Natale abbiamo deciso di portare la cassetta dalle suore di clausura del monastero della nostra città; si può optare per altre destinazioni spirituali o semplicemente metterle in un cesto e portarle a Gesù la notte di Natale.

L'idea è stata fornita da diletta gobbi garavelli, ed è attiva dal 17/11/2012

6. Cammino di Avvento Anno C per bambini

Obiettivo: Spiegare il Vangelo della domenica ai bambini, ricavando un impegno concreto da vivere; la domenica a Messa l'attività sarà illustrata alla comunità.

Temi e valori: avvento, impegno

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia

Destinatari: bambini, ragazzi, famiglie

Ci si procura un poster a tema natalizio (se possibile, sarebbe ancora più bello un disegno su un cartellone); lo si ricopre di post-it di quattrro diversi colori, sparsi sul poster.
Si spiega ai bambini il Vangelo della domenica e per ogni domenica si stabilisce un tema legato ad un impegno concreto:

- I domenica. Tema: speranza; impegno: dare speranza e consolazione a una persona triste.
- II domenica. Tema: conversione; impegno: saper chiedere scusa e cercare di cambiare comportamenti sbagliati.
- III domenica. Tema: sobrietà; impegno: accontentarsi di ciò che si ha e condividere le proprie cose con gli altri.
- IV domenica. Tema: gioia; impegno: non brontolare e non lamentarsi per le sciocchezze.

Ogni domenica i bambini, in un momento della S. Messa da decidere, andranno a togliere dal poster/cartellone i post-it di un certo colore, e pian piano scoprano il disegno che c’è sotto.

L'idea è stata fornita da Suor Raffaella, ed è attiva dal 09/11/2012

7. Cammino di quaresima
Un cammino a tappe nel buio e nel silenzio per scoprire se stessi e capire i valori della Quaresima

Obiettivo: Percorso dove i ragazzi capiscano che cosa vuol dire quaresima

Temi e valori: Impegno, Talento, Valori, Sacrificio, Migliorare il mondo

asdf

Ambito pastorale: catechesi, preghiera

Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani

Si tratta di un vero e proprio cammino da fare di sera.
I ragazzi entreranno singolarmente (circa ogni 3 minuti) in una stanza buia dove troveranno una pergamena illuminata da delle candele. In questa pergamena verrà scritto che quello che si accingeranno a fare sarà un percorso di fede: dovranno seguire i lumini e vi saranno delle tappe dove dovranno soffermarsi.
Le 5 attività che abbiamo preparato noi sono:
1) Cartellone con all’interno la scritta Quaresima. Ogni ragazzo dovrà scrivere all’interno che cosa vuol dire per lui la parola Quaresima.
2) Ogni ragazzo troverà un busta personalizzata con 3 pregi e 3 difetti riferiti alla persona. Ogni ragazzo, nel retro del foglio, dovrà scrivere che pregi e che difetti lui ritiene di avere. Serve per far capire al ragazzo come gli altri lo vedono e agli animatori come si vede il ragazzo. Dovrà essere lasciato tutto sul posto.
3) Nella terza stazione i ragazzi troveranno una busta personalizzata con un foglio bianco all’interno. Dovranno scrivere un peccato che non hanno mai detto a nessuno o a pochi. Anche in questo caso dovrà essere lasciato il tutto sul posto.
4) Busta personalizzata con scritto un impegno da compiere per la settimana. Deve essere qualcosa di molto pratico e verificabile: preparare/spreparare la tavole tutti i giorni, pulire il bagno, ecc…
5) Ogni ragazzo dovrà scegliere tra una serie di oggetti presentati dai genitori, portarselo a casa e abbellirlo per la settimana successiva. Questo per vedere che siamo portati a migliorare il mondo, non a mantenerlo tale e quale come è adesso.
Alla fine ogni ragazzo dovrà ritornare nella stanza iniziale e aspettare gli altri.
Ovviamente gli animatori dovranno calcolare bene i tempi, indicare bene un percorso circolare con dei lumini (più si è al buio, meglio è), preparare i foglietti con le indicazioni per ogni tappa e preparare gli oggetti di ogni stazione. Inoltre, mentre uno degli animatori dovrà far partire le persone, gli altri dovranno girare, mantenendo un assoluto silenzio, in modo tale che non succeda niente ai ragazzi e per controllare lo stato dei lumini. Ogni tappa deve essere tale che da ogni stazione non si veda quella successiva, i lumini devono essere posizionati in modo che si veda sempre almeno quello precedente e quello successivo.
Noi, prima della spiegazione di cosa fare nella stazione, abbiamo inserito anche il Vangelo della Domenica (5 tappe, 5 Vangeli di Quaresima). Qualche ragazzo li ha letti interamente, potrebbe essere interessante.
Alla fine di tutto, il cartellone verrà visto insieme e discusso. Ogni ragazzo, inoltre, brucerà la propria busta con il peccato: a Gesù infatti non interessa ciò che hai commesso, ma solamente che tu ti sia veramente pentito di quello che hai fatto. Il foglio con i pregi/difetti verrà tenuto dagli animatori.

L'idea è stata fornita da Andrea Pegoraro, ed è attiva dal 21/03/2012

8. Incontro sulla parabola del Padre Misericordioso

Obiettivo: far capire come Dio perdona, e capire quanto possiamo perdonare anche noi

Temi e valori: perdono, misericordia

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: giovani, adulti, anziani, fidanzati, sposi, famiglie

L'incontro può iniziare vedendo e ascoltando insieme la canzone sul Padre Misericordioso , ma senza dire di cosa parla. Se è gente non molto vicina non lo capirà.

Leggere poi e commentare insieme la parabola, Luca 15,11-32, in maniera da farla gustare.

Si possono trovare spunti esegetici su Cathopedia.

Dopo aver analizzato e discusso bene sulla parabola riascoltare il canto iniziale: la gente riuscirà a scoprire il riferimento di ogni singola parola e ne sentirà molta soddisfazione.

L'idea è stata fornita da don Paolo Benvenuto, ed è attiva dal 29/03/2011

9. Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede
dal Messaggio del Papa per la XXVI Giornata della Gioventù

Obiettivo: Far compiere un itinerario alla scoperta della propria fede

Temi e valori: fede, fiducia, carità

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita, preghiera

Destinatari: ragazzi, adolescenti, giovani

Nel messaggio del Papa ho trovato un forte invito per i giovani a far maturare la propria fede e farla diventare adulta, così ho pensato questo itinerario, in tre parti, per progettare un ritiro sulla Fede.

Un primo momento in cui presentare la Fede come "fiducia in Dio", prendendo come riferimento esplicativo la figura dell'ALBERO. Far riflettere i ragazzi sul fatto che estendere le radici in Cristo, come fa l'albero nell'acqua, significhi instaurare una relazione personale con Gesù. Legato a questo tema FEDE-FIDUCIA, si può far fare un gioco sulla fiducia che permetta poi una discussione in gruppi. Il brano del profeta Geremia(17,7-8) può essere usato per un momento di preghiera e come segno da utilizzare per questa o per una Messa si può usare un RAMO.

In un secondo momento, guardare alla FEDE-FONDATA, cioè alla fede come qualcosa che ha bisogno di essere costruita giorno per giorno, mattone su mattone, a partire dalle "fondamenta" che devono essere forti e salde. Come immagine di ciò si potrebbe usare la CASA, disegnata su un cartellone alla cui base far attaccare ai ragazzi, piccole pietre che vadano a costruirne le fondamenta. Le pietre possono essere paragonate alla Parola di Dio, la Roccia, su cui va costruito l'edificio della propria fede. Per la preghiera in questo caso può essere utilizzato il brano di Lc. 6, 47-49 e come segno si può usare l'elemento del CEMENTO che in una casa è fondamentale per tenere insieme i mattoni. Il cemento lo paragonerei ai vari Sacramenti che "rin-saldano" la nostra fede. L'Eucarestia è il sacramento dell'unità, la Cresima fortifica la fede, la Confessione (come le siringate di cemento armato) permette di ricucire le fratture fatte dal peccato.
Come terzo momento si può guardare alla FEDE-OPEROSA e la riflessione può ruotare intorno al fatto che la fede ha bisogno di rendersi visibile attraverso le opere, la carità verso gli altri. Come conclusione di questo itinerario, magari nella preghiera o Messa finale, si possono riprendere il Ramo e la Casa, o uno dei due, arricchendo di "fiori o frutti" il primo e spalancando porta e finestre della Casa (dove porta e finestre apribili erano già predisposte), trasformandola in accogliente e ospitale per gli altri.

L'idea è stata fornita da sr. Chiara Meucci, ed è attiva dal 17/03/2011

10. Aiutare gli anziani
opere di misericordia

Obiettivo: insegnare ai bambini a prendersi cura degli altri senza limiti di età, e capire che tutti ti possono insegnare qualcosa.

Temi e valori: carità, altruismo

asdf

Ambito pastorale: catechesi, carita

Destinatari: bambini, adolescenti

Ho portato i bambini che seguo a catechismo, a vsitare una casa di riposo per anziani (ovviamente dopo aver preso accordi con il direttore), ho organizzato la giornata in modo che gli anziani potessero insegnare qualcosa ai bambini e viceversa. al ritorno a casa alcune bambine avevano imparato a ricamare, altre a fare centrini,alcuni bambini hanno imparato a costruire (con molta pazienza) piccole scatoline fatte con stuzzicadenti ecc,, gli anziani invece si sono impegnati a usare game boy, ballare balli moderni; non sono mancate canzoni e poesie da ambo le parti. E' stata una genuina giornata di divertimenti finita con la merenda nella quale i bambini sono diventati camerieri provetti e hanno servito il the ai nonni.
E' stata un'esperienza molto bella nella quale i bambini hanno capito che gli anziani vanno aiutati, e alcuni nonni (che si sentivano inutili) hanno riscoperto che possono ancora trasmettere le loro esperienze, un vero toccasana per entrambi!

L'idea è stata fornita da silvi, ed è attiva dal 17/12/2010

11. Maternità
scoprire la maternità spirituale

Obiettivo: Aiutare le mamme a scoprire che oltre a quella biologica Dio affida loro anche una maternità spirituale

Temi e valori: spirito, preghiera, maternità, fede

asdf

Ambito pastorale: catechesi, preghiera, evangelizzazione

Destinatari: adulti, sposi

In occasione od in prossimità della festa della mamma organizzare un piccolo pellegrinaggio/gita ad un monastero di clausura con un incontro con le monache. Il tema dell'incontro è la maternità spirituale chiedendo alle monache come si sentono madri e come vivono la loro particolarissima maternità nei confronti del mondo e della Chiesa.

E' importante che il pellegrinaggio/incontro sia riservato alle sole mamme, di qualunque età in modo che si possano godere in pienezza un momento di ricarica spirituale e fisica

L'idea è stata fornita da don Luca, ed è attiva dal 03/11/2010

12. Le quattro parole dell'Avvento!
Spunto per la celebrazione catechistica delle quattro settimane d’Avvento

Obiettivo: Vivere l'avvento con i ragazzi e la comunità.

Temi e valori: Avvento, missionarietà, condivisione, solidarietà, carità

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia

Destinatari: ragazzi

L’anno scorso la nostra Parrocchia di S. Zita in Genova, per l’Avvento, ha coinvolto tutte le classi del catechismo dalla 2° elementare alla 3° media, scegliendo quattro parole, una per settimana, che potessero essere seguite da nostri gesti concreti.

Abbiamo preparato un grande cartellone con le quattro parole scelte: MISSIONARIETA’ – CONDIVISIONE – SOLIDARIETA’ e CARITA’ che sono state coperte.

Ogni parola ha proposto un gesto:
MISSIONARIETA’: una raccolta di cancelleria (matite, quaderni, pennarelli, libri) da donare alle Missioni Centrafricane.
CONDIVISIONE: la donazione di un giocattolo che abbiamo portato ai bambini della Caritas.
SOLIDARIETA’: raccolta di indumenti nuovi o in buono stato per l’Associazione Centro Diritto alla Vita.
CARITA’: prodotti alimentari per le famiglie povere della Parrocchia.

Il cartellone è stato posto a fianco dell’Altare, ben visibile da tutti. Ogni domenica al momento dell’Offertorio, con un pacco simbolico, ogni classe portava la sua offerta ed era scoperta la parola della settimana.

E’ stata una cosa semplice, educativa e coinvolgente.
Mi faceva piacere condividere questa esperienza con voi.

Graziella Renieri

L'idea è stata fornita da Graziella Renieri , ed è attiva dal 27/10/2010

13. il sacco del bene e quello del male
è più facile fare il bene o il male?

Obiettivo: insegnare ai bambini a distinguere il bene dal male

Temi e valori: scoprire il valore di una buona azione fatta e ricevuta.

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

prendo due cartelloni di diverso colore e li ritaglio a forma di sacco , nella parte sopra al fiocco disegniamo su uno un bel sorriso simbolo del bene, sull'altro una bocca che digrigna i denti. mentre nella pancia del sacco faccio scrivere dai bambini sul primo:ciò che ritengono bene ( pregare, aiutare i genitori,obbedire ecc), sul secondo, ciò che ritengono male (picchiare, litigare,ecc. ecc.).
non spaventatevi se vedete il sacco del male molto più scritto, sarà proprio da questo particolare che si riuscirà a far capire che si segue più il male che il bene perchè è meno faticoso. ma con un buon impegno si può fare tanto bene e riceverne altro in cambio.
(a me è successo che un bambino, nel sacco del male a messo il nome della mamma, perchè gli aveva portato a casa un fratellino nuovo... speriamo che non siano tutti così! )

L'idea è stata fornita da silvi, ed è attiva dal 27/10/2010

14. il fico che rinasce
terza domenica di quaresima vangelo

Obiettivo: far comprendere ai ragazzi il significato dell'attesa paziente di Dio che non va delusa

Temi e valori: la conversione che ci trasforma ci fa nuovi .

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

Materiale: un grande disegno di una pianta di fico,noi abbiamo optato per un disegno scaricato dal computer.La caratteristica del disegno deve rappresentare la pianta come tagliata in due parti che si congiungono:una parte secca e una fiorita con foglie e frutti,che vanno colorate entrambi.La parte secca stata incollata su cartoncino nero e quella verde su cartoncino bianco.I colori utilizzati sono i gessetti o di tipo policycrayons.Lo sfondo sul nero è stato fatto con sfumature di bianco per dare l'idea di un vento secco che porta via tutto,quella bianco con un grande arcobaleno sfumato nei suoi colori.A disegno finito abbiamo applicato una carta trasparente lucida del tipo che si usa per ricoprire i quaderni a scuola(si trova anche a rotoli) con un pennarello nero, adatto , a scrivere sulla plastica, abbiamo scritto la parabola del fico di Gesù la terza domenica di quaresima.Ai ragazzi è stato spiegato il significato della conversione cosa di Dio attende da noi e la sua pazienza non va delusa.

L'idea è stata fornita da diletta gobbi garavelli, ed è attiva dal 12/03/2010

15. Le persone che hanno atteso e accolto Gesù
Avvento

Obiettivo: Far capire ai bambini del primo anno di catechesi come si aspetta la venuta di Gesù prendendo esempio dai personaggi della Bibbia

Temi e valori: Avvento ,attesa, preparazione, accoglienza.

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini

su uno striscione scrivere "le persone che hanno atteso e accolto Gesù" con caratteri grandi e colorati.
Man mano che si spiegano le figure della Bibbia che hanno atteso Gesù (Isaia, Maria, Giuseppe, i pastori, i Magi.) si fanno le fotocopie , si fanno colorare dai bambini e si appendono sotto lo striscione .
In modo speciale segue il catechismo del primo anno: "Io sono con voi" pag. 37.

L'idea è stata fornita da Ale., ed è attiva dal 28/11/2009

16. Guardare in faccia il futuro
Il mio necrologio

Obiettivo: Aiutare i ragazzi a scoprire i punti essenziali della vita su cui puntare, affrontare il tema della morte con maggiore serenità

Temi e valori: vocazione, morte, vita, futuro,

asdf

Ambito pastorale: catechesi, evangelizzazione

Destinatari: adolescenti, giovani

Dopo una introduzione sul senso della morte cristiana, della vita come tempo da spendere per ciò che è eterno si invitano i ragazzi ad intervistare un immaginario loro nipote che racconti, alla loro morte, le cose belle ed importanti che il nonno/a lascia. Si invitano i ragazzi a non fare fantasie inutili ma a provare a pensare davvero per che cosa vorrebbero farsi ricordare in futuro, per quali ragioni al loro funerale saranno presenti persone di tutte le età.

L'idea è stata fornita da Luca, ed è attiva dal 04/03/2009

17. Animare i salmi
La Parola di Dio diventa vita

Obiettivo: aiutare i ragazzi ad entrare nella Parola scoprendola come capace di parlare alla loro vita

Temi e valori: preghiera, bibbia, recitazione, drammatizzazione

asdf

Ambito pastorale: catechesi, liturgia

Destinatari: tutti

Durante una veglia (quella che precede la Messa di mezzanotte ad esempio) i ragazzi dei gruppi vengono invitati a drammatizzare i salmi che la comunità, prima o dopo, canterà o reciterà durante la preghiera. I ragazzi, formati in precedenza, potranno così aiutare gli adulti ad entrare nella bellezza del salmo, ne prenderanno loro consapevolezza.... e si farà in modo di far partecipare anche gli adulti al momento di preghiera!

L'idea è stata fornita da don Ezio, ed è attiva dal 12/01/2009

18. Il vangelo quadriforme
I quattro vangeli

Obiettivo: Scoprire quanto si sa del vangelo (verifica al termine o all'inizio di un cammino) e spunto per spiegare il perché dei 4 vangeli.

Temi e valori: Scrittura, teologia, approfondimento, lectio

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani

Si dividono le persone in quattro gruppo e ad ognuno si dà un cartellone su cui si invita a scrivere i brani di vangelo che ricordano, più brani una squadra scrive e meglio sono dettagliati meglio è. Proclamati i vincitori si verifica insieme che mancano all'appello moltissimi episodi. Primo aspetto: conosciamo poco la parola di Dio. ogni cartellone sarà diverso ma con delle somiglianze, tutti parlano di Gesù. Così i vangeli, sono 4 modi di accostare quanto è storicamente avvenuto, da punti di osservazione e ricordi differenti, tutti utili, tutti essenziali, tutti complementari. Se il test è fatto all'inizio di un anno lo si può ripetere al termine per vedere se ci sono stati dei miglioramenti.

L'idea è stata fornita da don Tonino, ed è attiva dal 05/11/2008

19. La catena dei nomi
Per l'inizio dell'anno catechistico, una catena di nomi di tutti i bambini appesa in chiesa.

Obiettivo: Far sentire i ragazzi importanti, ognuno chiamato per nome da Dio e chiamato a fare il cammino alla scoperta di Gesù.

Temi e valori: accoglienza, cammino, chiamata, vocazione

asdf

Ambito pastorale: catechesi

Destinatari: bambini, ragazzi

All'inizio dell'anno catechistico, è importante che i bambini intraprendano il cammino con gioia, contenti di appartenere alla chiesa, sentendosi importanti per tutta la comunità.
A questo scopo, durante la settimana precedente la S. Messa di inizio catechismo, durante gli incontri le catechiste daranno ad ogni bambino un foglietto bianco (magari già ritagliato a forma di nuvoletta) su cui scrivere il proprio nome con un pennarello colorato, colorando anche il bordo della nuvoletta perché risalti di più.
In chiesa verranno poi sistemate delle corde, o, ancor meglio, della lenza (vista la sua quasi invisibilità), ad esempio da lampadario a lampadario, sulla quale poi appendere i fogli con i nomi dei vari bambini. In questo modo, arrivando la domenica in chiesa i bambini troveranno i loro nomi appesi lungo tutta la chiesa, una splendida catena colorata che ricorda anche la frase di Gesù nel Vangelo: "Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli" (Luca 10,20).
Ogni catechista od ogni comunità potrà ovviamente personalizzare questa idea a piacere.

L'idea è stata fornita da don Giovanni Benvenuto, ed è attiva dal 15/10/2008

20. La preghiera a catena
amatevi gli uni gli altri

Obiettivo: sorreggersi a vicenda nella preghiera

Temi e valori: preghiera, comunione, gruppo, sostegno

asdf

Ambito pastorale: preghiera

Destinatari: bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, fidanzati

All’inizio del campo o ritiro i ragazzi e gli educatori scrivono su un biglietto un’intenzione di preghiera personale e il proprio nome. I biglietti vengono raccolti in un cestino ed ognuno ne ripesca uno a caso (che non sia il proprio!): quella pescata sarà la preghiera e la persona che avrà nel cuore per tutta la settimana. È importante che non si sveli subito il nome della persona che ha pescato. Per aiutare i ragazzi a pregare per quella intenzione particolare si potrebbe riservare qualche minuto durante la giornata, ad esempio nei cerchi del mattino o della sera, nelle celebrazioni… Le persone per cui ognuno ha pregato vengono svelati in un momento opportunamente dedicato, partendo ad esempio dal sacerdote o da un educatore, che andrà ad abbracciare (o compirà un altro segno d’affetto o di servizio) la persona per cui ha pregato, la quale a sua volta farà lo stesso… e via avanti fino all’ultimo. L’occasione per scoprire la catena può essere la fine del campo o anche la celebrazione della giornata dell’interesse (continuando comunque la catena fino all’ultimo giorno).

L'idea è stata fornita da Acr diocesi di Fermo, ed è attiva dal 08/05/2008

Pagina 1 di 3