PERFEZIONA LA RICERCA

FestiviFeriali

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Maria Madre della Chiesa, madre di tutti noi

don Michele Cerutti

Maria Madre della Chiesa (20/05/2024)

Vangelo: Gv 19,25-34 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 19,25-34

25Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. 26Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». 27Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell’ora il discepolo l’accolse con sé.

28Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». 29Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. 30Dopo aver preso l’aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.

31Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato – era infatti un giorno solenne quel sabato –, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. 32Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all’uno e all’altro che erano stati crocifissi insieme con lui. 33Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, 34ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua.

La Madonna viene invocata Madre della Chiesa nel giorno successivo all'evento della Pentecoste. Guardiamo a questa stella e ci facciamo aiutare da una pagina evangelica che ci riporta indietro con il tempo liturgico e precisamente al Venerdì Santo.

La Chiesa ci indica in tal modo che la maternità di Maria sulla Chiesa deriva dal suo essere forte ai piedi della Croce.

Nella liturgia dell'Addolorata, il 15 settembre, nell'antifona al Vangelo si elogia Maria perché ha meritato la palma del martirio.

Sì la Vergine ha rinnovato quel fiat fino al Calvario e anche dopo riunendo i discepoli impauriti a causa dei Giudei.

Maria allora non è una creatura distante da noi, ma molto più vicina di quanto pensiamo perché conosce il dolore come dimensione portante della sua vita.

Lo aveva predetto perfino Simeone 40 giorni dopo il Natale quando aveva affermato: “anche a te una spada trafiggerà l'anima”.

Maria diventa veramente Madre della Chiesa e nelle tempeste che questa sua figlia deve attraversare sappiamo che guardando alla Stella della Madonna il navigare diventa meno agitato.

Affidiamo a Lei prima di tutto Pietro, Papa Francesco, i Vescovi, il clero, i religiosi e le religiose, tutti quelli che sono in cammino di discernimento e il popolo di Dio tutto perché sappia trovare in questa Madre la premura per i suoi figli.

Gesù, come ci dice il Vangelo, oggi assegna ciascun discepolo a Maria, affidando Giovanni alla Sua cura.

Ci siamo tutti noi in quel gesto di affidamento e allora non dobbiamo aver paura anche quando sentiamo notizie di tempesta per la Sposa di Cristo, la Chiesa, perché abbiamo una Madre che pensa a tutti noi e come ci dice la prima lettura pesta il calcagno al Male che serpeggia nel mondo.

A Fatima consegna la sua promessa ai tre pastorelli: State certi il mio Cuore trionferà.

 

Ricerca avanzata  (54376 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: