PERFEZIONA LA RICERCA

Parole Nuove - Commenti al Vangelo e alla LiturgiaCommenti al Vangelo
AUTORI E ISCRIZIONE - RICERCA

Torna alla pagina precedente

Icona .doc

TESTO Lo Spirito che ribalta

don Cristiano Mauri  

Pentecoste (20/05/2018)

Vangelo: Gv 14,15-20 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Visualizza Gv 14,15-20

15Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; 16e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, 17lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. 18Non vi lascerò orfani: verrò da voi. 19Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. 20In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.

Il dono dello Spirito è accompagnato da segnali prodigiosi: frastuono, come di vento forte e poi le «lingue di fuoco».
È da notare che l'espressione «lingue di fuoco» è la stessa con cui poi si dice che gli apostoli si esprimevano in «molte lingue».
Lc sembra suggerirci che lo Spirito si manifesta anzitutto nel registro linguistico.
È Qualcuno, cioè, che ha a che fare con la parola, non anzitutto perché è Lui a parlare, ma perché fa parlare altri.
Le lingue di fuoco, infatti, sciolgono le lingue degli apostoli che iniziano a parlare in diversi linguaggi.
Potremmo dire che, in qualche modo anche prima già lo facevano, considerato che ogni persona ha un suo particolare modo di esprimersi, un suo proprio «linguaggio», costituito dai suoi modi di dire, di fare, di gesticolare, di vedere le cose, di relazionarsi, etc.
Ora, però, gli apostoli comunicano in modo nuovo, con canali che prima non sapevano né potevano usare, secondo modalità alle quali fino a quel momento non riuscivano ad attingere.
È interessante notare come gli apostoli inizino a parlare nuove lingue inizialmente tra di loro e solo successivamente con la gente.
Lo Spirito crea incomunicabilità dove c'era quanto meno un terreno comune di comprensione e di conoscenza?
Al contrario, ovviamente. Solo che la prospettiva spirituale è un'altra.
Lo Spirito è uno ma le lingue sono molte, quasi che voglia lasciare a ciascuno la sua lingua, anzi, come se provi gusto nel marcare le diversità ancor più di quel che sono.
Lo Spirito donato alla nostra unicità ci rende ancora più unici.
Sembra la condizione peggiore per capirsi, sembra la fine di ogni possibile comunione; invece lo Spirito fa sì che la condizione della maggior diversità sia quella della perfetta comunicabilità.
Da una possibile morte, alla vita.
Mentre normalmente si considera sinonimo di comunione o di buona comunicazione l'assomigliarsi o almeno avere qualcosa in comune, lo Spirito stabilisce la diversità più marcata come condizione migliore per la comunicabilità.
Lo Spirito però non crea comunicabilità attraverso la scoperta di un denominatore comune (ci accordiamo su ciò che piace a entrambi) piuttosto attraverso «l'esprimersi» di ciascuno.
Egli agisce perché ognuno possa tirare fuori le proprie peculiarità e perché possa lasciare emergere il tesoro della propria unicità. Nell'esprimersi autentico si dà vita alla comunione.

È l'ennesimo ribaltamento.
L'ennesima narrazione del Dio che dove c'è la morte fa sorgere una vita nuova.
È il rovesciamento pasquale del Risorto che lascia vuoto il sepolcro e che abbiamo contemplato per i 50 giorni di questo tempo di Pasqua.
Che lo Spirito ci ribalti. Almeno un poco.

 

Ricerca avanzata  (54376 commenti presenti)
Omelie Rituali per: Battesimi - Matrimoni - Esequie
brano evangelico
(es.: Mt 25,31 - 46):
festa liturgica:
autore:
ordina per:
parole: